
CON EXPOMEGO F.V.G. E SLOVENIA ANCORA PIU’ VICINE
«Quando si inaugura una fiera significa aprire un’opportunità economica per il territorio”»: così ha
esordito nel suo intervento il Vice Presidente della Regione F.V.G., Sergio Bolzonello
all’inaugurazione della 42^ edizione della campionaria Expomego, apertasi oggi (19/2) in Fiera a
Gorizia e aperta al pubblico fino a domenica prossima 22 febbraio con ingresso libero. E se «oggi
fare fiere non è facile» – come ha precisato Bolzonello – la storica manifestazione di Gorizia vuole
dimostrare, con la presenza di oltre 150 espositori italiani e sloveni, che il lavoro di squadra e la
collaborazione sono strumenti indispensabili per affrontare il futuro e per promuovere l’economia.
Sottoscritto nel 2013 tra Udine e Gorizia Fiere e la Camera territoriale artigianale imprenditoriale
di Nova Gorica per il rilancio dell’economia nell’area transfrontaliera, l’accordo di collaborazione
ribadisce tutta la propria importanza e utilità nell’edizione appena inaugurata di Expomego e che
non mancherà di attrarre migliaia di visitatori da tutto il Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia.
Slovenia ancora più vicina grazie ad un accordo che, ottimizzando i rapporti costruiti in questi anni
e aprendo oltre confine lo sportello permanente di rappresentanza di Udine e Gorizia Fiere per le
aziende slovene, ha inteso rilanciare l’efficacia promozionale della campionaria. La valenza
commerciale della storica manifestazione goriziana è riconosciuta sia dagli espositori italiani, sia
dalle aziende slovene, fino a Maribor e Lubiana, ed al contempo un evento capace di attrarre un
gran numero di visitatori da oltre confine i quali, come quelli italiani, altrettanti numerosi, possono
contare su un’offerta espositiva ampia, qualificata e diversificata (arredamento, artigianato, auto,
casalinghi e corredo casa, edilizia, materiali e sistemi per il risparmio energetico, serramenti, stufe
e caminetti, sistemi per il riscaldamento e il raffreddamento, ospitalità, benessere e tempo libero ,
promozione turistica ed enogastronomica della Valle dell’Isonzo…).
Apertasi con il saluto del Vice Presidente di Udine e Gorizia Fiere Gilberto Procura per ribadire che
Expomego è un progetto condiviso e una dimostrazione concreta di come, più in generale, Italia e
Slovenia possano collaborare su percorsi a progetti più ampi, l’inaugurazione ha visto la
partecipazione del Presidente della Camera Nazionale Imprenditoria Artigiana della Slovenia
Branko Meh, del Presidente della Camera Regionale dell’Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica
Zoran Simcic, del Presidente della Provincia di Gorizia Gerghetta, del Presidente della Camera di
Commercio di Gorizia Gianluca Madriz; del Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, del Sindaco do Nova
Gorica Matej Arcon e del Vice Sindaco di Šempeter-Vrtojba, Ivo Podbersic.
Dopo il taglio del nastro, anzi dei nastri, visto che quello italiano tricolore scorreva parallelo a
quello rosso, bianco e blu della Slovenia, le numerose autorità presenti hanno visitato i padiglioni
della fiera per poi tagliare la torta, anch’essa caratterizzata dai colori dell’Italia e della Slovenia.
Intrecci culturali e scambi commerciali che proseguono anche negli eventi collaterali di Expomego
2015 come la prima edizione delle Giornate della Palacinka, la terza edizione del Festival
Internazionale del Goulash con eventi musicali e di piacevole intrattenimento, degustazioni e
occasione di incontro fra buongustai lungo le varianti culinarie e culturali che caratterizzano le
diverse ricette del Goulash. Esperienze, ricordi e testimonianze della ricetta goriziana, di quella
slovena, austriaca e ungherese.
Inoltre, nel padiglione D e nell’ambito della mostra collettiva di pittura dedicata alla Grande
Guerra e curata dal Centro Culturale “Tullio Crali” di Gorizia, domani (venerdì 20 febbraio alle ore
17.00) si svolgerà l’evento “Pomeriggio di poesia e canzoni di guerra” con canti proposti da Andrea
Ianesch e Marco Zitter (voce e chitarra) e poesie di Ungaretti recitate da Alessandra Marc. In
conclusione la cantante goriziana Laura Bisiach proporrà due suggestivi brani ispirati alla pace e
alla speranza come contrapposizione agli scenari e al dramma della guerra, ancora oggi purtroppo
attuali. Sempre ispirato alla Grande Guerra e sempre nel padiglione D, il progetto “Sentieri di
Pace” promosso dalla Pro Loco di Fogliano – Redipuglia per i numerosi turisti italiani e stranieri che
visitano il Parco storico dei campi di battaglia del Carso e dell’Isonzo.
Intrattenimenti musicali nel padiglione D
19, 20 e 22 febbraio
18.30 – 22.00 Gruppo “ Vesele Harmonike”
21 febbraio
18.30 – 22.00 Gruppo “Volksmusik Klagenfurt”