News AEFI

Il presidente della Regione Enrico Rossi inaugura STONELAB by IMM

Mercoledì 17 settembre sarà una giornata importante per il distretto toscano del marmo perché, con l’inaugurazione ufficiale del laboratorio tecnologico STONELAB by IMM, alla presenza del presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, del sindaco di Carrara, Angelo Zubbani e dei maggiori rappresentanti della realtà industriale lapidea del comprensorio Apuo-Versiliese, inizierà l’attività di una struttura d’avanguardia che fornirà servizi essenziali sia alle aziende locali sia all’intero comparto.
La struttura, le sue caratteristiche e le strumentazioni d’avanguardia, saranno presentate agli operatori e agli ospiti dal presidente di IMM Fabio Felici con la presenza dei tecnici che illustreranno le funzioni delle singole macchine.
L’entrata in funzione del laboratorio viene a colmare una carenza pesante per il comparto e mette a disposizione un centro che, nei tempi richiesti da un mercato estremamente dinamico come quello lapideo, sarà in grado di fornire risposte a livello tecnico alle sfide progettuali che le aziende devono affrontare sui mercati internazionali che impongono di certificare le caratteristiche tecniche e fisico-meccaniche dei materiali forniti secondo le normative vigenti sui mercati di assorbimento dei prodotti lapidei italiani.
STONELAB, infatti, si occuperà di fornire le caratterizzazioni, obbligatorie per alcuni prodotti lapidei, necessarie a ottenere la marcatura CE, ma avrà anche come obiettivo quello di essere uno strumento moderno ed efficiente per rispondere alle richieste dei principali mercati internazionali riguardo alle prove di caratterizzazione secondo le norme ASTM.
Una delle opportunità più rilevanti per le aziende del settore è la possibilità del laboratorio di svolgere attività di ricerca, anche in collaborazione con strutture universitarie, per individuare e collaudare nuove tecnologie legate in particolare al settore degli ancoraggi ma anche alle applicazioni dei materiali lapidei su supporti alleggeriti. Il laboratorio, infatti, è dotato di macchinari all’avanguardia tra i quali spiccano la macchina universale capace di eseguire prove di flessione e tiraggio degli ancoraggi anche simulando cicli di fatica oltre alla camera climatica capace di simulare cicli di gelo/disgelo e shock termico fondamentali per la definizione dei parametri di resistenza sia per le utilizzazioni più tradizionali del materiale lapideo sia per le soluzioni più innovative.
Stonelab sarà, da mercoledì 17, con le sue strutture che funzioneranno nel centro direzionale IMM in viale Galilei a Marina di Carrara, uno strumento moderno che consentirà al comprensorio lapideo apuo-versiliese di elevare ulteriormente una competitività basata su competenze, manualità e capacità imprenditoriali aggiungendo un valore e un contenuto anche tecnologico ai propri prodotti come risposta a una competizione internazionale sempre più forte che nasce dalle realtà produttive dei paesi emergenti.

Newsletter