
Fiera di Genova: domani al via Natalidea, alle 18 l’accensione dell’Albero della solidarietà
Doppio appuntamento domani in Fiera a Genova con l’apertura del primo weekend di Natalidea e il debutto di Expo Model Show. La prima giornata di Natalidea avrà inizio alle 11, come tradizione alle 18 si accenderanno le luci dell’Albero della solidarietà e la manifestazione proseguirà fino alle 22.30. Expo Model Show sarà aperta dalle 10 alle 19.
Natalidea conferma la formula in due tempi, inaugurata con successo l’anno passato, con un assaggio dal 6 all’8 e una lunga cavalcata da venerdì 12 a domenica 21 dicembre. Per il primo anno la manifestazione è allestita nel padiglione Blu della Fiera di Genova, trasformato per l’occasione in villaggio innevato sotto il cielo argenteo dei soffitti disegnati da Jean Nouvel illuminati dai bagliori di “Comete”, l’installazione, inspirata alla stella dei Re Magi, progettata e realizzata da Epa design studio per sottolineare le peculiarità delle linee disegnate dall’architetto parigino.
Il “carico” di Natalidea è composto da artigianato italiano ed etnico, abbigliamento e prodotti eno-gastronomici, spettacoli, giochi e laboratori. Nuova sede e nuovo logo, realizzato dagli alunni dell’Istituto G. Caboto di Chiavari che hanno contribuito anche all’ideazione della campagna di comunicazione, con azioni di “guerrilla delle feste” nel centro di Genova e la nuova carta regalo che, grazie alla collaborazione con i Lions e la Fondazione Banca degli Occhi, personalizzerà i pacchetti regalo unendo un servizio utile a un gesto solidale .
E’ un’edizione davvero speciale, pensata per stupire e divertire grandi e piccoli e per riflettere sui molti significati delle feste e sulle tradizioni che accompagnano il Natale nel mondo.
Un percorso di luci accompagna i visitatori dalla reception in direzione del padiglione Blu, un trenino per i più pigri, in partenza all’ingresso del quartiere fieristico, li trasporta all’andata e al ritorno. All’interno “Comete” accoglie e illumina , i fiocchi di neve scendono sullo sfondo delle grandi vetrate affacciate sull’acqua. Al centro del padiglione il Santa Claus Village, ovvero “la casa di Babbo Natale al mare” ufficialmente riconosciuta dalla autorità finlandesi, il Consolato onorario di Genova e l’Ambasciata in Italia. Uno spazio molto amato dai bambini, con un grande bosco innevato, dove i bambini incontrano Babbo Natale e gli elfi suoi aiutanti e possono imbucare le letterine con le richieste di doni e i buoni propositi per l’anno nuovo. In collaborazione con l’iniziativa Fair Play, promossa da Il Secolo XIX, i bimbi possono quest’anno partecipare al contest “Il mio gesto più bello”, scrivendo e raccontando a Babbo Natale la loro buona azione, fatta per aiutare un compagno di giochi, di scuola, di sport, per strappare un sorriso a chi è triste o riparare un torto fatto o subito. Le letterine più emozionanti e altre, estratte a sorte tra quelle pervenute, saranno lette in pubblico da Babbo Natale, con una diretta di Radio 19 venerdì 19 a partire dalle 17. Gli spazi si sono ampliati e il villaggio ospita anche la dogana, dove lasciare, accanto all’Albero della solidarietà, i regali per i bambini e le famiglie in difficoltà e per le famiglie seguite dal Centro di Aiuto alla vita. L’Albero, donato da Festiamo, è alto tre metri e mezzo ed è addobbato con le decorazioni preparate dai bimbi dei nidi e delle scuole materne del Comune di Genova.
“Natale nel mondo”, novità di quest’anno, è un’immersione nelle atmosfere natalizie di altri Paesi: dalla Finlandia di Santa Claus a Romania, Perù, Stati Uniti, Ecuador e Russia, con balli, canti, decorazioni e dolci tradizionali. Si parte domani con le “colinde” della tradizione romena, domenica sul palco i balli e i canti della tradizione peruviana. Sabato 13 protagonista sarà la Russia con il capodanno russo di Ded-Moroz (Nonno gelo) e Snegurochka, domenica 14 la giornata sarà targata USA tra ritmi jazz, cheer leaders e balli ispirati a “Merry Christmas”, sabato 20 “Natale nel mondo” si chiude con il natale ecuadoriano della “Navidad de los niños y villacincos”.
Teatro degli eventi di “Natale nel mondo” sarà l’area spettacoli coordinata da Che Idea! che ospiterà “Il laboratorio dei folletti di Babbo Natale”, con un programma ricco di stimoli per la creatività dei bambini a cura della Monelleria di Carignano e di Baby sapiens di Sampierdarena, e il palco con gli spettacoli e gli intrattenimenti di “Family fun”. Nell’area spettacoli, domenica 7, dalle 14 alle 20, grazie all’iniziativa di Poste Italiane, ci saranno l’annullo filatelico e 5000 cartoline di Natalidea. Per due mesi l’annullo sarà disponibile presso lo Spazio filatelia dell’Ufficio centrale di Poste Italiane in via Dante a Genova.
Domani sul palco le “colinde” della tradizione romena
Il Consolato Generale Onorario di Romania a Genova e la Chiesa Ortodossa Rumena a Genova non hanno scelto a caso il 6 dicembre per partecipare a “Natale nel mondo”. E’ proprio in questa data che in Romania si “apre” il mese delle feste, con l’arrivo di “Mos Nicolae” (Babbo Nicola) che nella notte tra il 5 ed il 6 dicembre lascia i doni nelle scarpe dei bambini buoni e rami d’albero in quelle dei bimbi disubbidienti. Molte leggende avvolgono questo personaggio a metà strada tra sacro e profano: alcuni lo identificano con il San Nicola della tradizione cristiana, altri sostengono sia il fratello di Babbo Natale (Mo? Craciun). A differenza di quest’ultimo, Mo? Nicolae non si mostra mai ai bambini che devono aspettarlo addormentati (un po’ come in Italia si aspetta la Befana che in Romania non esiste)
Non esiste Natale in Romania senza i canti di Natale. E’ tradizione, nei giorni che precedono il Natale, insegnare ai bambini alcuni canti natalizi. Questi canti sono chiamati “colinde”. La sera del 24 dicembre, la vigilia di Natale, i bambini vanno a “colindare” passando di casa in casa, cantano le melodie natalizie. La gente esce dalle case, attirata dai loro canti, e dà loro in cambio dolci, soldi e frutta. Alle 17.30, nel solco di questa tradizione, per la prima volta a Natalidea, si esibirà il coro di bambini della Chiesa Ortodossa Rumena e, a seguire, il coro “dei genitori” con un repertorio di “colinde” classiche. A latere sarà allestito uno stand con oggetti tradizionali rumeni, ai bambini presenti saranno offerti dolci tipici rumeni.
Family Fun e il Laboratorio dei folletti
Sul palco allestito da Divinastaff e coordinato da Che Idea! il mosaico delle attività di “Family Fun” si compone di spettacoli e momenti di intrattenimento. Nel calendario degli show spiccano i nomi di Oleg Murzintsev, formatosi alla scuola del Circo di Stato di Mosca, e il gruppo di artisti torinesi Four Hands Circus, Gian Vito Svito e Shezan il Genio Impossibile, da Bollywood arriva invece Sunny Singh. “Made in Zena” le attività legate al teatro ed alle attività per bambini di Narrazena, story telling genovesi, di Anna Morchio e la bottega delle favole e il teatro di Rubik. Numerose le le classiche esibizioni delle società sportive e delle scuole genovesi di danza e di musica, e le serate di zumba e movida aperte alla partecipazione del pubblico. Con il “Laboratorio dei folletti” a cura della Monelleria di Carignano e Baby Sapiens di Sampierdarena, Nataleidea è anche “edutainment” con un ricchissimo programma di laboratori creativi, musicali, con la stoffa e con il legno.
Natalidea da gustare
Moltissime saranno le occasioni per uno spuntino, una cena o un pranzo sfizioso con la cucina romagnola, le specialità toscane, emiliane, liguri con fritture, panissa e naturalmente la focaccia genovese in primo piano. Tra le novità le ciambelle della tradizione a stelle e strisce, i piatti catalani, dalla paella alla crema, un’offerta ancora più vasta di pandolci genovesi e “Il gelato della Carla” che nei tre finesettimana e lunedì 8 dicembre, dalle 16.30 alle 18.30, riserverà ai più piccoli dolcissime sorprese.
Orari di apertura
Natalidea è aperta: sabato e nei giorni festivi dalle 11 alle 22.30, da lunedì 15 a giovedì 18 dalle 15.00 alle 21.00; venerdì dalle 15 alle 22.30. Ingresso gratuito.
Più ampia la disponibilità di parcheggio all’interno del quartiere fieristico, senza limiti di orario, costa 5 euro. Info: Fiera di Genova tel. 010.53911 www.natalidea.it
Expo Model Show e Marc
Nel piano superiore del padiglione Blu, dal 6 all’8 dicembre si svolgerà in contemporanea Expo Model Show, Salone Internazionale del Modellismo statico e dinamico (www.expomodelshow.it) e nel weekend del 13 e 14 dicembre, la 34^ edizione di Marc, fiera dell’informatica e dell’elettronica (www.studiofulcro.it).