
EXPO RIVA SCHUH SEMPRE PIÙ PIATTAFORMA DI INCONTRO PER IL SETTORE CALZATURIERO INTERNAZIONALE
Si chiude oggi l’84a edizione di Expo Riva Schuh con 11.366 visitatori, +5,5% rispetto
all’edizione di giugno 2014. La manifestazione si conferma punto di riferimento per il settore
calzaturiero mondiale grazie alla sua posizione anticipata nel calendario fieristico internazionale
e alla sua capacità di attirare aziende espositrici da oltre 40 paesi e operatori in visita da circa
100 nazioni.
“Expo Riva Schuh raccoglie produttori, distributori, agenti e vari livelli della subfornitura –
spiega il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini. Più che una
semplice fiera, dove si trovano compratori e acquirenti con ruoli chiaramente distinti, la nostra
è una piattaforma di servizi che crea le condizioni ideali di incontro di un sistema complesso,
dove spesso i soggetti sono clienti di qualcuno e allo stesso tempo fornitori di qualcun altro.
Questa manifestazione produce in un anno 20 milioni di indotto sul territorio e rappresenta per
molte imprese locali del settore ricettivo e artigianale e per tutto il settore turistico
un’importante chance, vista l’alta capacità di spesa dei nostri ospiti fieristici”.
Grande interesse per il seminario in apertura della manifestazione “Il ruolo di Expo Riva
Schuh nel panorama internazionale” con l’intervento del prof. Alberto Castro, docente
alla Portuguese Catholic University di Porto e Consulente per APICCAPS-Associazione
Portoghese Calzaturiera, sul tema Footwear Supply and Demand – Stepping into the
future. L’analisi dei vari fattori di cambiamento del settore calzaturiero nei prossimi decenni
presentato dal professore ha confermato come Expo Riva Schuh stia lavorando nella direzione
giusta per presidiare le evoluzioni del mercato. Tra gli elementi chiave è emerso infatti lo
sviluppo delle piattaforme online, che da sempre sono presenti alla manifestazione con i
grandi gruppi di compratori, interessati in particolare al mix unico presentato in fiera tra nuove
collezioni e riassortimenti di quelle precedenti. Altro punto chiave è lo sviluppo dei nuovi
mercati emergenti e il ruolo della Cina, che da “fabbrica del mondo” è passata a
delocalizzare la produzione in altri paesi asiatici come Vietnam e Indonesia, ampliando e
ridisegnando la mappa della produzione mondiale.
“In un mercato in cui gli scambi globali sono in progressivo aumento Expo Riva Schuh ha
l’opportunità di rappresentare l’anello di congiunzione tra produzione e distribuzione – afferma
Giovanni Laezza, direttore generale di Riva del Garda Fierecongressi. Il nostro know
how fieristico, la nostra competenza settoriale ma anche la sempre maggiore precisione
nell’analisi del settore e il costante monitoraggio dei mercati, rendono la nostra manifestazione
il palcoscenico ideale per le aziende del settore. A conclusione di questa edizione, ancora una
volta gli espositori ci confermano la loro fiducia e la volontà di essere presenti alle prossime
edizioni, in quanto il loro business è strettamente legato a Expo Riva Schuh, dove finalizzano la
parte più importante dei loro ordini stagionali”.
Tra gli altri elementi esaminati dal prof. Castro anche l’evoluzione demografica, che giocherà
un ruolo importante nel reindirizzare la produzione, e le sfide aperte dai nuovi strumenti di
marketing.
“Abbiamo raggiunto ottimi risultati in termini di numeri sia per i visitatori sia per gli espositori:
sono state infatti 1.389 le aziende, di cui 325 italiane e 1.064 estere, a presentare le loro
proposte su una superficie espositiva netta di 32.740 mq e abbiamo avuto importanti new
entry da Australia, Emirati Arabi, Grecia, Singapore e USA – sostiene Carla Costa,
responsabile dell’Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi. Questi numeri sono il
risultato del grande lavoro di studio condotto con altissima professionalità da Expo
Riva Schuh sui nuovi mercati e sui buyer internazionali, con un monitoraggio costante e
attento del settore a livello globale”.
Le preview delle collezioni per la primavera/estate 2016 presentate a Expo Riva Schuh
sono all’insegna di atmosfere chic, raffinate e rilassate. Per le calzature donna, le nuove
proposte uniscono al glam uno spirito più romantico e dolce, caratterizzato da inserti di pizzo,
fiori ispirati ai bouquet e alla Provenza e anche da lacci e fiocchi. Il messaggio per la moda
uomo è invece il free style da città, per un uomo che vive negli spazi urbani ma sogna il colore,
la libertà e la fantasia del tempo libero: spazio quindi a mocassini, ai più classici modelli inglesi
e alle sneaker, ravvivati nelle basi e nei colori. Per le calzature junior le parole d’ordine sono
comfort, sicurezza, stile e divertimento, con superfici brillanti e preziose per le bambine e
tessuti jeans abbinati a immagini dei personaggi dei blockbuster, dei fantasy e dell’animazione
per i maschietti.
L’appuntamento con la prossima edizione di Expo Riva Schuh è dal 16 al 19 gennaio
2016.