
“CAMPIONARIA since 1947”: una tavola rotonda sullo stato dell’economia per celebrare i 68 anni della Fiera di Pordenone
Tra le tante proposte di Pordenonelegge c’è spazio anche per ricordare una
manifestazione che ha dato impulso al rilancio economico di Pordenone dopo la seconda
guerra mondiale e che poi ne ha segnato la vita economica: la Fiera Campionaria, evento
che proprio in questi giorni avrebbe compiuto 68 anni. Per celebrare questo anniversario
e discutere sul futuro dell’economia, Pordenone Fiere ha organizzato un convegno dal
titolo “Campionaria since 1947” in programma sabato 20 settembre alle ore 10.30
nell’aula magna della scuola primaria “A. Gabelli” di Pordenone. Main Sponsor
dell’iniziativa sono Itas Assicurazioni e Associazione Vivere il Fiume, banca partner Banca
di Credito Cooperativo Pordenonese. “Questa iniziativa rievocativa della Campionaria ma
anche di rilancio del programma di Pordenone Fiere sta attirando molto interesse – il
commento di Alvaro Cardin, presidente di Pordenone Fiere – particolari emozioni hanno
suscitato i ricordi legati ai tempi pionieristici della Campionaria al punto che non
escludiamo la possibilità di una articolata rappresentazione, mezzi permettendo, in
un’altra circostanza dell’anno. I pordenonesi stanno dimostrando di avere veramente a
cuore le proprie tradizioni e la memoria storica legata ai personaggi e agli eventi del
dopoguerra”. La scelta della location dell’iniziativa non è casuale perché proprio alla
Scuola Gabelli si tenne nel settembre 1947 la prima Fiera Campionaria, grazie
all’iniziativa di un gruppo di amici sull’onda dell’entusiasmo e della grande voglia di
ripresa della città di Pordenone dopo la seconda Guerra Mondiale: nasceva così la Fiera di
Pordenone e tutto il sistema fieristico del Friuli Venezia Giulia. Che cosa è rimasto della
Fiera Campionaria e cosa ha rappresentato per Pordenone e il suo territorio nei suoi 68
anni di vita? Quali sono le prospettive di ripresa per le aziende italiane e soprattutto per
quelle del Nordest in un’ottica di mercato globale e qual è il ruolo delle fiere in questo
contesto? A queste e ad altre domande vuole rispondere il convegno “Campionaria since
1947” al quale parteciperanno con un intervento di saluto Alvaro Cardin, Presidente di
Pordenone Fiere e vera memoria storica di Pordenone, Loredana Sarti, Segretario
generale AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), Claudio Pedrotti, sindaco di
Pordenone e Francesco Peroni, Assessore Regionale alle Finanze. La tavola rotonda
prenderà spunto dai dati aggiornati sull’andamento dell’economia presentati da
Francesco Estrafallaces, Responsabile settore analisi economica del CENSIS,
interpretati e commentati da Daniele Marini, Direttore Scientifico Community Media
Research dell’Università degli Studi di Padova, ricercatore molto noto per i suoi studi sui
modelli di sviluppo sociale ed economico, con particolare riferimento al Nord Est,
Gianfranco Bisaro, Presidente della Sezione Metalmeccanica dell’Unione Industriali di
Pordenone. Il conduttore del dibattito sarà Ferdinando Azzariti, presidente di Salone
d’Impresa spa. Per celebrare il suo 68° compleanno Pordenone Fiere ritorna alle Scuole
Gabelli dove si tenne nel 1947 la prima edizione della Fiera Campionaria e proprio per
farne rivivere lo spirito sarà allestita una scenografia di quel tempo con una mostra
fotografica curata da Guido Cecere con gigantografie delle immagini della manifestazione
di allora, vecchie auto Balilla e Topolino, Vespe e Lambrette, musica mixata dal dj
Zellaby, ballerini e figuranti in abiti a tema.