News AEFI

Sonego visitita SICAM e commenta la proroga del bonus mobili ed elettrodomestici

Il SICAM 2014 esprime una forte volontà di ripresa del settore del mobile  dell’arredo. E’ inoltre la conferma di un ruolo positivo del quartiere fieristico di Pordenone. Entrambi meritano un sostegno convinto.

Lo ha affermato il senatore Lodovico Sonego che insieme al presidente Alvaro Cardin ha visitato con interesse gli stand della fiera della componentistica per mobile e arredo che si svolge annualmente a Pordenone.

Il parlamentare ha così potuto apprezzare lo sforzo  di innovazione e di imprenditorialità con il quale gli operatori del settore si stanno impegnando per riconquistare le posizioni antecedenti il 2009.

Sonego ha colto l’occasione della visita al quartiere fieristico per commentare con favore la conferma prevista nella legge di stabilità 2015 appena varata dal governo delle detrazioni fiscali,  per tutto il prossimo anno,  del 65% per gli interventi di risparmio energetico e del 50% per le ristrutturazioni edilizie.

Entrambi i provvedimenti hanno dato una prova eccellente nell’azione anticiclica. Si tratta di misure che hanno avuto un ottimo effetto sugli investimenti, l’occupazione e il PIL.

La proroga delle misure per le ristrutturazioni edilizie proroga anche il bonus mobili ossia la detrazione decennale del 50% della spesa per mobili ed elettrodomestici che vengono collocati in un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia.

Il bonus mobili ha svolto una funzione molto utile nel corso del 2014. Si calcola che a fine anno la misura avrà salvato 10.000 posti di lavoro, attivato 1.9 miliardi di spesa aggiuntiva in arredi che diversamente non ci sarebbe stata e prodotto 360 milioni di gettito IVA in più.

Il buon tiraggio della misura mobili avvantaggia direttamente gli elettrodomestici. Soprattutto il settore dell’incasso che è quasi esclusivamente presidiato da produttori italiani.

Alvaro Cardin, presidente di Pordenone Fiere ha sottolineato il grande risultato di questa manifestazione che è diventata ormai la seconda per importanza nel suo settore a livello mondiale. “Il successo di SICAM è merito di un ottimo lavoro organizzativo dello staff di Carlo Giobbi a cui faccio tanti complimenti – il commento di Cardin- e dell’impegno degli oltre 500 espositori che nonostante il momento molto difficile dell’economia stanno investendo in questa manifestazione: il grande flusso di visitatori e l’attività negli stand di questi giorni mi auguro li abbia ripagati. Vorrei sottolineare però come l’explot di Sicam a Pordenone sia stato possibile anche grazie all’ottimo rapporto di collaborazione tra gli organizzatori e la struttura di Pordenone Fiere  ma non solo – continua Cardin –  un ruolo importante lo hanno giocato anche il territorio e le sue istituzioni che hanno fatto fronte comune negli anni in cui era in dubbio la permanenza di questa manifestazione a Pordenone. In particolare va ricordato l’impegno in questa direzione dell’Unione Industriali di Pordenone e di Treviso”

Newsletter