
Il turismo digitale: una leva per lo sviluppo del territorio
“Creare in Puglia una rete di donne per l’innovazione”. Questo l’auspicio dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, che ha concluso la prima sessione di una due giorni sul turismo digitale per la valorizzazione dei territori organizzata in Fiera da Stati Generali dell’Innovazione e da WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories), la rete delle donne che promuove politiche dell’innovazione sensibili alle differenze di genere. Esperti provenienti da tutta Italia si confrontano, nella sala conferenze del padiglione della Regione Puglia, su agenda digitale e case history di successo, per analizzare l’impatto che il web può avere sullo sviluppo del turismo. “Servono le reti per il potenziamento delle azioni innovative – ha aggiunto Capone – perché è giusto che le donne abbiano maggiori opportunità di lavoro e possano contribuire meglio al cambiamento dell’intero sistema economico e sociale”.
Alla sessione, moderata da Flavia Marzano, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e della rete WISTER, hanno partecipato, tra gli altri, Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell’Agenzia Italiana del Turismo – Enit, Edoardo Colombo, consulente all’intersezione tra innovazione, comunicazione digitale e turismo, Marco Fratoddi, direttore responsabile del periodico La Nuova Ecologia, Giuseppe Iacono, presidente dell’Istituto Italiano Open Data e Maddalena Milone, amministratore unico di Meeting Planner e tra le promotrici dell’iniziativa.
Al centro della prima sessione i Big Data, quelle informazioni che provengono da una moltitudine di fonti, dai social media alle transazioni, dalle email ai dati Gps, e gli Open Data, le informazioni aperte, liberamente accessibili a tutti.
“I Big Data – ha sottolineato il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi – sono fondamentali per le aziende: lo scenario di probabilità si può tracciare utilizzando queste informazioni. Il turismo – ha aggiunto – non può fare a meno del digitale: oggi tutta la parte che precede il viaggio è necessariamente online”.
La sessione di domani, martedì 16 settembre, dal titolo “Turismo & digitale: nuove professioni o nuove competenze?” comincerà coi saluti di Silvia Godelli, assessore regionale al Mediterraneo, Massimo Salomone, presidente della Sezione turismo di Confindustria Bari e Bat, e Silvio Maselli, assessore alle Culture e Turismo del Comune di Bari.