News AEFI

Si apre un mese di maggio all’insegna delle passioni: pensate per i giovani le prossime rassegne di Longarone Fiere

Longarone Fiere Dolomiti ha mandato in archivio con un bel successo di pubblico la quattordicesima edizione di “Caccia, Pesca e Natura”, la Fiera Nazionale dei prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva che si è chiusa domenica sera al Quartiere Fieristico longaronese. Dopo il successo di Agrimont, un ulteriore risultato positivo va ad ascriversi alla società fieristica delle Dolomiti, in un momento in cui sono diverse le realtà fieristiche nazionali che invece faticano a tenere i conti in ordine e ad organizzare nel medesimo tempo manifestazioni utili per le aziende che vi prendono parte.
“A Caccia, Pesca e Natura abbiamo avuto un incremento dell’undici per cento circa di visitatori – ha rilevato soddisfatto il Presidente Oscar De Bona – e posso dire che sono stati gli espositori stessi ad averci  confermato di aver lavorato molto bene, meglio e di più dello scorso anno. E’ un buon segno: un risultato che voglio condividere con i cacciatori e con i pescatori che con il loro entusiasmo ci hanno aiutato nell’organizzazione, e con tutto il team di Longarone Fiere, da chi ha operato nei padiglioni per un gradevole allestimento dell’esposizione allo staff che negli uffici ne ha curato la progettazione e la realizzazione. Mi auguro che il clima positivo che si è respirato in fiera in questi giorni lo si possa considerare anche come indicatore di una maggior fiducia che il nostro pubblico, bellunese e veneto più in generale, sta vivendo nei confronti del prossimo futuro”.
Completamente riempiti tutti i padiglioni espositivi del Quartiere, quest’anno il tocco di internazionalità in più è venuto dalla 9^ edizione dell’Open European Taxidermy Championship, il campionato europeo per tassidermisti che ha riunito a Longarone specialisti di alto profilo provenienti da 17 Paesi europei, con una giuria di qualificazione mondiale comprendente professionisti anche dagli Stati Uniti. Praticata con grande passione soprattutto nei paesi del Centro e Nord Europa, ma con fior di specialisti anche in Italia, la tassidermia (viene dal greco: “mettere in ordine la pelle”) è la tecnica, che spesso diventa un’arte, di preparazione a scopo scientifico o amatoriale di pelli animali in modo da garantirne nel tempo la conservazione, sostituendo la quasi totalità della massa corporea dell’esemplare con manichini il più delle volte fatti in resina e adeguatamente imbottiti, in modo da dare loro l’aspetto di animali vivi. Spettacolare il colpo d’occhio per i visitatori, da lasciare a bocca aperta ….
Per Longarone Fiere si apre ora un mese di maggio che ha spunti di richiamo soprattutto per i giovani: “Il 17 e il 18 del mese – è ancora De Bona a ricordarlo – ospitiamo la quattordicesima edizione di Reptiles Day, anche questa una manifestazione a forte tasso di internazionalità: arrivano a Longarone più di duecento espositori, da diversi Paesi europei, per quella che è considerata la prima mostra-scambio nazionale nell’ambito dei rettili, degli anfibi e dei terrari: si tratta di appassionati, in gran parte giovani, che popolano il nostro Quartiere per l’intero week end. La settimana dopo, sabato 24 e domenica 25, diamo spazio invece alla Fiera dell’Elettronica: un grande mercato di materiali di elettronica e informatica, di telefonia e radiantistica. I prezzi molto competitivi e la possibilità di trovare pezzi rari, introvabili nei consueti canali della distribuzione commerciale, fanno sì che questo appuntamento sia molto atteso non solo a Belluno, ma anche in tutto il Veneto Orientale”.

Newsletter