News AEFI

A SIA GUEST LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI ANTINCENDIO NEGLI HOTEL

La tecnologia utile ad innovare gli impianti antincendio negli alberghi ha fatto passi da gigante. Oggi è possibile intervenire con costi ridotti, risparmi di acqua e di energia.
Se n’è parlato in questa giornata d’apertura di SIA GUEST, il 63° Salone Internazionale dell’Accoglienza in corso a Rimini Fiera fino a domenica in contemporanea con TTG Incontri e IBE, in particolare al seminario ‘Misure di prevenzione e protezione incendi nelle strutture alberghiere’, promosso dall’Associazione Prevenzioneincenditalia con il contributo di Idro Elettrica e Safe Antincendi.
Durante l’incontro, molto partecipato, sono stati illustrati interventi efficaci e che non necessitano di interventi particolarmente invasivi.
E’ il caso della protezione con sistemi ad acqua nebulizzata, nei quali l’acqua viene pressurizzata all’interno delle tubazioni ed è disponibile con effetti molto positivi sulle fiamme. Il sistema garantisce la stessa efficacia degli impianti tradizionali con una vasca di contenimento dieci volte inferiore.
Altro esempio mostrato, un sistema per intervenire sugli incendi generati dai fornelli delle cucine. In questo caso, sono disponibili tecnologie e polveri che proteggono i mobili e anche gli alimenti, altrimenti da gettare via. Sistemi assai diffusi all’estero e quasi per nulla in Italia.
Il seminario ha mostrato anche interventi utili a migliorare impianti esistenti, con l’obiettivo di contenere volumi e costi energetici necessari ad alimentare gli idranti.
Si ricorda che per gli hotel costruiti dopo il 1998 gli accorgimenti antincendio sono fissati con precisione ed obbligatori. Per gli immobili antecedenti le maglie sono più larghe e, grazie alle deroghe, la percentuale di alberghi che s’è adeguata è ancora piuttosto bassa.
Infine i costi: l’associazione garantisce che già con cifre al di sotto dei 2000 euro è possibile intervenire con le innovative tecnologie sopra descritte, mentre rientra entro i 10.000 euro il costo per un sistema di protezione attiva.

Newsletter