News AEFI

APRE DOMANI LA 10ª EDIZIONE DI ART VERONA CON DATI IN AUMENTO E UN FOCUS SULL’ECONOMIA DELLA CULTURA

Dati in crescita su tutta la linea per la 10ª edizione di Art Verona ArtVerona|Art Project Fair (Veronafiere 9 – 13 ottobre) che si apre domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 11 con il convegno inaugurale “Io sono cultura” – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi che presenta il Rapporto Symbola – Unioncamere 2014 (Sala Galleria dei Signori tra padiglioni 11 e 12, ingresso in fiera dalla porta Re Teodorico, Viale dell’Industria). Il taglio del nastro ufficiale sarà alle ore 14.15, sempre nella Galleria dei Signori, alla presenza di Antonia Pavesi, consigliere incaricato del Comune di Verona, del vicepresidente di Veronafiere, Guidalberto di Canossa e del direttore artistico di ArtVerona, Massimo Simonetti.
«ArtVerona è oggi una delle più importanti fiere d’arte moderna e contemporanea in Italia – sottolinea Guidalberto di Canossa, vicepresidente di Veronafiere –. La decima edizione registra dati in crescita sia sul fronte della qualità e numero degli espositori presenti, 144, pari al 21% in più, sia su quello delle adesioni con un aumento del 30% delle presenze al VIP Programme. Grazie al rafforzamento del brand con l’acquisizione della rassegna nel portafoglio diretto di Veronafiere è stato possibile creare con la sensibilità della Fondazione Domus per l’arte moderna e contemporanea, nuovo main partner della manifestazione, il Fondo Acquisizioni per un valore complessivo di 100 mila euro a supporto dei giovani artisti emergenti, ma non solo, presenti alla rassegna e sono state  avviate partnership e sinergie che profilano una manifestazione sempre più all’insegna della ricerca, della sperimentazione, della progettualità, con un occhio teso all’innovazione».
Convinti della centralità che gioca il virtuoso rapporto tra Arte e Impresa per lo sviluppo competitivo del nostro Paese, ArtVerona si è impegnata quest’anno per attivare tale sinergia, con momenti di incontro e approfondimento. A partire dalla presentazione, in apertura di manifestazione – giovedì 9 ottobre alle ore 11.00, nella Galleria dei Signori, tra i padiglioni 11 e 12 – del Rapporto Symbola-Unioncamere 2014 dal titolo “Io sono cultura”. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, che attraverso un’analisi storico-statistica consente una lettura ragionata dei sentieri di crescita intrapresi dai territori italiani e del contributo che le industrie culturali e creative stanno apportando per uscire in forme nuove dalla crisi, in linea con le più avanzate esperienze europee e internazionali.
L’appuntamento, moderato da Antonio Calabrò e realizzato in collaborazione con Arte e Imprese de Il Giornale dell’Arte, sottolinea, grazie anche alle testimonianze dirette di alcuni imprenditori, come l’identità italiana passi attraverso codici progettuali che naturalmente mettono in relazione l’ambiente artistico e quello imprenditoriale e che oggi la relazione tra i due termini diventa fondamentale per caratterizzare in modo definitivo la modalità e i processi produttivi della nuova Italia.
Tra le collaborazioni significative che vedono affiancare ArtVerona in questo processo evolutivo, da segnalare la partnership con ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, categoria di riferimento in Italia, e con Desall, piattaforma di crowdsourcing incubata in H-Farm, che quest’anno sosterrà il Concorso ICONA, andando ad acquisire l’opera che la Commissione presieduta da Cristiana Collu, direttrice del Mart di Trento e Rovereto, individuerà quale più rappresentativa dell’edizione 2014, tanto da diventare l’immagine di campagna della manifestazione per l’edizione successiva, oltre ad entrare in deposito nelle Collezioni del Museo.
Non solo, sempre in collaborazione con Desall, è stato lanciato il contest internazionale di arredo urbano Welcome Design, che andrà a selezionare il più interessante progetto di allestimento, per accompagnare nel 2015 i visitatori di ArtVerona dall’ingresso di Re Teodorico fino ai padiglioni di manifestazione.
 
ArtVerona, che gode fin dalla prima edizione del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Verona, con cui ha avviato da alcuni anni una proficua collaborazione nella realizzazione di alcuni suoi collateral, conferma la sinergia con l’Area Cultura del Comune di Verona, contaminando alcuni tra i più suggestivi luoghi della città.
Per PhotoArtVerona, dall’8 Ottobre al 16 novembre 2014, si terrà, infatti, al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri “Steve Sabella. Archaeology of the future” a cura di Adrian Karin von Roques, la prima personale in una sede museale italiana dell’artista palestinese – nato a Gerusalemme nel 1975 da dove è esiliato per approdare nel 2010 a Berlino – che ha le sue opere in importanti Collezioni internazionali.
Dal 10 ottobre al 30 novembre 2014, negli spazi del Museo Civico di Storia Naturale Ad Naturam, un progetto di ASLC a cura di Angela Madesani, che mira ad evidenziare le modalità di rappresentazione della Natura all’interno della produzione artistica più recente.
In collaborazione con la Biblioteca Civica sede dell’Archivio Regionale di Videoarte del Veneto, prosegue poi VideoArtVerona – grazie alla quale dal 2008 ad oggi sono stati donati a scopo di studio e consultazione oltre 160 video d’artista – con la rassegna, dall’1 al 31 ottobre, “Noli me tangere. L’arte in movimento e la malattia dei sentimenti di Michelangelo Antonioni”, a cura di Eva Comuzzi e Andrea Bruciati: un omaggio al genio di Michelangelo Antonioni in occasione dei quarant’anni del suo primo film a colori, Il Deserto Rosso, che coinvolge con videoproiezioni anche l’Accademia di Belle Arti di Verona, il Museo di Castelvecchio e l’Università degli Studi di Verona.
Si rinnova, infine, la partnership con il Teatro Stabile di Verona per TheatreArtVerona con un calendario di appuntamenti sul teatro contemporaneo dall’8 al 12 ottobre; con Aster per i laboratori ludico-creativi di ArtVeronaYoung e il servizio di visite guidate e con la Feltrinelli, che dal 3 Ottobre al 2 novembre ospiterà la mostra fotografica “Luca Rotondo. Bandiera Blu” a cura di Angela Madesani.

Newsletter