News AEFI

CarraraMarmotec 2014 aziende e visitatori da tutto il mondo

CarraraMarmotec 2014 si presenta sul palcoscenico internazionale con 220 espositori diretti (fra i quali 35 esteri provenienti da undici paesi) su una superficie di trentamila metri quadrati creando così un grande evento per la promozione commerciale e tecnica di marmi e graniti, tecnologie e servizi con il coinvolgimento delle aziende e dei distretti italiani che scavano e trasformano pietra naturale e contribuiscono a fare del settore un protagonista dell’economia nazionale.

Nel 2013, infatti, l’Italia ha esportato 4.271.962 di tonnellate di materiali lapidei (marmi e graniti, travertini e pietre, grezzi e lavorati) per un valore complessivo di 1.932.320.029 euro, con una crescita in quantità del +2,24% e un aumento del +6,73% in valore generando un saldo commerciale attivo di oltre 1,5 miliardi di euro confermando il trend positivo che si è consolidato da alcuni anni. Sono numeri che contribuiscono a creare uno scenario favorevole a livello internazionale anche se il mercato interno non mostra segni di inversione di tendenza, e Marmotec (www.carraramarmotec.com ), con il numero e la qualità degli espositori e dei visitatori è un appuntamento importante per comprendere le tendenze dei mercati e dell’uso dei materiali anche attraverso i contributi di convegni e approfondimenti che costituiscono uno degli elementi che la caratterizzano.

“I nostri espositori dimostrano, con la qualità della loro partecipazione, che le aziende del settore sono impegnate attivamente nella ricerca e valorizzazione dei materiali ma anche nella ricerca e nell’innovazione per migliorare l’intero ciclo produttivo e mantenere competitività sui mercati. Per le aziende è una scelta strategica che porta ad una forte presenza di materiali nuovi e tecnologie innovative contribuendo ad elevare la specializzazione della nostra fiera come momento commerciale ma anche di confronto tecnico. Il panorama che si annuncia è di estremo interesse – ha detto il presidente di CarraraFiere, Fabio Felici – perché riscontriamo, assieme ad un alto livello qualitativo e a un grande impegno anche nel proporre allestimenti e ambientazioni che valorizzano la pietra, anche un forte interesse degli operatori e dei professionisti stranieri che contribuiranno, con la loro presenza e con le attività commerciali che svolgeranno in fiera a sostenere un trend positivo per l’export che attendo segnali importanti anche dal comparto nazionale dell’edilizia. Da CarraraMarmotec – ha concluso Felici – emerge un dato chiaro: le aziende hanno lavorato e investito anche in un periodo difficile e la loro partecipazione è il miglior segnale di fiducia che deve essere compreso e sostenuto nel modo migliore”.

Fra le presenze ufficiali spicca una collettiva di aziende cinesi della provincia di Yunfu con marmi, tecnologie e materiali d’uso oltre alla partecipazione dello stato indiano del Guyarat, dei distretti italiani come quello di Verbania Valdossola o il Consorzio che promuove la Pietra lavica dell’Etna e una partecipazione di aziende di Massa Carrara coordinate e stimolate dalla Camera di Commercio.

L’impatto di CarraraMarmotec sul settore si misura anche dal numero e dalla qualità delle delegazioni ufficiali organizzate e coordinate da Enti, associazioni e organismi diversi come ICE, Toscana Promozione, Camere di Commercio di Lucca e Massa Carrara ma anche di UNICREDIT.
Sono attesi oltre 250 operatori e professionisti che prenderanno parte a visite e incontri calibrati sulle loro esigenze commerciali e professionali per individuare i partner adeguati alle loro esigenze.
Fra le delegazioni più significative e numerose quella coordinata da Toscana Promozione che è composta da gruppi di operatori che vengono da Algeria, Angola, Egitto, Kuwait, Oman, Saudi Arabia, Tunisia, Brasile, India, Russia, Emirati Arabi, Ucraina, USA, Etiopia, Grecia, Svizzera ma anche da, Egitto, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia mentre ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane coordinerà la presenza di gruppi che vengono da paesi come Kazakistan, Azerbaijan, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Oman, USA, Messico, India e, con l’area “beni strumentali” aziende interessate alle tecnologie che provengono da Marocco, Algeria, Tunisia, Giordania, Palestina, Arabia Saudita, Turchia, Ucraina. Impegnate nell’organizzare visite di delegazioni anche UNICREDIT che ha invitato gruppi di operatori da Russia e Polonia mentre le Camere di Commercio di Massa Carrara e di Lucca hanno curato incoming e missioni di architetti e operatori che rappresentano selezionatissimi studi e aziende di paesi al top nell’impiego di marmi.
“La fiera è la conclusione di un lungo lavoro che ci ha portato nelle fiere specializzate in tutto il mondo per presentare il nostro evento – ha detto fra l’altro Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere fornendo ulteriori dettagli tecnici e organizzativi –  ma anche per aprire il dialogo con nuovi partner sia fra le associazioni e le istituzioni sia con le aziende che hanno nel distretto toscano del marmo il partner di riferimento. È molto evidente, e lo riscontriamo anche dai convegni che si svolgeranno in fiera, l’interesse e la partecipazione degli operatori dell’area mediterranea che hanno in Carrara e nelle sue aziende un riferimento consolidato e questo apre scenari nuovi e interessanti. Ma voglio anche sottolineare – ha aggiunto Mazzanti – la partecipazione, al gran completo, delle aziende del settore delle tecnologie che rappresentano un segnale di fiducia nella ripresa degli investimenti fondamentali per rinnovare le aziende e rilanciare la loro competitività”.
Protagonisti di CarraraMarmotec saranno marmi, graniti, pietre, travertini di tutto il mondo con tanti nuovi materiali e altri già ben conosciuti provenienti da paesi come Cina, Francia, Iran, Germania, Egitto, Grecia, Portogallo, Belgio, Vietnam, India, Pachistan, Francia, Iran, Polonia e Turchia solo per citare alcune delle presenze più significative che daranno vita a un vero showroom di materiali grezzi e lavorati, tecnologie e servizi in pratica della pietra e delle sue “eccellenze” che si connette con il distretto toscano che è, da sempre, il riferimento internazionale della pietra naturale e che si integra con le aziende della tecnologia e della “meccanica del marmo”. Le aziende toscane sono presenti con circa 100 espositori fra i quali 40 del settore tecnologie e utensili.

Sta destando grande interesse fra i visitatori stranieri l’Innovation Corner, una vera novità per il comparto, che CarraraFiere ha organizzato per valorizzare le novità nel campo dell’innovazione per le macchine e i sistemi di estrazione e trasformazione del marmo, temi che saranno affrontati anche nell’ambito di un fittissimo calendario di appuntamenti che, come è tradizione consolidata, coinvolgeranno tutti gli aspetti del comparto lapideo nazionale e internazionale.

Si segnalano nel programma ufficiale (online www.carraramarmotec.com/it/visitare/programma-eventi ) tante iniziative tecniche e scientifiche di assoluto valore.

Mercoledì 21 maggio, dopo l’inaugurazione ufficiale, alle 11.00, nell’area del Centro servizi, alle 15 è in programma (Sala Centro Direzionale) l’incontro su Il valore dei distretti lapidei per l’economia nazionale, curato da Internazionale Marmi e Macchine e Confindustria Marmomacchine con  CNR, GEI (Gruppo economisti d’Impresa).

Giovedì 22 si apre alle 10.30 (sala Marmoteca) con La sicurezza dal progetto alla gestione delle cave di pietre naturali convegno scientifico curato da ANIM (Associazione Italiana Ingegneri Minerari). Alle 10.00 nella sala Michelangelo l’evento “Dare valore al nostro lavoro” – Presentazione del CPNL (Comitato paritetico Nazionale Lapideo) Europeo a cura di: ANEPLA, Confindustria Marmomacchine, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL per definire strategie che diano maggiore visibilità al lavoro e all’attività del comparto lapideo. Alle 14.30 si terrà una riunione per le Associazioni di categoria dei Paesi del Mediterraneo organizzata da IMM e Confindustria Marmomacchine per un confronto su politiche e strategie comuni.

Venerdì 23 maggio alle 9.30 (Sala Centro Direzionale) si terrà la presentazione dei risultati del Progetto “RECYSLURRY per la valorizzazione e riciclo degli sfridi prodotti durante la lavorazione delle pietre naturali, curata da IMM Carrara. Saranno illustrate le best practice in uso nei differenti distretti lapidei europei ma anche gli aspetti innovativi dell’impianto pilota di trattamento messo a punto durante il progetto e saranno affrontati anche i temi della sostenibilità della pietra naturale e della sua competitività come materiale da costruzione.

Fra gli eventi più attesi la presentazione del volume “Stone Sector 2014″ la pubblicazione che raccoglie le statistiche e le riflessioni sull’andamento dell’interscambio mondiale dei lapidei curato da IMM con la collaborazione di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e per l’internazionalizzazione delle imprese italiane) nella sala Marmoteca con inizio alle 10.30,

Alle 14.30 nella sala del Centro Direzionale “La pietra nel mediterraneo/Mediterranean Stone” – 1° convention delle associazioni lapidee del Mediterraneo curato da IMM e Confindustria Marmomacchine, l’incontro pubblico per presentare i risultati di round-tables tematici tra le associazioni lapidee del mediterraneo per arrivare alla redazione di una strategia industriale che rifletta le esigenze dei principali Paesi manifatturieri del settore nell’Area Mediterranea affrontando aspetti e problematiche dei principali paesi produttori e manifatturieri e della possibilità di definire politiche comuni a sostegno della Pietra del Mediterraneo finalizzate a tutelare il valore della materia prima.

 Alle 14.30, come sempre nella sala Marmoteca si terrà la cerimonia di premiazione degli architetti vincitori dei Marble Architectural Awards – MAA 2014, premio internazionale dedicato ad architetti, progettisti e designer che abbiano utilizzato nelle loro opere  materiali lapidei italiani o trasformati in Italia con presentazione dei lavori premiati e visita alla mostra che raccoglie grandi pannelli delle opere.

Anche le Donne del Marmo che continuando la loro tradizione associativa si ritroveranno a CarraraMarmotec con l’assemblea che si svolgerà venerdì 23 (ore 15.30) nella sala del Consiglio di Amministrazione..

 

CarraraMarmotec è organizzata da CarraraFiere e promossa da  IMM Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa con il supporto di Confindustria Marmomacchine e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Regione Toscana, Toscana Promozione, Provincia di Massa-Carrara, Comune di Massa, Comune di Carrara, Associazione degli Industriali di Massa-Carrara, AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’Interni), ed ha come sponsor bancari la Cassa di Risparmio di Carrara (Gruppo CARIGE) e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.

Newsletter