News AEFI

JOB&ORIENTA 2014/PIANO GARANZIA GIOVANI: BOBBA, SPERANZA DI FUTURO PER I GIOVANI E DI INNOVAZIONE PER LE AZIENDE

«JOB&Orienta ha offerto in questi giorni una serie di “cartelli stradali” a tanti giovani che cercano il percorso per raggiungere la meta lavoro»: questa l’immagine scelta da Luigi Bobba, sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per sintetizzare la 24esima edizione del Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, che si chiude oggi alla Fiera di Verona e per tre giorni è stato un inedito Youth Corner, ossia uno degli sportelli informativi creati nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, per dare attuazione nel nostro Paese al Piano europeo Youth Guarantee per la lotta alla disoccupazione giovanile.
 
Così JOB&Orienta, che titolava quest’anno appunto “Garanzia futuro: imparare lavorando”, «ha voluto offrire a tanti giovani in cerca di opportunità formative e di lavoro l’occasione di iniziare a familiarizzare col ventaglio di misure previste dal Piano – spiega Claudio Gentili, coordinatore del comitato scientifico della manifestazione -: accoglienza e orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro, tirocini e apprendistato, ma anche sostegno all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego, alla mobilità professionale in Italia e all’estero».
 
A JOB il sottosegretario Bobba ha rimarcato come obiettivo prioritario del Governo sia tenere vive nei giovani passione e competenze, leve della realizzazione professionale, oltre che personale, ed elementi chiave per la ripresa del Paese: «Con Garanzia Giovani puntiamo a raggiungere centinaia di migliaia di giovani, offrendo loro la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro, attraverso una serie di esperienze: dalla formazione professionale speciale, al tirocinio, al servizio civile…. In sostanza, intendiamo accorciare la fase di passaggio dai banchi di scuola alla “vita adulta” per evitare che vadano dispersi capacità e talenti, e soprattutto che sia intaccata la speranza dei giovani nel proprio futuro».
 
E ricordando come il Piano preveda una serie di incentivi per le aziende aderenti, Bobba ha dichiarato: «Spero che il 2015 sia un anno di svolta per i giovani, e mi auguro che le importanti risorse disposte dal Governo per i nuovi contratti – con la relativa decontribuzione prevista -, facciano da volano a una nuova stagione di assunzioni di giovani da parte delle aziende: un’occasione nodale per loro di innovarsi, grazie alle abilità e alle competenze introdotte dalle nuove generazioni». Ma per raggiungere “la meta” occorre «segnare tutti nella stessa porta» ha proseguito il sottosegretario usando una metafora calcistica, «perché la partita da vincere è una sola: offrire opportunità ai giovani. Bisogna fare goal tutti lì. Per questo stiamo lavorando molto anche insieme alle Regioni, perché alcune sono più avanti di altre in questo percorso: per la prima volta il Ministero del lavoro fa da cabina di regia e coordinamento, e ogni mese si svolge una riunione tra il ministro Adriano Poletti e gli assessori regionali. I risultati si vedranno presto».
 
L’adesione al programma da parte dei giovani continua. Ad oggi (28° report settimanale, 20 novembre 2014) i giovani  registrati a Garanzia Giovani sono 305.706, di questi il 52% (pari a 160.210 giovani) lo ha fatto attraverso i portali regionali, mentre il 48% (145.496 giovani) tramite il portale nazionale (fonte garanziagiovani.gov).

Newsletter