
PARTENZA BRILLANTE PER POLLICE VERDE A GORIZIA: NEL WEEKEND SONO ATTESI NUMEROSI VISITATORI ANCHE DALLA SLOVENIA
Non ha fatto in tempo ad aprire i battenti dell’11^ edizione, che POLLICE VERDE ha già conquistato
il suo grande pubblico e il motivo, anzi, i motivi, sono piuttosto evidenti: la naturale bellezza
dell’offerta, l’arrivo (proprio oggi) della Primavera, la voglia di rinnovamento e di vivere l’aria
aperta lavorando in giardino, nell’orto e a contatto con la natura, l’ingresso gratuito come gratuiti
sono tutti gli eventi che l’attesa Mostra-Mercato mette a disposizione dei suoi visitatori in un
programma coinvolgente, adatto agli adulti e ai piccini. Sotto i migliori auspici e anche nel pieno
dell’eclissi solare (che a quanto pare non è foriera di influssi negativi, come qualcuno vuole
pensare…) POLLICE VERDE è stata inaugurata oggi (venerdì 21 marzo) in Fiera a Gorizia dove
resterà aperta fino a domenica 22 marzo sfoggiando all’interno dei padiglioni e delle aree esterne i
colori, i profumi, gli odori, le forme e la straordinaria varietà con cui la natura si esprime.
A rimarcare la bellezza e l’importanza, non solo commerciale, ma anche sociale e culturale di
POLLICE VERDE nella quale, oltre a vendere e comprare si conosce, si impara e ci si educa a
rispettare la terra, l’ambiente e quindi anche gli altri, sono intervenuti all’inaugurazione il
Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco, il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, il
Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Gianluca Madriz, il Consigliere regionale Rodolfo
Ziberna e Laura Fasiolo della Commissione agricoltura del Senato.
Nei prossimi giorni la Commissione inizierà un grosso lavoro di snellimento delle norme che
regolano il florovivaismo e l’orticoltura nell’obiettivo di eliminare la dilagante frammentazione che
impedisce a questi settori di essere più competitivi nell’export del made in Italy. Come ha
evidenziato il Presidente della Fiera De Marco, il settore del florovivaismo è una delle risorse del
nostro Paese: anche il successo che ogni anno caratterizza POLLICE VERDE lo dimostra e sta a
significare che una manifestazione come questa ha un buon mercato su cui gli stessi espositori
investono e scommettono insieme alla Fiera. POLLICE VERDE è un’opportunità commerciale molto
importante per gli oltre 100 espositori che vi prendono parte. Oltre che dalla nostra Regione, le
aziende provengono dall’Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte,
Toscana Veneto ma anche dalla Slovenia e dalla Polonia. La significativa presenza delle aziende
slovene riporta alla collaborazione, positivamente sperimentata anche durante la recente
Expomego, con la Camera Regionale Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica.
Il giardinaggio (…o gardening come oggi si usa dire) è una vera e propria passione con numeri di
tutto rispetto se, come emerge da una ricerca Doxa, 8 italiani su 10 (vale a dire circa 42 milioni di
persone) pratica questa attività domestica che, oltre ad essere fonte di benessere e di
rilassamento, significa anche (complice la crisi) risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura e avere
la soddisfazione di mangiare qualcosa di più sano, ”fatto” con le proprie mani. Non solo, l’indagine
rivela anche una “connotazione sempre più alimentare dei nostri balconi e terrazzi” per cui
basilico, pomodorini, timo, rosmarino e aromatiche in genere diventano non sostitutivi, ma buoni
“competitors” di rose, ciclamini e gerani.
I “pollici verdi” del Friuli Venezia Giulia ma non solo, visto che numerosi sono i visitatori sloveni,
non perderanno un appuntamento ad hoc come POLLICE VERDE che fino a domenica 22 marzo
rende il quartiere fieristico di Gorizia un grande giardino fiorito, una fornitissima serra, un grande
orto urbano, una tavolozza di colori per esperti e appassionati, ma anche per coloro che vogliono
vedere, conoscere e acquistare tutto il necessario per il giardino, l’orto, il terrazzo e il balcone. Nei
padiglioni e nelle aree esterne del quartiere fieristico di via della Barca c’è l’imbarazzo della scelta
tra fiori e piante, piante da frutto, frutti antichi, piante officinali e aromatiche, piante fiorite,
succulenti, agrumi, piante da interno, bonsai, piante grasse e anche piante di montagna; non
mancano i bulbi, le sementi e gli ortaggi, le attrezzature per la cura e la manutenzione dell’orto e
del giardino e per il giardino anche quanto serve per arredarlo e renderlo ancora più vivibile.
L’offerta di POLLICE VERDE si completa anche con editoria di settore, con proposte e attività di
eco-didattica e di educazione ambientale e con tanti utili consigli che gli stessi espositori
forniscono al pubblico per imparare come scegliere e coltivare le piante di casa, come mantenerle
sane e vigorose, come avere delle rose pur non avendo un giardino, come mantenere intatta la
bellezza delle orchidee, come rispettare l’ambiente anche attraverso la scelta di specie autoctone
o di quelle più adatte alle caratteristiche del luogo in cui saranno collocate.
Pollice Verde si nasce e si diventa, a maggior ragione se fin da piccoli si ha la possibilità di stare a
contatto con la natura. Per i visitatori più giovani e giovanissimi, per le scuole, ma anche per le
famiglie, POLLICE VERDE ha sempre avuto un “alleato strategico” come Verde Pollicino che
significa proposte interattive di educazione ambientale, iniziative fatte a misura di bambini e
nelle quali il gioco e il piacere della scoperta sono i migliori strumenti per raggiungere lo scopo,
ossia conoscere e rispettare l’ambiente, la natura e gli animali. L’albero nelle sue molteplici forme
e varietà, ma anche nel manifestare il suo stato di salute, sarà al centro di diverse iniziative e
dimostrazioni accanto a letture collettive, giochi con domande a tema sulla vita e sul lavoro del
contadino, distillazione della lavanda per ottenere preziosi olii essenziali, laboratori vivaistici e
all’immancabile Mostra internazionale del Coniglio riproduttore con oltre 30 razze dalle più piccole
alle più grandi, dalle più rare a quelle più diffuse. Tutti gli eventi di Pollice Verde e di Verde
Pollicino sono gratuiti.
Per questa edizione il Main sponsor Despar mette a diposizione dei visitatori di Pollice Verde
degli utili “buoni-spesa” fino ad esaurimento scorte.
Gli stand di POLLICE VERDE aprono al pubblico ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00.
Maggiori info e programma eventi: www.udinegoriziafiere.it