News AEFI

Expo Venice Aquae, venerdì 12 giugno il convegno con gli esperti di Centro Epson Meteo

Tutto quello che avreste voluto sapere sul meteo ma non avete mai usato chiedere!
Ad Expo Venice Aquae, venerdì 12 giugno dalle 11:00 alle 18:00, il Centro Epson Meteo, partner dell’esposizione, promuove una giornata di convegni e tavole rotonde dal titolo “Le Previsioni Meteorologiche” nel corso della quale si avvicenderanno i meteorologi  di  Centro  Epson  Meteo ‐ Meteo.it, volti celebri della televisione, Andrea Giuliacci, Daniele Izzo e Flavio Galbiati con Luigi  Latini, Produttore Esecutivo del Centro Epson Meteo.
 
Tra i temi degli interventi, oltre agli aspetti strettamente legati ai cambiamenti climatici, grande rilevanza sarà data anche alla comunicazione, alla luce della popolarità che la meteorologia in Italia ha acquisito negli ultimi anni.
 
Le sessioni iniziano alle 11:00 con l’incontro “Come si fanno le previsioni meteorologiche?” di Flavio Galbiati che racconterà i metodi di elaborazione di una previsione meteorologica a partire dai dati di osservazione fino al prodotto finale che arriva all’utente. Alle 12:00 Daniele Izzo nell’incontro “Le previsioni del tempo oggi” spiegherà come si è evoluto il lavoro delle meteorologo. Alle 14:00 Andrea Giuliacci, punterà l’accento sulle tematiche legate alla comunicazione “Da Bernacca al Centro Epson Meteo”: anche la previsione del tempo più corretta può essere percepita sbagliata se non viene comunicata nel migliore dei modi.
Alle 14:45 Luigi Latini, Produttore  Esecutivo  del  Centro  Epson  Meteo, nell’intervento “Meteo terrorismo: cos’è e come si combatte”, spiegherà come riconoscere una previsione effettuata da un centro di professionisti rispetto alle previsioni provenienti da fonti non autorevoli. 
In seguito, dalle ore 16, nella tavola rotonda si farà il punto sullo stato della meteorologia in Italia. Parteciperanno alcuni tra i massimi esperti del settore: Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA Emilia‐Romagna, il Colonnello Mario Giuliacci, Meteorologo, Vincenzo Levizzani, Dirigente di Ricerca presso ISAC‐CNR, Rolando Rizzi, Professore di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Bologna, Filippo Thiery, Meteorologo televisivo per Geo – Rai3, Dino Zardi, Professore di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Trento. Modererà Anna Maria Girelli Consolaro, giornalista della redazione del Centro Epson Meteo ‐ Meteo.it
 
Il Centro Epson Meteo, uno dei più importanti Centri meteorologici privati a livello europeo, fornitore delle previsioni per il portale Meteo.it, sta dando il proprio contributo al “Teatro del Clima”, una tra le sezioni fondamentali di Aquae Venezia 2015, dedicata alle previsioni meteorologiche, ai mutamenti climatici, alla prevenzione delle calamità e alla riduzione di rischi dovuti alle intemperie. Sono oltre 100 gli eventi interattivi, sempre differenti, con approfondimenti sul tema dell’acqua e dei cambiamenti climatici, che si terranno nei mesi presso l’esposizione Aquae Venezia 2015.
 
In virtù della presenza della nave Palinuro della Marina Militare il biglietto d’ingresso ad Expo Venice Aquae per la venerdì €10.

Newsletter