News AEFI

PARTITI CON STRAORDINARIO SLANCIO I SALONI DI RIMINI FIERA DEDICATI ALL’INDUSTRIA TURISTICA

Afflusso straordinario questa mattina ai tornelli di Rimini Fiera fin dall’apertura dei padiglioni. Sono partite col piede giusto le giornate dedicate alla filiera dell’industria turistica, che vedono lo svolgersi in contemporanea del 51° TTG Incontri, del 63° Sia Guest Salone Internazionale dell’Accoglienza e di IBE International Bus Expo. Fino a domenica 12 ottobre (TTG e IBE fino all’11), sono attesi oltre 50mila operatori. Nel quartiere, 2.650 imprese con buyers provenienti da tutto il mondo.
 
In mattinata Federalberghi ha diffuso i dati sui flussi turistici in Italia nei primi nove mesi del 2014, mentre cresce l’attesa per l’intervento nel pomeriggio di Ali Kasikci, uno dei massimi esperti mondiali di management e marketing turistico. Sempre nel pomeriggio, da TTG saranno diffuse le previsioni al 2018 sui movimenti turistici nelle più importanti destinazioni mondiali.
 
Il Ministro del Turismo, Dario Franceschini, è arrivato al TTG / SIA GUEST con uno dei treni che fermano quotidianamente alla stazione interna di Rimini Fiera. Una visita significativa e produttiva, con il question time durante il quale gli operatori del settore hanno sottoposto al Governo le loro istanze più urgenti.
Franceschini ha subito annunciato: “Il Governo si sta muovendo a favore della filiera, con provvedimenti come il credito d’imposta per le ristrutturazioni degli hotel”.  Per il Ministro, l’unificazione di Turismo e Beni Culturali in un unico ministero è “una scelta che testimonia la volontà di investire nel settore. Un settore che trova in questo evento un importante momento di discussione”. Il ministro si è poi soffermato sulla promozione internazionale delle Regioni italiane: “Serve una strategia di coordinamento”.
 
Hisham Zaazou, Ministro del Turismo egiziano ha aggiunto: “Negli ultimi quattro anni il settore turistico nel mio Paese ha sofferto. Ma, dopo le presidenziali di giugno, registriamo aumenti a due o addirittura tre cifre. L’Egitto è un’oasi verde in mezzo a un deserto tempestoso, e voi italiani ci state aiutando: in agosto, abbiamo registrato un +64% di turisti provenienti dal vostro Paese. Sono sicuro che l’Italia saprà risolvere i suoi problemi. E quando l’Italia va bene, anche l’Egitto va bene”.
 
Alessandro Nucara, direttore generale Federalberghi, ha espresso apprezzamento per il “felice matrimonio fra TTG Incontri e SIA GUEST, un connubio che permette di tenere insieme la definizione del prodotto e la sua commercializzazione”. Citando i dati diffusi dalla federazione sui primi nove mesi dell’anno, Nucara ha parlato di “stagnazione. La domanda straniera continua a premiarci, ma è drammatica la situazione dei territori orientati verso la domanda interna”. Al ministro del Turismo Franceschini, il direttore di Federalberghi ha chiesto impegni concreti “sul versante della promozione, sui visti turistici, sui servizi accessori, sui cambi di destinazione degli immobili e sul fenomeno dell’abusivismo nel ricettivo come nella ristorazione”.
 
Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini e presidente Commissione Turismo ANCI, ha sottolineato: “L’Italia s’è dotata di uno strumento, la Legge 106, utile a quella che a torto è stata spesso considerata l’industria dell’effimero. E’ invece una industria strategica, decisiva per il Paese, che deve poter disporre di strumenti che aggreghino la sua diffusa e straordinaria ricchezza. In questa direzione va l’iniziativa  delle Terre di Piero della Francesca: quattro Regioni unite per valorizzare un tesoro artistico, e turistico, di enorme significato”.
 
Per Lorenzo Cagnoni Presidente di Rimini Fiera: “La contemporaneità delle manifestazioni rende possibile una doppia opportunità per gli operatori che avranno sia la possibilità di vendere il proprio prodotto – leggi struttura d’accoglienza – all’universo viaggi, sia di godere di ottime possibilità d’acquisto per le loro imprese ricettive, grazie all’offerta di forniture alberghiere. Con investimenti e capacità, Rimini Fiera ha guadagnato l’indiscutibile leadership dei saloni italiani dedicati al turismo, proiettandosi fra i primissimi in Europa”.
 
Paolo Audino, amministratore delegato TTG Italia SpA: “SIA GUEST e TTG Incontri assieme, entrambe con una storia ultradecennale di grande valore alle spalle, rafforzano la rispettiva capacità di leggere i mercati, anticiparne le tendenze e incanalare le risorse utili alla crescita dell’intero comparto. Saranno giornate intense, con oltre 1000 buyers da tutto il mondo, 130 Paesi rappresentati ed un calendario programmato di 30mila business meeting”.
 
Presente alla cerimonia inaugurale anche Nicola Biscotti, presidente della confindustriale ANAV Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori che promuove IBE International Bus Expo.

Newsletter