News AEFI

La ricetta anticrisi al teatro Pileo in un convegno a cura di Pordenone Fiere e Comune di Prata di Pordenone

Fare rete per aggredire nuovi mercati esteri in forte sviluppo: ecco la ricetta anticrisi proposta nel convegno “Internazionalizzazione: insieme si vince”, che si svolgerà martedì 1 luglio al teatro Pileo di Prata di Pordenone a partire dalle ore 18.15. Pordenone Fiere insieme al Comune di Prata, ha organizzato questa tavola rotonda con successivo dibattito sul tema dell’internazionalizzazione dei mercati, come opportunità per il rilancio del nostro territorio. Coordinata dalla giornalista de “Il Sole 24 ore”, Katy Mandurino, l’incontro metterà a confronto istituzioni, associazioni di categoria, esperti di economia, marketing e commercio estero; interverranno: Adolfo Urso, già ministro del Commercio Estero, Sergio Bolzonello, assessore regionale alle Attività Produttive, Luca Penna, direttore di Concentro, Paolo Candotti di Unindustria Pordenone, Andrea Radin, delegato provinciale per AssoretiPMI e Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Pordenone Fiere. A loro il compito di indicare proposte pratiche per le aziende che vogliano scegliere nuovi mercati esteri per la vendita dei propri prodotti.
“Questo incontro sviluppa un tema importantissimo per il rilancio delle aziende del territorio e la Fiera di Pordenone è orgogliosa di dare il suo contributo attraverso la presentazione di tutte le iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione che è la nostra mission –  la dichiarazione di Alvaro Cardin, presidente di Pordenone Fiere” che lascia poi entrare nello specifico Pietro Piccinetti amministratore delegato:  ” Possiamo aiutare le aziende a raggiungere i mercati esteri più interessanti attraverso due strade: da una parte la promozione  di manifestazioni internazionali qui a Pordenone nei settori in cui è più forte l’economia del nostro territorio come SICAM, SAMULEGNO, SAMUMETAL, CONTRACT, COILTECH, CUCINARE, SUBTECH; dall’altra individuando paesi a forte sviluppo economico e accompagnando le nostre aziende verso questi mercati soprattutto attraverso la partecipazione ad eventi fieristici”. “Il legno arredo, la metalmeccanica, la filiera agroalimentare con particolare attenzione ai vini: sono questi i settori in cui riteniamo si possa lavorare per l’internazionalizzazione delle aziende del territorio e alcuni mercati sono già stati aperti – continua Piccinetti. l’IRAN  rappresenta un importante target per le aziende del settore contract legno/arredo: stiamo organizzando la presenza di espositori italiani alla Fiera Internazionale dell’arredamento e dell’architettura di Teheran dal 5 al 8 gennaio 2015. Per le aziende del settore agrolimentare e in particolare per i produttori di vini proponiamo invece la partecipazione all’edizione di Cucinare  che si terrà nel 2015 a MOSCA. Non solo, nel 2016 la manifestazione  SIRHA, il più importante evento europeo sull’alimentazione che si tiene a Budapest, vetrina per i paesi del centro est Europa, avrà un settore dedicato al made in Italy organizzato da Pordenone Fiere. Il nostro impegno per l’internazionalizzazione ci sta portando verso nuovi mercati in forte sviluppo – conclude Piccinetti”.
Come nel caso di Pordenone Fiere, il convegno vuole presentare l’internazionalizzazione come via d’uscita dalla crisi economica attraverso esempi concreti e percorsi pratici. Largo spazio sarà lasciato al dialogo con imprenditori dei settori legno arredo, metalmeccanico, vinicolo e dell’edilizia, dirigenti, liberi professionisti e amministratori per definire strategie comuni rivolte ai mercati esteri con l’obiettivo fare filiera per uscire vincitori dalla crisi.

Newsletter