
I bimbi tagliano il nastro, comincia la festa
E’ stata un’inaugurazione speciale quella che ha aperto Bimbi in Festa, il 1° Salone dedicato al mondo del bambino perché sono stati proprio loro, i più piccini, a tagliare il nastro tricolore assieme al direttore di CarraraFiere Paris Mazzanti iniziando così la due giorni che li vede protagonisti assoluti di giochi, laboratori creativi, workshop e tavole rotonde.
Sotto una pioggia di coriandoli, tra Minnie e Topolino, Paperino e Peppa Pig a spasso nei i padiglioni di CarraraFiere è cominciata la festa. Oltre settanta partecipazioni ufficiali altamente qualificate fra le quali Enti Associazioni culturali e di volontariato e con Aziende che espongono prodotti e servizi per l’infanzia fanno di Bimbi in Festa un evento speciale per grandi e piccini. “E’ una fiera dedicata ai bambini e alle famiglie – ha detto il direttore di CarraraFiere Paris Mazzanti –in cui è presente una parte ludica con una serie di iniziative, giochi, laboratori e attività che però abbiamo voluto completare con altri contenuti legati alla formazione e all’approfondimento attraverso convegni e workshop. Sono in programma iniziative come quelle sulla sicurezza stradale e sul rispetto per l’ambiente per sensibilizzare i piccoli ai tanti problemi del nostro quotidiano”
Tre le grandi aree tematiche nelle quali le famiglie al completo possono trascorrere alcune ore piacevoli fra gioco, creatività e partecipazione diretta alle attività didattiche:
Imparare & Divertirsi è lo spazio a misura di bambino, con laboratori creativi e didattici, aree gioco, attività sportive, animazione ed eventi con un obiettivo preciso: imparare giocando.
Incontrarsi & Informarsi offre ai genitori opportunità di approfondimento con il contributo di esperti in workshop e tavole rotonde per confrontarsi con specialisti, educatori e pediatri sui temi riguardanti l’educazione, la sicurezza, i diritti, la cura e lo sviluppo del bambino.
Curiosare & fare Shopping, infine, è la vetrina espositiva delle aziende specializzate nella quale genitori e ragazzi potranno osservare e provare le novità più interessanti sfruttando anche le offerte esclusive riservate ai visitatori.
Fra le attività che i bambini possono svolgere nell’ambito del Salone il Laboratorio di Inglese con insegnanti ed esperti che giocano con i bambini in inglese proponendo canzoni, cartoni animati dei corsi Fun with Flupe e Jump with Joey oltre a giochi ed attività dinamiche e coinvolgenti.
Le paure e le ombre, due costanti degli incubi dei più piccini, saranno il tema dei due laboratori “Ascolta e Crea” – Lettura sulle paure e laboratorio origami di Halloween (dalle 16.30 alle 18) e “Ascolta e Crea” – Lettura e laboratorio sulle ombre (Domenica dalle 10.30 alle 12).
Se con “Mani in Pasta” (iscrizione e orari presso l’area) la sfoglia della nonna non avrà più segreti, con “Mani in terra” si compie un viaggio alla scoperta delle abilità rurali.
Spazio alla creatività con Giomais e colori alimentari per costruire, colorare, decorare con i mattoncini di Giomais, nel Laboratorio dei Quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco per costruzioni fantasiose.
Con “Disegnamo e Coloriamo la Tela dei giorni di Festa” in un fondale bianco bambini e genitori possono creare un’opera collettiva a ricordo dei Giorni di Festa mentre nel “Laboratorio CreAttivo” si può dare vita a creazioni di ogni tipo.
“Storie di Legno” per costruire gli animali delle fiabe più amate con legno e materiale da recupero, mentre con “Facciamoci” ogni bimbo possa realizzare il proprio autoritratto con stoffa e legno, “Raccontami una Storia” per creare insieme i personaggi delle favole preferite e dargli forma con le proprie mani ed il teatrino delle marionette. Con “Un Mondo di cartapesta” (dalle 10) si possono scoprire i segreti per la costruzione dei giganti di cartapesta del Carnevale di Viareggio con i membri dell’Associazione Culturale H.Ar.t della Cittadella del Carnevale o incontrare un mastro fornaio a “Il Forno di Mastro Giuseppe” per conoscere la tecnica di panificazione e realizzare il classico panino.
All’Area Gioco c’è solo l’imbarazzo della scelta, dai gonfiabili per saltare e rimbalzare, al circo con i clown, alla ludoteca con giochi da tavolo e giochi di logica per bambini e ragazzi.
Chi è già appassionato di kart e moto trova Sul Kart in sicurezza (da 6 a 12 anni, iscrizioni presso l’area) per fare l’esperienza al volante di un mini kart con l’obiettivo di sensibilizzare alla educazione stradale con il divertimento e sula Pista Baby-Moto si può provare un circuito con una moto speciale fatta di legno e senza pedali.
All’angolo Mattoncini&Gessetti mattoncini Teknik Wood per realizzare grandi opere di ingegneri ed architetti in erba e tavolini e gessetti per i creativi originali. Allo spazio Capolavori di Famiglia al lavoro per costruire la torre più bella e più grande con i mattoncini di legno e alla fine: un premio per tutti i partecipanti.
A Bimbi in Festa attenzione particolare sarà riservata all’ambiente, al bosco, agli animali per trasmettere ai più piccoli l’amore per la natura. Così all’Area Ambiente e Animali è possibile avere il “Battesimo della sella” e visitare la mini scuderia o scoprire i giochi all’aria aperta nell’area “Agrigiochi & Giochi della Tradizione” o scoprire i segreti di un bosco nello spazio “Il Bosco e le sue meraviglie ”o ancora entrare nella “Fattoria degli Animali” e lì conoscere l’asinello che aiuta i bimbi con l’onoterapia, la pet-therapy che facilita la comunicazione non verbale e l’espressione del sé.
Infine un pensiero speciale per i piccolissimi allo Spazio 0-3 con una zona gioco, cambio e ristoro, ma anche una zona morbida con tappeti, cuscini e giochi per permettere ai baby di gattonare liberamente in sicurezza. Per i tipi più sportivi saranno a disposizione macchinine, trasportini, tricicli e dondolini, i più intellettuali troveranno uno spazio attrezzato dove disegnare, colorare e leggere i libri in consultazione con mamma e papà.
Una “Città piccola” con le casette, la cucina, il mercato ed i lettini per le bambole accoglierà i suoi piccoli abitanti e par fare amicizia saranno organizzati piccoli eventi dimostrativi di psicomotricità relazionale, laboratori di lettura e creazione di oggetti con materiale da riciclo.