News AEFI

Record di presenze per Cucinare: è questo l’evento fieristico gastronomico del Nordest

Si conferma a fine manifestazione l’incremento del 33% rispetto al numero dei visitatori registrati nel 2014: un dato che decreta il successo della 3^ edizione di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina che si è tenuto alla Fiera di Pordenone da sabato 14 a martedì 17 febbraio. Un pubblico che ha superato le aspettative anche degli organizzatori e ha raggiunto il picco domenica ma che è stato molto intenso che nelle giornate feriali di lunedì e martedì quando si sono concentrati gli operatori di settore (alla fine circa il 15% dei visitatori complessi).
Molto movimento in fiera anche nella giornata di martedì per il gran finale nell’Arena Stars Cooking dove le attività sono state aperte da Pejic Ilija, chef del Ristorante Golf Club Tarvisio, che ha cucinato davanti ad un pubblico attentissimo: pralina di patate ripiena con broccoli, baccalà mantecato cotto sotto vuoto e consommé di aglio di Resia bruciato e un particolarissimo sgombro preparato con cipolla e formaggio. Di seguito Terry Giacomello, chef di origini friulane, formatosi alla corte del mitico Ferran Adrià, ha preparato due piatti dai forti contrasti acidi e piccanti: un’insalata invernale con sfumature di tonno affumicato, succo di avena tostata e una spirale di tuorlo d’uovo con la sua zuppa di albume montato. Pubblico entusiasta infine per l’ultimo evento di questa edizione di Cucinare che ha portato sul palcoscenico dell’Arena Stars cooking un inedito show cooking a 4 mani: Chef Rubio (alias Gabriele Rubini), icona televisiva delle trasmissioni “Unti e Bisunti” e “I re della griglia” su DMax, si è confrontato con Alessandro Breda, chef dello scenografico e spettacolare ristorante stellato Michelin Gellius di Oderzo (TV) nella preparazione di due piatti: Sarde sul saor espresso, realizzato da Rubio in onore del suo amore per il nostro territorio e crema di patate affumicate con baccalà cotto e crudo affidato a chef Breda. Un evento che sancisce un’amicizia nata anni fa proprio nel ristorante di Alessandro Breda dove Gabriele Rubini ha fatto la gavetta. Street Food vs Star Food: chi ha vinto? Dalle risposte del pubblico… sicuramente la buona cucina perché come dice Rubini “ci sono chef stellati bravi e non bravi così come cibo di strada buono e cattivo. Dipende da chi lo cucina e dalla passione che ci mette”.
“Una manifestazione esaltante perché ha sancito l’unità di intenti di tutto il territorio: uniti si vince. Tutte insieme le associazioni, le istituzioni, le aziende, le parti sociali e produttive hanno dato il loro meglio per presentare le filiere agroalimentari che sono una delle eccellenze del nostro territorio – il commento a fine manifestazione di Pietro Piccinetti amministratore delegato di Pordenone Fiere – Cucinare ha anche il merito di fare educazione alimentare e proprio questo grande impegno nella diffusione della cultura per il cibo, della tutela dell’ambiente e dell’attenzione per la salute ha premiato il salone con due importanti riconoscimenti: il patrocinio di Expo Milano 2015 e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dirò di più, Cucinare sta facendo scuola anche dal punto di vista organizzativo: seguendo le indicazioni che Pordenone Fiere si è data per la crescita, l’internazionalizzazione e il consolidamento delle proprie manifestazioni, stiamo cercando di portare il nostro know how di organizzatori fieristici in altri palcoscenici. Ci sono i primi contatti con i vertici di Fiera Firenze per realizzare un evento che rispecchi il format di Cucinare proprio in quella sede. 
Vorrei condividere questo momento anche con i 150 espositori di questa manifestazione che hanno investito insieme a noi. Ho visto tanti visitatori uscire con la borsa della spesa piena quindi, oltre che una bella vetrina, Cucinare ha anche dato un riscontro immediato a coloro che avevano vendita diretta in fiera. Il grande successo mediatico di Cucinare è merito sicuramente della carrellata di chef stellati e volti noti della TV che l’evento Stars Cooking ha portato alla Fiera di Pordenone: il merito è tutto di Fabrizio Nonis e della sua squadra, creatore di questo format e grande coordinatore della macchina organizzativa che ha catalizzato sulle due arene eventi di Pordenone Fiere l’attenzione di un pubblico che ha superato i confini regionali.

Tante le collaborazioni prestigiose che affiancano Cucinare: la Camera di Commercio che ha presentato 25 aziende con i marchi Bella Impresa Friulana, Campagna Amica e Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti Friulane, il Comune e la Provincia di Pordenone, Friuladria Crédit Agricole. banca partner, la nuova accademia di cucina di Pordenone Qucinando, Arrex ed Electrolux Professional hanno allestito due cucine completamente attrezzate, una professionale top di gamma e una domestica, dove hanno realizzato le loro ricette gli chef protagonisti di Cucinare, Coop Consumatori Nordest, Molino di Pordenone, Acqua Dolomia, Ecozema, Locata Mise en Place sono intervenuti come partner tecnici mettendo a disposizione i loro prodotti per tutte le iniziative e proponendo eventi a tema. Grandi partner di Cucinare con aree eventi dedicate sono stati FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che ha presentato i migliori ristoratori e barman della provincia di Pordenone e iniziative in collaborazione con i gruppi provinciali dei Macellai e dei Panificatori della Confcommercio, COOP Nordest organizzatrice di un’area degustazione dei prodotti Fior Fiore e Biologici, esempi di eccellenza dell’enogastronomia del nostro territorio, ERSA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, che ha presentato i prodotti con il marchio AQUA (Marchio Collettivo di qualità garantito dalla regione FVG) protagonisti di dimostrazioni di cucina che hanno coinvolto il pubblico nella preparazione di cibi direttamente in fiera. Hanno realizzato eventi, incontri e degustazioni anche l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino”, Scuola Italia Pizzaioli, Birra Nostra con uno spazio dedicato ai birrifici artigianali del territorio, Fisar, Associazione Italiana Sommelier, Enopordenone.

Prossimo appuntamento alla Fiera di Pordenone sarà Ortogiardino dal 7 al 15 marzo.

Newsletter