News AEFI

METEF 2014: AL VIA LA DECIMA EDIZIONE

Inaugurata oggi ufficialmente la decima edizione di METEF; la cerimonia è stata aperta dal Presidente di Verona Fiere, Ettore Riello, che ha sottolineato l’importanza di far conoscere e promuovere i settori rappresentati dall’evento fieristico, “settori – ha affermato Riello – che sono caratterizzati da una eccezionale potenzialità e da grandi prospettive”. “Occorre inquadrare una manifestazione come questa – ha continuato Ettore Riello – in un’ottica di Paese, evidenziando come la manifattura, nel suo insieme, possa e debba continuare a essere un elemento di traino per l’insieme dell’economia italiana”.
 
Il Presidente di Alfin-Edimet Metef, Mario Bertoli, prima di chiamare sul palco alcuni dei protagonisti dell’evento fieristico, ha voluto sottolineare l’importanza di aver creato un evento “capace di superare la logica dei mille campanili, tipicamente italiana, e che ha saputo cogliere, nello spostamento da Brescia a Verona, tutto il plus strategico del polo fieristico veronese”.
 
Sul palco, durante la cerimonia del taglio del nastro, accanto a Ettore Riello e Mario Bertoli, sono poi saliti Marco Bonometti (Presidente dell’Associazione Industriali Bresciani), Franco Zanardi (Vice Presidente Assofond),  Francesco Savelli (Presidente ASSOMET) Roberto Tonizzo (direttore generale UBI Banco di Brescia) e i rappresentanti delle istituzioni: Silvia Nicolis  Componente Giunta della Camera di Commercio di Verona, Antonia Pavesi Consigliere Delegato del Comune di Verona e Stefano Valdegamberi, Consigliere della Regione del Veneto.
 
Subito dopo il taglio del nastro, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori e dei segnalati della seconda edizione del Premio Innovazione METEF 2014. Hanno ricevuto il premio, per la categoria “Prodotti”, Gianni Rizzuto di Alfechem; per la categoria “Macchine e impianti”, Luca Baraldi di Baraldi, Diego Mancini di Sapp e EnginSoft e Mario Bertoli di Metra con Gianpaolo Marconi di 2 Effe Engineering; per la categoria “Materiali”, Andrea Piva di Decoral; per la categoria “Tecnologie e processo”, Vittorio Ori di Five for Foundry, Ennio Gritti per FMB e Animisteria Franciacorta, Ambrogio Pogliani di Altea, Emanuela Speziani di Diesse, Stefano Galoforo di Leonardo, Andrea Panvini dell’Università degli studi di Brescia e Renzo Moschini di Maprof. Menzione speciale “Modello di business” a Stefano Ceccato di Alluminio Sammarinese.
 
I visitatori presenti alla cerimonia hanno poi potuto visitare l’area di Piazza Italia allestita dal Museo Nicolis di Villafranca, che partecipa alla rassegna veronese con alcuni pezzi emblematici delle sue collezioni a due e quattro ruote, che ha un sapore del tutto particolare perché vuole dimostrare che talento ed eccellenza italiani hanno una lunga storia alle spalle, affondano le radici nella grande tradizione industriale e imprenditoriale del nostro Paese e che l’Ansaldo PF-IVA del 1906, la Vespa Piaggio con sidecar del 1953, la bicicletta da corsa Bianchi del 1947, il tandem della medesima casa italiana ne sono la “prova provata”.
 
La prima giornata di METEF 2014 prosegue con un ricco calendario di convegni: “Un nuovo standard per i getti in lega d’alluminio: i risultati del progetto europeo Stacast”, coordinato dal Prof. Franco Bonollo, docente presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova (ore 14:00, Piazza Italia) e “La sostenibilità dell’alluminio nell’imballaggio” presentato da CIAL-EAA-Packaging Division (ore 14:00,Sala Mascagni). Si apre inoltre la presentazione dell’iniziativa Save the Weight, i casi di eccellenza che contribuiscono all’alleggerimento dei veicoli (ore 12:00, Pad. 2). In chiusura la conferenza Stampa FACE, Federation of Aluminium Consumers in Europe (ore 17:15, Piazza Italia), che ha scelto METEF come palcoscenico ideale per annunciare la richiesta, indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, volta a sensibilizzare il Governo sul tema della liberalizzazione delle materie prime.

Newsletter