
50mila alla Fiera di Bergamo per Alta Quota e Agri Travel & Slow Travel Expo
Alto gradimento del pubblico per l’allestimento in contemporanea alla Fiera di
Bergamo di due grandi eventi per un unico appuntamento d’eccellenza dedicato
alla montagna e alle sue discipline outdoor, e al turismo rurale e slow. Stiamo
parlando di Alta Quota, la kermesse dedicata alla filiera della montagna che “apre”
tradizionalmente a Bergamo da 11 anni la stagione invernale, e di Agri Travel &
Slow Travel Expo, il Salone al debutto nel cartellone di Promoberg per promuovere
il turismo rurale e slow.
Durante il week end “lungo” iniziato nel pomeriggio di venerdì, i 18mila metri
quadrati dedicati alle due manifestazioni hanno visto la partecipazione di ben
50.000 persone, con un incremento del 6% rispetto ad un anno fa. Grande
affluenza di pubblico ovviamente nel fine settimana, e consueto successo per le
novità degli espositori e l’area esterna di Alta Quota dedicata a numerose discipline
sportive outdoor a disposizione del pubblico gratuitamente. Tra i tanti esperti,
anche moltissimi giovani e famiglie, che hanno potuto provare in tutta sicurezza
alcuni degli sport più piacevoli e nello stesso tempo adrenalinici del settore.
Gli espositori di Agri Travel hanno invece illustrato le molte realtà presenti sul
territorio nazionale e straniero rivolte alla nuova tipologia di viaggiatore del terzo
millennio.
Tornando agli spazi interni, notevole interesse per la variegata e ricca parte
espositiva delle due manifestazioni, che, pur con le proprie peculiarità, hanno
dimostrato di avere molti punti in comune.
Ad affiancare Promoberg nell’importante impegno organizzativo, che ha consentito
tra l’altro l’ingresso gratuito a entrambe le manifestazioni, si sono schierate
Regione Lombardia, Camera di Commercio di Bergamo, UBI Banca Popolare di
Bergamo, e Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare.
“Siamo molto soddisfatti per questa “prima” – sottolinea Stefano Cristini, direttore
di Ente Fiera Promoberg -, che ha abbinato a una nostra manifestazione di punta
qual è Alta Quota, un nuovo progetto dedicato ad un settore in forte ascesa qual è
quello del turismo rurale e slow. Due manifestazioni che hanno dimostrato di
essere ben “collegate” tra loro. Ciò ha consentito al pubblico di effettuare un tour tra
le tante proposte dei vari settori. Vi è poi il significativo contributo degli eventi
collaterali, sempre più numerosi e importanti – prosegue Cristini -, che hanno
riguardato ben otto attività sportive outdoor (tutte gratuite), gli incontri con i
protagonisti della montagna, e importanti convegni anche a carattere internazionale
promossi dall’Università degli Studi di Bergamo”.
Tra le presenze istituzionali di maggior spicco, gli interventi non formali del ministro
delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina; dell’assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava; del Rettore dell’Università degli
Studi di Bergamo, Stefano Paleari, e di numerosi esperti e docenti di università
italiane e internazionali.
Dopo sette manifestazioni in quaranta giorni, la Fiera di Bergamo si prende un
week end di pausa. Il prossimo appuntamento tornerà da sabato 25 ottobre a
domenica 2 novembre con la nuova edizione della Campionaria, l’evento fieristico
di Promoberg con il maggior numero di settori merceologici rappresentati.