News AEFI

Un anno fieristico da record e un albero per il futuro

Gli anni scorsi Fiera Bolzano ha generato buoni fatturati e un buon giro
d’affari, mentre gli investimenti si sono aggirati intorno a mezzo milione di euro dedicati a
migliorare il quartiere fieristico per garantire la soddisfazione e le esigenze dei clienti, tra cui
espositori, visitatori e affittuari anche per i prossimi anni.
Nel 2013 è iniziato un grosso lavoro di cambiamento della segnaletica elaborato da un concorso di
idee tra gli studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, questo ha
portato nel 2014 a nuovi investimenti per un completo rinnovamento della guida dei flussi dei
visitatori all’interno del centro fieristico e a una nuova concezione di Piazza Fiera. La scorsa
estate, nel periodo più libero del calendario fieristico, in un mese circa è stata cambiata la
pavimentazione di pietra naturale con gres porcellanato antiscivolo e anti macchia.
Inoltre sono state fatte tante altre modifiche che facilitano il visitatore e l’espositore ma che non
sono così visibili, come una nuova installazione per la video sorveglianza, l’implementazione del
collegamento alla rete tramite Wi-Fi per migliorare la navigazione online sia dal centro servizi sia
dai padiglioni, la completa ristrutturazione dei servizi igienici all’ingresso della fiera e il
completamento della segnaletica in particolare per il flusso dei visitatori dal parcheggio sul tetto
del padiglione.
Per l’anno in corso sono in previsione investimenti per un totale di 1.600.000 euro. Questi
serviranno per rivestire con dei fogli protettivi per il sole le facciate, in particolare le finestre della
fiera per ridurre i costi della climatizzazione e migliorare il clima all’interno degli spazi lavorativi.
Il progetto più interessante in cantiere per il 2015 è la progettazione per la copertura del cortile del
centro servizi della fiera per realizzare uno spazio coperto di 800 metri quadrati per congressi o
eventi, che potrà ospitare fino a 600 persone e diventare così la più grande struttura di questo tipo
a Bolzano.
Per concludere sono in previsione anche mezzo milione di euro dedicati alla sostituzione di gruppi
frigoriferi del centro servizi e alla riconversione dei gruppi del padiglione espositivo, oltre a una
sostituzione di alcuni impianti elettrici.

Newsletter