News AEFI

Da oggi a Klimahouse il meglio dell’innovazione per l’efficienza energetica in edilizia

“Klimahouse si basa su tre punti di forza: tecnica e tecnologia, cultura
e sapere progettuale, ricerca e innovazione. Per garantire lo sviluppo di questi tre filoni riteniamo
necessario intensificare i collegamenti con il mondo scientifico e sviluppare partnership con i
principali centri di ricerca e università europee”, ha affermato Gernot Rössler, Presidente di Fiera
Bolzano durante il suo discorso inaugurale e ha spiegato: “Klimahouse vuole conoscere in anticipo
quali sono le innovazioni capaci di ricadute sul mercato e le visioni future per il settore dell’edilizia
e per un modo di vivere ed abitare sempre più rispettoso dell’ambiente e in sintonia con le
esigenze ed aspettative di chi ci abita e lavora”.
“Negli ultimi 30 anni nel settore del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, la Provincia ha
investito 500 milioni di Euro. Una politica intelligente e mirata che consente di posizionarci a livello
internazionale come un vero e proprio KlimaLand”, ha affermato l’assessore provinciale allo
sviluppo del territorio, tutela dell’ambiente e del paesaggio e all’energia, Richard Theiner.
Nel suo discorso all’inaugurazione, l’arch. Chiara Tonelli ha spiegato l’importanza di premi come il
Solar Decathlon per la promozione della cultura del vivere sostenibile che deve essere sostenuta
dalla pubblica amministrazione. È stata l’occasione per annunciare il suo intervento di domani al
congresso internazionale “Costruire con Intelligenza”, che si svolge da venerdì 30 a sabato 31
gennaio a corredo di Klimahouse.
Il primo intervento eccellente, dopo i saluti di Stefano Fattor, Presidente dell’Agenzia per l’Energia
Alto Adige – Casaclima, è quello dell’Architetto Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella
Architects, in programma domani alle ore 9.30.
“Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario” è il titolo del suo intervento che
sintetizza il percorso di un professionista delle costruzioni particolarmente interessato ai temi
legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Da sempre dedicato alla
ricerca e allo sviluppo di prodotti di design industriale, Mario Cucinella è attualmente Direttore del
comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture) e collabora, in qualità di tutor,
con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Nel 2012, fonda Building
Green Futures, un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e
tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto
dell’ambiente.
La seconda giornata del congresso, aperta dai saluti del Dottor Ing. Ulrich Santa, Direttore
dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, prevede invece la partecipazione del Professor
Dr. Wolfgang Feist, precursore internazionale della bio-edilizia e riconosciuto “padre della casa
passiva”.
Davanti al piazzale di Fiera Bolzano l’albero del futuro sta già riscontrando un notevole successo e
anche l’albero virtuale sul sito www.klimahouse.it è ogni momento più ricco di pensieri rivolti al
futuro e all’ambiente.

Newsletter