
Con l’Innovation Corner CarraraMarmotec valorizza le novità
Che l’innovazione rappresenti un fattore fondamentale per il successo di un prodotto oltre che per assicurare un vantaggio competitivo sia a chi la realizza sia a chi la inserisce nel ciclo produttivo, è concetto universalmente accettato e la Commissione Europea incoraggia la ricerca con tutti gli strumenti a disposizione considerato che l’apparato produttivo continentale ha migliorato le performance nonostante la crisi economica anche se la differenza tra i paesi resta molto ampia.
Lo ribadisce, nei documenti ufficiali, l’Innovation Union Scoreboard e, per l’Italia, lo sottolinea l’ISTAT nel suo rapporto 2012 ribadendo che settore chiave di performance innovativa ed export è quello della meccanica strumentale che comprende le macchine destinate alla produzione industriale comprendendo anche le macchine tecnologie per la lavorazione della pietra comparto nel quale l’Italia è sicuramente il paese leader a livello internazionale. Le aziende italiane hanno sempre contato sui produttori nazionali di macchine e tecnologie per la lavorazione della pietra per consolidare la loro posizione di leadership nel campo della trasformazione e della finitura di altissima qualità, considerato che nel settore lapideo vengono costantemente offerte sul mercato, assieme a nuovi materiali, anche nuove tecnologie.
Da queste considerazioni e in sintonia con le caratteristiche di fiera specializzata nasce, nell’ambito di CarraraMarmotec l’Innovation Corner, uno strumento di comunicazione e promozione complesso, realizzato per valorizzare, promuovere e far conoscere ad un pubblico internazionale le novità proposte dagli espositori sia nel campo della tecnologia sia in quello dei materiali.
L’Innovation Corner è compreso fra le attività del Polo Pietre Toscane e sarà di grande utilità per comprendere le tendenze e le novità nel campo della ricerca e nell’innovazione perché sarà creato un percorso nel quale visitatori, operatori, architetti possono cogliere, in fiera, le ultime novità del settore creando i presupposti per un processo di trasferimento tecnologico essenziale per l’intero sistema produttivo.
La partecipazione all’Innovation Corner era aperta a tutti i prodotti presentati a CarraraMarmotec 2014 purchè possiedano i requisiti fondamentali: introduzione sul mercato da meno di due anni o in fase di lancio, che abbiano apportato un significativo miglioramento rispetto a prodotti concorrenti già esistenti e aventi la medesima funzione (innovazione incrementale) o che abbiano ampliato la gamma dei prodotti esistenti sul mercato internazionale introducendo un nuovo materiale o una nuova tecnologia (innovazione radicale). Condizione essenziale per la partecipazione è che tecnologie e materiali siano già in produzione e materialmente esposti all’interno dello stand.
Il risultato è stato ottimo e, a smentire una presunta “immobilità” del comparto, sono stati ben dodici i prodotti segnalati che saranno rappresentati con pannelli fotografici e materiali audio-video.
Ecco l’elenco delle aziende presenti nell’Innovation Corner con i rispettivi prodotti:
CO.FI.PLAST con la macchina multifilo compatta EPICA 65 in configurazione Gantry che lavora con 65 fili in parallelo, garantendo un processamento da 2 a 3 blocchi al giorno. La macchina si posiziona in corrispondenza del blocco da tagliare e l’estrema semplicità con i ridottissimi tempi di preparazione associati alla tecnologia Multiblocco (MB) e alla gestione elettronica, garantiscono ottimi livelli di produttività.
Teci con la fune TECI TM 61 SEVEN costruita con una formazione a 7 trefoli esterni che permettono un funzionamento ottimale del filo grazie a una riduzione del 25 % delle valli tra fili adiacenti.
TENAX con una resina innovativa che permette il recupero dei fanghi con un procedimento brevettato innovativo. È ideale per il consolidamento dei blocchi, la stuccatura delle lastre e la realizzazione di manufatti in blocchi e da stampo.
Marmo Meccanica è presente con una versione inedita della lucidatrice per coste piane tipo LCV, ovvero la LCV M-V/O, lucidatrice verticale rettilinea per coste piane da 1 a 6 cm di spessore adatta alla lavorazione di strisce strette.
OMAG si segnala con Tower 7 un centro di lavoro che raggruppa tutte le soluzioni messe a punto da OMAG nel campo delle macchine ad altissima tecnologia e consente estrema rigidità e capacità di movimento “senza limiti”.
T&D Robotics con Freedom, una testa operatrice che predispone i robot antropomorfi ABB al taglio con filo a sei gradi di libertà. La sezione di lavoro per gli impianti va così dai 2 metri di ampiezza a 1 e raggiunge una altezza di 4 metri.
Marchetti Group presenta due novità: la prima è HYPER linea di taglio, macchina gestita da controllo numerico a 11 assi, con doppia testa di taglio, per il taglio di geometrie piane complesse, su lastre in marmo o granito e rende possibili tagli curvilinei, tagli inclinati nel piano di lavoro, sagomature con disco su marmo e granito con disco posto in verticale.
Ancora Marchetti Group presenta REVOX CNC 4 assi, un tornio a controllo numerico con doppia testa e quattro assi interpolabili idoneo per la realizzazione di colonne con profilo curvilineo e complesso.
Pellegrini Meccanica presenta ROBOT WIRE EVO, impianto di sagomatura a filo diamantato, dotato di sistema di CNC a sei assi controllati per l’inclinazione del filo fino a 22,5 ° che implementa la gamma delle sagomatrici Pellegrini. Ideale per il taglio di profili in due e tre dimensioni da blocchi di marmo, granito e pietre ornamentali, fino a 2,6 metri di larghezza e 1,7 di altezza.
Maema presenta Stonedeck impianto innovativo per il trattamento rustico superficiale di marmo, granito e pietra naturale che permette di ricreare una serie illimitata di finiture sul materiale trattato, spaziando dalle linee alle curve, fino ai disegni personalizzati elevando il valore del pezzo lavorato e coprendo eventuali difetti o vene che verrebbero invece evidenziati dalle finiture convenzionali.
Lochtmans propone la sua innovazione LGR-BG6 il binario girevole che supporta il sistema per la riquadratura dei blocchi in marmo e pietra, rendendo possibile la sezionatura dei blocchi a misura commerciale direttamente in cava introducendo una nuova cultura nell’escavazione con un binario girevole, sul quale viene posizionata la macchina per il taglio con filo diamantato, posto al centro di una serie di blocchi rende possibile la riquadratura di più blocchi in una sola area di lavoro.
Nuova Mondial Mec presenta Manta JR multigrado, il modello di punta di una gamma di macchine studiate per tagliare angoli in modo molto preciso. La novità e l’innovazione di questa macchina è il controllo dell’inclinazione della lama da 60° a 43°, la velocità di taglio dell’asse X, la velocità di rotazione della lama diamantata e 4 pistoni pneumatici con 8 punti di contatto per il bloccaggio del materiale, il tutto comandato da un controllo numerico in un’unica zona di lavoro.
Le visibilità delle “Aziende Innovative” sarà facilitata con l’applicazione del logo Innovation Corner sullo stand e sulle planimetrie in distribuzione ai visitatori oltre che sull’elenco ufficiale degli espositori mentre nella sezione “Innovation Corner News” saranno pubblicate le immagini dei prodotti con i riferimenti aziendali che resteranno online fino a CarraraMarmotec 2016.