
Bagno di folla all’apertura di Cucinare con Debora Serrachiani e Sergio Bolzonello
Una prima giornata con tanto pubblico alla Fiera di Pordenone per l’apertura di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina che sarà visitabile alla Fiera di Pordenone fino a martedì 17 febbraio. Madrina d’eccezione Debora Serrachiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia che insieme al vice presidente e assessore alle attività produttive Sergio Bolzonello hanno dichiarato la manifestazione pordenonese vetrina delle eccellenze del territorio e primo passo della filiera agroalimentare regionale verso l’EXPO Milano 2015. Fabrizio Nonis, direttore artistico di Cucinare ha omaggiato i due ospiti con un coltello personalizzato realizzato dagli artigiani di Maniago. Tutto esaurito per gli show cooking Giancarlo Perbellini, 2 stelle Michelin, anima e cuore del nuovissimo “Casa Perbellini”, ristorante in Piazza San Zeno a Verona all’interno del quale lo chef accoglie gli ospiti come a casa propria, e Andrea Canton, 1 stella Michelin, chef del Ristorante Il Cecchini di Pasiano; prime due protagonisti del programma di Stars Cooking, evento nell’evento ideato e organizzato da Fabrizio Nonis direttore artistico di Cucinare. Domenica 15 febbraio 5 stelle brilleranno nell’Arena Stars Cooking di Cucinare. Aprirà le danze alle ore 10.30 Marco Carraro, 1 stella Michelin, chef del Ristorante Il Cecchini di Pasiano, che presenterà al pubblico lo show cooking dal titolo “Il nobil pesce povero dell’Alto Adriatico”. I piatti sono: brodo leggero di ghiozzo con piccole polpettine di cefalo e ravioletti farciti di capetonde con piccole verdure e alghe dell’alto Adriatico. Seguirà alle ore 12 Francesco Montano, giovane chef della scuola Iaccarino ed attuale chef del Four Seasons di Marrakech, per la prima volta a Cucinare con lo show cooking intitolato “La cucina di contaminazione dal Marocco all’Italia”. In degustazione: insalata di calamaro con pappa al pomodoro menta del Marocco e olio d’argan, in dimostrazione: tajine di sardine limone confit di Marrakech e coriandolo. Alle ore 13.30 è la volta di Ezio Marinato, uno dei massimi esperti italiani di panificazione e Renato Bosco, il “pizza ricercatore”, che uniranno insieme la loro sapienza e la loro esperienza nelle arti bianche nell’evento intitolato “P & P, ovvero Pane & Pizza”. Alle ore 15.30 spazio a “Sua Maestà il Brodo” proposto da Andrea Berton, uno tra i “Marchesi Boys” più di talento, patron del Ristorante Berton di Milano, 1 stella Michelin che presenterà in degustazione: ravioli aglio, olio e peperoncino con brodo di cicale e in dimostrazione: brodo di cioccolato. Chiude la giornata in fiera alle ore 17.30 Emanuele Scarello, direttamente dal Ristorante Agli Amici dal 1887 di Godia, Udine, 2 stelle Michelin, protagonista delle Arene di Cucinare con lo show cooking dal titolo “L’autenticità stellata”. Impossibile segnalare tutti gli eventi della giornata: sono 42 tra degustazioni, show cooking, dimostrazioni e minicorsi di cucina, la gran parte gratuiti. Ogni visitatore può crearsi il suo personale percorso del gusto a Cucinare: tutte le informazioni per prenotare gli eventi sono disponibili nel sito web www.cucinare.pn e da ieri anche attraverso la AP scaricabile gratuitamente negli store Android e Apple. Fanno da contorno alle 8 sale eventi oltre 150 espositori con le eccellenze dell’enogastronomia italiana e delle tecnologie per al cucina. Solo alcuni assaggi delle iniziative di domenica 15 febbraio a Cucinare. Nell’Arena FIPE ASCOM: alle ore 10.00 l’incontro dal titolo: “Mangiare con gusto mantenendosi in salute”, la Dr.ssa Li Volsi, dirigente di S.S.D. di diabetologia ASS 5 Friuli Occidentale insieme al Gruppo Provinciale Panificatori Ascom darà informazioni legate al mondo del pane finalizzate ad una corretta alimentazione. Alle ore 18.00 il baccalà sarà protagonista di un incontro confronto tra il conte Querini, presidente dell’associazione Pietro Querini e l’Aristocratico del gusto Garrozzo Zanini Quirini protagonista dell’edizione 2015 di Masterchef . Al termine assaggi di baccalà a cura della Prosciutteria F.lli Martin. In Arena Arrex: alle 14 “Pasta frolla, di tutto e di più”, laboratorio pratico di dolci e salati a base di pasta frolla. A cura dell’insegnante Micol Pisa, autrice e coordinatrice della scuola Mestoli e Padelle e il Molino di Pordenone, alle ore 17.30 “La bellezza della tradizione in rete”, i sapori delle valli pordenonesi, dei magredi, della pianura friulana e della Carnia si incontrano e si intrecciano nello show cooking di Bella Impresa Friulana, la rete d’impresa dell’agroalimentare che si propone di esprimere e portare in tavola il meglio di un territorio. L’elaborazione e la presentazione dei piatti sono curate dallo chef friulano Daniele Cortiula. In Sala Cucinare 1 alle ore 15.30 in primo piano i temi legati all’EXPO 2015 nell’’incontro “La cucina naturale tra stili di vita e alimentazione” che indagherà sugli stretti legami tra cibo, ecosostenibilità, economia, etica e moralità: l’alimentazione vegetariana, fruttariana, crudista, igienista o quella vegana possono arrecarci beneficio o danneggiare l’intero ecosistema? Verrà inoltre presentata una ricetta tradizionale, rivisitata in chiave “vegan”. A cura di Claudio Petracco, esperto di Cucina Naturale. In Sala Cucinare 2 infine una tavola rotonda in rosa “Il contributo delle imprenditrici vitivinicole venete-friulane per lo sviluppo gastronomico del territorio” a cura di FISARINROSA e delegazione FISAR di PN.