News AEFI

KLIMAHOUSE COMPIE 10 ANNI

Fiera Bolzano, polo fieristico altoatesino attivo da oltre 60 anni nell’organizzazione e nello sviluppo
di fiere e congressi, è dal 2005 schierata in prima fila sul fronte delle tematiche energetiche
attraverso l’organizzazione di ventaglio di autorevoli appuntamenti espressamente dedicati alla
tutela ambientale.
Prima fra tutte le manifestazioni di Fiera Bolzano, Klimahouse, che a gennaio 2015 giunge alla sua
decima edizione. Un traguardo importante, segnato da un successo in continua ascesa, che è stato
festeggiato mercoledì 17 settembre, allo spazio Edit di Milano, prima location italiana a impatto
Zero, con un evento dall’atmosfera tipicamente altoatesina.
La festa per il decimo anniversario di Klimahouse ha accolto un centinaio di ospiti tra architetti di
fama internazionale, autorità del comune di Bolzano e di Milano, giornalisti e rappresentanti delle
principali associazioni di settore che, nel corso di questi anni e grazie alla propria esperienza,
hanno fortemente contribuito all’evoluzione di questa manifestazione, rendendola un punto di
riferimento per operatori del settore e per il pubblico finale.
A dare il benvenuto a tutti i presenti alla serata, il Presidente e il Direttore di Fiera Bolzano, Gernot
Rössler e Reinhold Marsoner, insieme al Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, attore di primo piano
nell’attuazione di politiche legate a uno sviluppo urbano sostenibile della propria città, oggi
modello di riferimento per tutto il nostro Paese.
Tra gli ospiti d’onore, il Professor Manfred Hegger, architetto, ingegnere e professore di
progettazione di fama internazionale nonché uno dei pionieri dell’architettura sostenibile. I suoi
edifici hanno ricevuto numerose onorificenze, tra cui anche quella dell’ Unione Internazionale degli
Architetti al congresso mondiale a Berlino nel 2002; il premio solare tedesco ed europeo (2006 e
1999) e due volte quello del Solar Decathlon (2007 e 2009) a Washington DC. “In Germania non
abbiamo una fiera come Klimahouse, interamente dedicata all’efficienza energetica in edilizia,
questa manifestazione è sicuramente un fiore all’occhiello a livello europeo”, ha affermato il
professore durante la serata.
Presente anche Chiara Tonelli, Professoressa dell’Università RomaTre e coordinatrice del team
che ha progettato il prototipo abitativo vincitore delle Olimpiadi della Bioarchitettura Solar
Dechatlon Europe 2014. Come ha ricordato la Prof. Tonelli, “Klimahouse aveva già visto le grandi potenzialità del team dell’Università Roma Tre nel 2011, tanto da ospitare il modello in scala 1:1 di
MED in Italy, primo progetto di abitazione sostenibile, che ha vinto la medaglia di bronzo al Solar
Decathlon del 2012”. L’architetta ha inoltre confermato che ROhME for denCity, vincitore del
premio Solar decathlon Europe 2014, sarà ricostruito, per la prima volta in Italia nella provincia di
Bolzano, in occasione di Klimahouse 2015.
Nel corso della serata, il Dottor Flavio V. Ruffini, Vicepresidente dell’Agenzia CasaClima, ente
certificatore della Provincia di Bolzano, ha rilasciato la prima certificazione CasaClima Gold a un
condominio di Milano che sorgerà in Via Toce 13, in zona viale Zara.
Lo standard qualitativo CasaClima è stato scelto dalla Committenza per la sostenibilità ambientale
del progetto, in quanto consente agli utenti un reale contenimento dei costi energetici, ma anche
per la volontà di costruire spazi abitativi il cui comfort è di elevato livello qualitativo; temperature
radianti delle superfici orizzontali e verticali, grado di umidità relativa, velocità dell’aria,
illuminazione naturale, comfort acustico, sono tutti elementi percepiti dai nostri sensi, i quali
determinano in maniera inconfutabile la gradevolezza degli spazi in cui viviamo.
Presente all’evento, anche l’Architetto Matteo Thun, testimonial d’eccezione di diversi
appuntamenti targati Klimahouse ed estremamente legato a questa manifestazione, non solo dalla
comune terra natia, ma anche dai progetti da lui sviluppati nei campi dell’architettura e del design
caratterizzati da una forte impronta ambientale.
Fiera Bolzano ha voluto condividere questo importante traguardo anche con i principali partner di
manifestazione come ANAB, ANIT, TIS con cui ha promosso appuntamenti informativi e divulgativi,
attraverso l’organizzazione di convegni, workshop o visite guidate a edifici certificati, non solo a
Bolzano ma anche in occasione delle edizioni itineranti di Klimahouse a Roma, Bastia Umbria, Bari
e Firenze.
L’evento si è svolto all’insegna delle atmosfere tipiche dell’Alto Adige: dalle musiche di sottofondo
alla degustazione di prodotti cucinati ‘dal vivo’ a cura delle Ollerhond Selbergmochts, cuoche della
Val Sarentino, fino all’intrattenimento offerto dalle Green Sisters.
Ogni ospite è stato invitato ad appendere su un grande albero in legno al centro della sala una
foglia su cui ha scritto un pensiero dedicato al rispetto ambientale, un messaggio di speranza per
il futuro del nostro pianeta. Come ha sottolineato Reinhold Marsoner: “C’è chi ha costruito case
sugli alberi, chi ha costruito case dentro gli alberi, chi ha usato alberi per costruire case e chi farà
crescere case come un albero. Questo è il futuro di abitazioni moderne ed eco-sostenibili, che
applicano i principi fondanti dell’ecologia, della sociologia, dell’architettura e del design urbano in
generale”.
La decima edizione di Klimahouse si svolgerà a Fiera Bolzano dal 29 gennaio al 1 febbraio 2015.

Newsletter