
A Longarone Fiere la quarta “Expo delle Dolomiti” con Arte in Fiera e Sapori Alpini
Prosegue nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la quarta edizione di “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”, esposizione pensata e realizzata per favorire la diffusione dei contenuti relativi al Patrimonio universale, abbinata quest’anno ad “Arte in Fiera Dolomiti” e “Sapori Alpini”. L’esposizione è apprezzata dal grande pubblico atteso soprattutto nella giornata domenicale di domani (l’ingresso è gratuito) quando i padiglioni saranno invasi dagli oltre 6.000 concorrenti della pedonata sui luoghi della memoria del Vajont.
Il programma di domani è particolarmente intenso sin dal primo mattino. Si comincia alle ore 10 con l’appuntamento dedicato a “Il Paesaggio invernale e il Regno delle Ciaspe”, a cura del Comune di Lozzo di Cadore e il Club Alpino Italiano, cui seguirà la presentazione del volume “Belluno Calalzo 1914-2014: una Ferrovia tra le Dolomiti del Cadore” a cura di Roberto Tabacchi. Alle ore 12 si terrà la presentazione del libro di Silvana Molin Pradel “Tradizioni in Pentola”, seguito dalla presentazione del documentario della Fondazione Dolomiti Unesco “Dalla scoperta alla conquista”. Alle ore 14 il Club Alpino Italiano e il SUEM affronteranno il tema della Telemedicina, mentre alle ore 16 verrà dato spazio al docufilm La cengia de L’Adriano e l’epopea dei teleferisti di Vittorino Mason ed Enzo Procopio. Alle ore 16, infine, appuntamento con Il ritorno dei Grandi Predatori, a cura della Commissione Scientifica del Club Alpino Italiano con relatore Davide Berton
Non mancheranno gli eventi anche nell’ambito di Arte in Fiera con la proclamazione in serata dei vincitori del premio “Arte in Fiera Dolomiti 2014”. Nel corso della giornata verranno presentate le mostre “Il cantore della neve” di Mario Solazzo (ore 11), “Il profeta del viaggio” di Stefano Benazzo (ore 12) e “Oltre la figura” di Maria Grazia Lissa, Francesca Musig e Sabrina Schievano (ore 12.30).
Proseguiranno anche le degustazioni nell’ambito di “Sapori Alpini”: un’area esclusivamente dedicata ai prodotti tipici dell’agro-alimentare delle province dolomitiche, con un ristorante gestito da Confartigianato Imprese Belluno dove vengono proposti alcuni piatti tipici delle tradizioni dolomitiche: un argomento in più, fuori dal consueto, per i visitatori di questa edizione 2014 di “Expo delle Dolomiti”. Oltre all’area ristorante, spazi per lo “sfizio” del gelato artigianale ai gusti di montagna e alle degustazioni dei vini delle terre dolomitiche ed un’ampia esposizione commerciale di prodotti tipici in vendita completa il quadri di “Sapori Alpini”, oltre alla tradizionale e sempre apprezzata area dedicata all’Associazione Italiana Sommeliers.
“Expo delle Dolomiti”, con le sue due rassegne a corredo, rimane aperta fino a domani, dalle 10 alle 19; “Sapori Alpini” ed “Arte in Fiera” saranno aperti anche nella giornata di lunedì dalle 10 alle 17. L’ingresso rimane sempre gratuito in tutte le giornate per il pubblico dei visitatori di Longarone Fiere.