News AEFI

Domattina sarà tagliato il nastro della 67^ edizione della Fiera della Sardegna

Si presenta con rinnovato slancio per rinverdire i vecchi fasti e comincia presentandosi con un
aumento degli espositori rispetto al’edizione in sordina del 2014.
La 67esima edizione della Fiera Campionaria della Sardegna apre i battenti domani, alle 11,
al Palazzo dei Congressi, affrontando il tema della centralità della Sardegna e della sua Fiera
Internazionale nella prospettiva di uno sviluppo economico duraturo, e li chiuderà domenica 3
maggio.
“Non vogliamo essere solo una grande vetrina commerciale – ha sottolineato il presidente
della Fiera, Ignazio Schirru – ma anche un appuntamento scandito da piccole e grandi novità
capaci di attrarre pubblico ed espositori.”
“Con l’obiettivo di dare un ulteriore impulso per superare un momento di grave crisi per
l’economia isolana – ha aggiunto Giampiero Uccheddu, direttore dell’Ente – oltre alla presenza
negli stand delle tipiche categorie merceologiche con le eccellenze della produzione
agroalimentare, dell’edilizia, dell’artigianato, della piccola industria e del commercio, si è dato
maggior spazio ad appuntamenti collaterali di intrattenimento: percorsi del gusto, concerti,
seminari, attività di promozione del territorio, iniziative per bambini”.
Forte la presenza delle istituzioni militari che con proprie iniziative rappresenteranno un
momento di forte attrazione per il pubblico. Dall’Esercito ai Carabinieri, dalla Marina militare alla
Guardia di Finanza. In particolare, il concerto della banda della Brigata Sassari (martedì 28
alle 10), la mostra sui Sardi nella Grande guerra, le dimostrazioni sulla contraffazione di
merce e soldi a cura delle Fiamme gialle, una dimostrazione dell’arte marinaresca dei
nodi ed alcune dimostrazioni dell’unità cinofila dei Carabinieri. Presenti anche la Capitaneria
di porto, la Protezione civile, l’Autorità portuale, l’Ente foreste ed alcuni comuni, tra i quali quello
di Dorgali che promuoverà la Borsa del turismo attivo (Bitas), prevista ad ottobre.
Tra le novità, il primo Salone specializzato nei servizi e nei prodotti per la terza età e per
l’invecchiamento attivo “A Chent’Annos”, con un programma di ottanta appuntamenti che
mirano, non solo a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di servizi e prodotti innovativi per
la terza età, ma anche un momento per la socializzazione ed il divertimento. E’ un evento unico
nel suo genere, che rappresenta il primo passo verso la realizzazione, nel 2016, di una “Fiera
dei servizi alla persona”. Particolarmente attesi i Percorsi del gusto, proposti dai tre Consorzi
di tutela dei vini Doc (Vini di Sardegna, Vino Carignano del Sulcis e Vini di Cagliari), che con
oltre 20 aziende produttrici, insieme al Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine e del
Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino sardo, proporranno degustazioni e prove di
abbinamento tra vini e formaggi, accompagnati anche da fornai per la produzione di pani
caserecci.
Uno spazio sarà completamente occupato dalla Regione, che con una serie di appuntamenti
si propone di avvicinare i cittadini all’Istituzione, parlando di trasparenza, riordino delle
autonomie locali, lavoro con Garanzia giovani e flexicurity, ambiente ed Expo 2015. Gli
espositori saranno oltre 400 e saranno ospitati in 12 padiglioni allestiti su una superficie di
112mila metri quadrati. il biglietto d’ingresso costerà 3 euro e gli organizzatori sperano di
superare i 100mila visitatori dello scorso anno.

Newsletter