News AEFI

PRIMO SEMESTRE 2014: EXPORT STABILE PER IL MARMO DEL DISTRETTO VENETO

Un sostanziale pareggio rispetto all’anno precedente. Il Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto chiude il primo semestre del 2014 in linea con i precedenti risultati: l’export di prodotti lapidei finiti e semilavorati, infatti, totalizza 231,3 milioni di euro contro 231,6 milioni di euro del primo semestre 2013 (-0,1%). Continua, invece, il trend di decrescita (-7,1%) per l’import di prodotto finito, che raggiunge i 14,7 milioni di euro contro i 15,8 milioni di euro del 2013 (fonte Istat, rielaborazione Osservatorio Marmomacc).
Il Distretto veneto, che da solo vale il 30% dell’export nazionale di settore, si presenta con 141 espositori (di cui 83 veronesi e 41 vicentini) a Marmomacc 2014, la più importante manifestazione internazionale dedicata a marmi, pietre, design e tecnologie, in programma a Verona da mercoledì 24 a sabato 27 settembre.
La 49ª edizione di Marmomacc, che per la prima volta si svolge in contemporanea ad Abitare il Tempo, salone dedicato a contract, finiture d’interni e arredo, è stata illustrata questa mattina a Veronafiere dal presidente Ettore Riello, dal direttore generale Giovanni Mantovani, insieme a Filiberto Semenzin, presidente del Centro Servizi Marmo di Volargne e Andrea Prando, componente di giunta della Camera di Commercio di Verona.
«La principale novità di quest’anno – ha spiegato Ettore Riello, presidente di Veronafiere – è il debutto di Abitare il Tempo sulle stesse date di Marmomacc. Una scelta che mette a sistema due asset strategici del made in Italy come marmo e arredo, tra loro complementari e in grado entrambi di coniugare business, design e cultura del prodotto».
Marmomacc 2014 conta 1.502 espositori (77 in più rispetto al 2013), di cui 912 stranieri da 57 nazioni in grado di rappresentare nel modo più completo l’industria marmo-lapidea: dai blocchi grezzi alle tecnologie di lavorazione, dalle mostre e installazioni di Inside Marmomacc & Abitare il Tempo con le ultime applicazioni nel campo del design, fino ai corsi della Stone Academy per l’aggiornamento professionale degli architetti.
«Marmomacc è una piattaforma di promozione sempre più internazionale – ha commentato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere– e lo testimoniano i numeri in crescita di quest’anno, con 66 nuovi espositori dall’estero e new entry tra i paesi come Afghanistan, Colombia, Malta, Messico, Thailandia, Ucraina e Zimbabwe. Abbiamo inoltre potenziato la rete di eventi oltreconfine del Marmomacc World Tour che oggi ci vede protagonisti nei mercati di Stati Uniti, Medio Oriente, Brasile e Nord Africa».
 
 
I dati delle province
Tra le province, Verona è prima in Italia con esportazioni nel semestre pari a 182,6 milioni di euro contro 183,7 milioni di euro (-0,6%) dello stesso periodo del 2013 ed importazioni in calo per un controvalore di 9,8 milioni di euro contro 11,8 milioni di euro (-16,7%). Vicenza ha esportato per 34,1 milioni di euro contro 34 milioni di euro (+0,3%); in leggero calo Treviso con 8,2 milioni di euro di export (-0,7%). Cresce Padova, con esportazioni per 4,6 milioni di euro contro 3,3 milioni di euro (+39%) del 2013.
L’industria del marmo veneto in cifre
Il distretto del marmo e delle pietre del Veneto è tra i siti di lavorazione del prodotto lapideo più antichi ed importanti d’Europa, fin dall’epoca romana. In tutto il Veneto sono oltre 700 le aziende, con più di 6.000 addetti.
Verona è capofila del distretto con 507 imprese registrate nel 2013 (erano 514 nel 2012, -2,3%) e circa 4.000 addetti che hanno come principale punto di riferimento il Centro Servizi Marmo di Volargne, realtà voluta dalla Camera di Commercio di Verona e che raggruppa consorzi e associazioni di categoria della provincia.
Il Veneto si conferma, insieme alla Toscana, la regione più attiva in Italia per lavorazione ed estrazione di marmi, graniti ed agglomerati, totalizzando oltre il 30% dell’export nazionale, per il 46% diretto verso i mercati di riferimento storici di Stati Uniti e Germania.
In particolare, la provincia di Verona è al primo posto nel Paese per export di pietre tagliate, modellate e finite, con il 26% del totale italiano nel 2013 (fonti Unioncamere Veneto e Camera di Commercio Verona).

Newsletter