News AEFI

DA DOMANI, CON OIL&NONOIL – S&TC, LA FILIERA DELLA DISTRIBUZIONE CARBURANTI SI INCONTRA A VERONA

Con Oil&nonoil – Stoccaggio&Trasporto carburanti, da domani e fino a giovedì, a Veronafiere è protagonista la filiera della distribuzione carburanti e del mondo legato del non oil che trova nei car wash e nei bar le aree di maggiore sviluppo (www.oilnonoil.it). La manifestazione, alla sua 9ª edizione, per la prima volta si svolge a Verona ed è punto di riferimento per un settore che in Italia conta oltre 22mila stazioni di servizio e 10mila impianti di autolavaggio, per un parco mezzi che supera i 35 milioni di vetture.
Presenti più di 130 espositori, mentre sono attesi 6mila visitatori specializzati tra compagnie petrolifere, indipendenti, operatori dell’extrarete e del trasporto carburanti, fleet manager e lavaggisti, con il coinvolgimento quest’anno anche di buyer esteri provenienti da Turchia, Russia, paesi del Maghreb (Algeria, Tunisia, Marocco), penisola balcanica (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania), Repubblica Ceca, Egitto e Spagna.
L’inaugurazione della rassegna si tiene alle 10, nella galleria tra i padiglioni 11 e 12. Al taglio del nastro partecipa il vicepresidente vicario di Veronafiere, Damiano Berzacola, insieme al presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello, al presidente del Consiglio provinciale di Verona, Antonio Pastorello, all’assessore del Comune di Verona, Antonio Lella e al consigliere della Regione del Veneto, Stefano Valdegamberi.
I tre giorni di fiera diventano anche l’occasione per fare il punto sul comparto e sulla sua evoluzione, al centro di seminari e convegni. In primo piano a Oil&nonoil, nella giornata inaugurale, le prospettive del metano liquido in Europa come carburante per il trasporto pesante, protagonista di due appuntamenti (sala “A”, galleria dei Signori) alle 10 e alle 14.30. Sempre nella giornata di domani, alle 15.30, focus sulla rete di distribuzione del Veneto, leader nel Paese per numero di “pompe bianche”, gestite da operatori indipendenti. Un fenomeno che negli ultimi dieci anni è continuamente cresciuto in Italia: secondo le stime di Assoindipendenti, a fine 2013 si contavano 3.500 impianti, pari a circa il 15% della rete.
Mercoledì, invece, è la volta della presentazione dell’Osservatorio dell’autolavaggio: un’indagine di mercato realizzata da Veronafiere-Doxa che mira a fornire un’aggiornata fotografia del settore. Infine, in programma anche la terza edizione della Giornata del Metano per i trasporti. In questo comparto l’Italia guida la classifica mondiale, con 846.000 mezzi circolanti a fine 2013 e oltre 1.000 punti di rifornimento.

Newsletter