
Klimahouse Puglia: da Bolzano a Bari nel segno dell’edilizia virtuosa
3.200 m2 di esposizione dedicati ad aziende selezionate, visite guidate a
costruzioni ad alta efficienza energetica, ogni giorno consulenze personalizzate da parte di esperti
CasaClima e un programma convegnistico di alto profilo. Questa la formula che contraddistingue
la terza edizione di Klimahouse Puglia, dal 2 al 4 Ottobre a Bari, con 50 aziende espositrici, di cui
un terzo dalla Puglia, 20 partner locali e oltre 3.000 visitatori attesi.
Nell’arco delle tre giornate di fiera, riflettori puntati sulle best practices italiane e internazionali
con un occhio di riguardo alle case history del sud Italia.
Fil rouge del programma convegnistico, l’applicazione di nuovi progetti e la condivisione di nuove
prospettive per il futuro dell’edilizia passando dalle nuove costruzioni agli edifici civili esistenti fino
alle strutture ricettive.
Anche quest’anno l’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano
è presente alla Klimahouse Puglia con uno stand collettivo di 204 m2 per sette imprese
altoatesine. Le imprese partecipanti sono la Finstral S.p.A. di Auna di Sotto/Renon (finestre, porte
e persiane), la Rubner Haus S.p.A. di Chienes (case in legno), la Riwega S.r.l. di Egna (coperture di
tetti e materiali di protezione), la Disan S.r.l. di Bolzano (impianti aspirapolvere centralizzati), la
Wolf System S.r.l. di Campo di Trens (Wolf Haus – case prefabbricate in legno), la AGS–Systems
S.r.l. di Naturno (profili per battiscopa e porte a filo) e la Prantner Hanspeter & Co S.a.s. di
Bressanone (software per costruzioni in legno).
L’intero programma di Klimahouse Puglia è supportato dagli autorevoli partner e patrocinatori
della manifestazione. Tra i più importanti: Regione Puglia, Comune di Bari, Provincia di Barletta
Andria e Trani, CNA Puglia, Confartigianato di Bari, Confindustria Bari e Barletta, Andria e Trani,
Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Ordine degli
Architetti, Pianficatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, Ordine degli Ingegneri di
Bari, AIDI, Collegio Geometri di Bari e il Network CasaClima Puglia.