News AEFI

CON IL COMITATO SCIENTIFICO DEL PADIGLIONE “VINO – A TASTE OF ITALY”

Con il viaggio “Il vino nella tradizione gastronomica italiana” è iniziato sabato 23 maggio
il racconto sul vino italiano ideato e voluto dal Comitato Scientifico del Padiglione “VINO A TASTE OF ITALY”,
nominato dal Mipaaf nel 2014 e presieduto da Riccardo Cotarella. Negli interventi di Enzo Vizzari, che ha
coordinato l’incontro, e di Heinz Beck, Davide Oldani, Niko Romito, Antonio Santini e dei giornalisti Marco Bolasco,
Luigi Cremona, Fiammetta Fadda, Andrea Grignaffini, Paolo Marchi e Luciano Pignataro, si è ripercorso il cammino
che ha portato il vino a diventare componente determinante dell’offerta della ristorazione italiana di qualità: dagli
anni in cui l’oste accoglieva il cliente con il fatidico “bevete bianco o rosso?” alle carte dei vini sempre più ampie e
articolate gestite oggi da sommelier di rango, grazie alla crescita della “cultura del vino” sia da parte dei ristoratori
sia da parte del cliente con la proposta al “bicchiere” sempre più importante e vincente per promuovere il vino
nella ristorazione.
Un viaggio che prevede sei tappe (dopo quella inaugurale, le altre sono in programma il 13 e 27 giugno, il 18 luglio,
il 12 e 26 settembre), alle quali collabora Gigi Brozzoni e attraverso cui raccontare l’Italia del Vino da diverse
angolazioni.
Secondo tema, in calendario sabato 13 giugno alle ore 11.30, sarà quello relativo a “Il viaggio storico letterario
del vino attraverso le interpretazioni di tre scrittori del Novecento”, secolo nel quale la società italiana ha
conosciuto uno sviluppo sociale ed economico di grande portata che segnerà profondamente il suo futuro. Da
Paese contadino l’Italia si trasformerà in Paese industriale e una parte della cultura italiana avverte il pericolo che
molte tradizioni contadine possano perdersi in questo turbinio che sta travolgendo tutto e tutti.
Mario Soldati e Luigi Veronelli sono gli intellettuali che per primi avvertono questo pericolo e decidono, del tutto
autonomamente, di intraprendere un cammino che li porterà sulle tracce di quella cultura contadina che
aveva plasmato la società italiana. Con loro torna d’attualità anche il lavoro svolto da Paolo Monelli con il suo
“Ghiottone Errante” del 1935.
Tre modi di viaggiare alla scoperta di uomini, cibi, vini, tradizioni gastronomiche di cui l’Italia è ricchissima; tre
modi di affrontare i vari temi, tre stili narrativi diversi e addirittura tre mondi lessicali che si sono sempre
confrontati, osservati, analizzati e qualche volta persino copiati.
Un’attenzione specifica sarà dedicata alla figura di Luigi Veronelli il quale, con i suoi aforismi, i suoi paradossi e le
sue provocazioni, è riuscito a stimolare, punzecchiare e redarguire tutto il sistema produttivo e normativo del
vino italiano. E si cercherà di dare voce a quei giornalisti e scrittori del passato che con il loro narrare hanno
contestualizzato l’opera dei giornalisti più noti e, in chiusura, daremo uno sguardo sul futuro con il linguaggio dei
moderni blogger.
Il programma di sabato 13 giugno ore 11.30 – Padiglione “VINO A TASTE OF ITALY” Expo 2015
Moderatore
Gigi Brozzoni Giornalista
Relatori
Alberto Capatti Storico della cucina, co-curatore della mostra alla Triennale di
Milano “Camminare la Terra” su Luigi Veronelli
“Luigi Veronelli: dalla cucina al vino.”
Luca Clerici Docente di Letteratura Università di Milano
“Tre lingue per tre autori del ‘900”
Giuseppe Lo Russo Giornalista e gastronomo
“Camminare l’Italia. La cucina e i vini.”
Andrea Gabbrielli Giornalista enogastronomico
“Altri viaggiatori, altri narratori”
Andrea Gori Sommelier Informatico
“L’evoluzione linguistica e stilistica dei blogger del vino”
Who’s Who Comitato Scientifico Padiglione “VINO A TASTE OF ITALY”
Con decreto del Ministro Maurizio Martina, il 15 aprile 2014 è stato istituto il Comitato scientifico del Padiglione
del Vino dell’Expo 2015. Il decreto di costituzione del Comitato affida ai membri designati l’elaborazione delle linee
strategiche e il compito di valutare le idee progettuali da promuovere nell’ambito del Padiglione del Vino.
Oltre al Direttore Generale di Veronafiere Giovanni Mantovani, fanno parte del Comitato: Riccardo Cotarella,
presidente Assoenologi, con funzione di presidente, Raffaele Borriello, vice capo di Gabinetto del Ministero
delegato all’Expo 2015, con funzioni di coordinatore, Piero Antinori, già presidente Istituto Vino Italiano di Qualità
– Grandi Marchi, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, Carlo Guerrieri Gonzaga,
presidente Comitato Grandi Cru, Ruenza Santandrea, presidente Gruppo Cevico, Lamberto Vallarino Gancia, già
presidente e ora delegato di Federvini, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini.

Newsletter