
Inaugura CarraraMarmotec con 220 espositori da tutto il mondo.
Sarà Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale della Toscana alle infrastrutture e trasporti, a inaugurare CarraraMarmotec 2014 la fiera internazionale di marmi tecnologie e design che si tiene a CarraraFiere da mercoledì 21 a sabato 24 maggio. La cerimonia si terrà alle 11.00 nell’area del centro servizi (ingresso numero 5 da via Maestri del Marmo).
CarraraMarmotec si presenta sul palcoscenico internazionale con 220 espositori diretti su una superficie di trentamila metri quadrati e sarà l’evento di riferimento per la promozione commerciale e tecnica di marmi e graniti, tecnologie e servizi con il coinvolgimento delle aziende e dei distretti italiani che scavano e trasformano pietra naturale e contribuiscono a fare del settore un protagonista dell’economia nazionale.
La valenza internazionale di CarraraMarmotec è ribadita dalla partecipazione di 35 espositori esteri che provengono da Cina, Egitto, Francia, Germania, Grecia, India, Iran, Polonia, Portogallo e Turchia, paesi protagonisti sui mercati internazionali che colgono l’occasione per presentarsi nell’area che vanta una forte specializzazione nel settore del marmo e delle tecnologie dando vita a un vero showroom di materiali grezzi e lavorati, tecnologie e servizi in pratica della pietra e delle sue “eccellenze” che si connette con il distretto toscano il quale presenta circa 100 espositori dei quali 40 del settore tecnologie e utensili.
Nel 2013 l’Italia ha esportato 4.271.962 di tonnellate di materiali lapidei (marmi e graniti, travertini e pietre, grezzi e lavorati) per un valore complessivo di 1.932.320.029 euro, con una crescita in quantità del +2,24% e un aumento del +6,73% in valore generando un saldo commerciale attivo di oltre 1,5 miliardi di euro confermando un trend consolidato da alcuni anni. Sono numeri che contribuiscono a creare uno scenario favorevole a livello internazionale e Marmotec (www.carraramarmotec.com), con il numero e la qualità degli espositori e dei visitatori annunciati si presenta come un appuntamento importante anche per comprendere le tendenze dei mercati e dell’uso dei materiali attraverso convegni e approfondimenti che costituiscono uno degli elementi che la caratterizzano nel panorama internazionale.
Carrara, con le cave di marmo bianco e la presenza di un distretto produttivo che conta migliaia di addetti e le aziende più conosciute e specializzate a livello mondiale resta un riferimento internazionale per chi opera nel mondo del marmo e delle tecnologie e saranno numerose e di alto profilo le delegazioni ufficiali organizzate e coordinate da Enti, associazioni e organismi diversi come ICE, Toscana Promozione, Camere di Commercio di Lucca e Massa Carrara ma anche di UNICREDIT per un totale di oltre 250 operatori e professionisti che prenderanno parte a visite e incontri calibrati sulle loro esigenze commerciali e professionali per individuare i partner adeguati alle loro esigenze.
Fra le novità dell’edizione 2014 si segnala l’Innovation Corner organizzato per valorizzare le novità nel campo dell’innovazione per le macchine e i sistemi di estrazione e trasformazione del marmo, temi che saranno affrontati anche nell’ambito di un fittissimo calendario di appuntamenti che coinvolgeranno tutti gli aspetti del comparto lapideo nazionale e internazionale.
Il primo convegno in programma si terrà nella sala conferenze del centro direzionale di CarraraFiere domani, mercoledì 21 con inizio alle 15:00 e avrà come tema “Il valore dei distretti lapidei italiani per l’economia nazionale”. è organizzato da IMM, CERIS-CNR, GEI e Confindustria Marmomacchine, e muoverà dall’analisi dei dati statistici che collocano il comprensorio apuo-versiliese (con le province di Lucca e Massa Carrara ) in prima posizione tra i distretti italiani per il valore dell’export 2013, sia per quanto riguarda i materiali grezzi, sia per i lavorati con un export di marmi e graniti grezzi per un valore di 184,1 milioni di euro (+5,5% sul 2012) e un valore di lavorati per 476,5 milioni di euro (+9%). La crescita del valore dell’export del comprensorio toscano (comprendendo anche i marmi grezzi) è stata pari al +8,1% per un totale di 660,6 milioni di euro collocandolo al primo posto per l’apporto al saldo commerciale nazionale di settore grazie anche all’incremento del +28% del valore dell’export di lavorati apuani verso il mercato USA sbocco fondamentale per il Made in Tuscany grazie allo sviluppo del settore immobiliare che si prevede continuerà anche nel 2014.
Il distretto Veneto (VR, VI, PD) si colloca al secondo posto per l’export di lavorati ed è terzo distretto per l’export di grezzi. Oggi destina il suo export di lavorati prevalentemente verso il mercato USA che ha soppiantato quello tedesco che deteneva il primato fino allo scorso anno e invia sul mercato USA lavorati per oltre 106 milioni di euro (+28,6% rispetto al 2012), mentre il mercato tedesco ha fatto registrare un calo alle esportazioni del -8,2%.
Degno di nota anche l’export di grezzi del comprensorio lombardo che nel 2013 è stato il secondo in termini di valore per un totale di 71,2 milioni di euro con una crescita rispetto al 2012 del +12,8%.
In forte crescita anche l’export di grezzi del distretto del travertino romano (Monti Ausoni-Tiburtina) per un valore complessivo 2013 di 25,1 milioni di euro (+18% rispetto al 2012) e del distretto lapideo pugliese per un valore complessivo 2013 di 23,2 milioni di euro (+35,7% rispetto al 2012).
I distretti saranno messi a confronto non solo sulla base della performance internazionale curata da Manuela Gussoni dell’ufficio studi IMM ma anche per la valutazione di fatturato, valore aggiunto e altri indici di bilancio grazie all’intervento di Giampaolo Vitali (CERIS-CNR). Interverranno al convegno rappresentanti dei comprensori della Val d’Ossola, Brescia, Trento e apuo-versiliese per illustrare buone pratiche introdotte e prospettive di sviluppo delle aree produttive. Le conclusioni saranno a cura di Flavio Marabelli Presidente Onorario di Confindustria Marmomacchine.
CarraraMarmotec è organizzata da CarraraFiere e promossa da IMM Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa con il supporto di Confindustria Marmomacchine e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Regione Toscana, Toscana Promozione, Provincia di Massa-Carrara, Comune di Massa, Comune di Carrara, Associazione degli Industriali di Massa-Carrara, AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’Interni), ed ha come sponsor bancari la Cassa di Risparmio di Carrara (Gruppo CARIGE) e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.