News AEFI

RIFLETTORI ACCESI SU “A TUTTA BIRRA”: fino al 3 maggio, appuntamento alla Fiera di Udine

“Vinum est donazio dei, cervetia traditio umana” (Il vino è un dono degli dei, la birra una tradizione umana): lo scrisse Martin Lutero che, nella sua Germania a cavallo tra il 1400 e il 1500,  amava il cibo,  ma soprattutto la birra alla quale, si dice, non sapeva resistere. E dalla Germania, ma non solo, arrivano le birre che da oggi e fino a sabato 3 maggio potranno essere degustate alla Fiera di Udine in occasione di A TUTTA BIRRA. Alla spina o in bottiglia, le svariate tipologie di birra proposte in Fiera dagli espositori vestono, oltre ai migliori marchi nazionali, i colori e le tradizioni dell’Austria, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Repubblica Ceca, Slovenia…
Bionde, scure, rosse, bianche, filtrate o non filtrate, aromatizzate, affumicate, ma anche deglutinizzate (con grande gioia dei celiaci),  sugar free…ma soprattutto birre di qualità. Connotato questo che sempre di più fa la differenza come emerge anche dall’ultimo report annuale diffuso nel 2012 da AssoBirra (Associazione degli Industriali della Birra e del Malto) che, oltre a rimarcare l’export come elemento di traino per la crescita del settore, evidenzia un netto miglioramento della cultura birraria tra gli italiani. La domanda interna è orientata, infatti, sempre più sulla qualità e allo stesso tempo si ha a che fare con una domanda più distribuita nel corso dell’anno e quindi non solo nel tradizionale periodo estivo maggio-agosto. Ad un generale aumento nel gradimento della birra nel Belpaese contribuiscono anche le produzioni artigianali, birre non pastorizzate, integre e senza aggiunta di conservanti “con un alto contenuto di entusiasmo e creatività”. Nelle quattro serate di A TUTTA BIRRA non mancano infatti le artigianali nostrane, venete ed estere che si possono assaggiare anche attraverso degustazioni guidate gratuite (al padiglione 5 dalle 19.30 alle 20.30).
Il settore birraio in Italia attesta il proprio peso economico e sociale anche dal punto di vista dell’occupazione che, sempre da fonte Assobirra, con circa 400 unità produttive (di cui 14 stabilimenti industriali di birra, 2 di malto e circa 400 tra micro birrifici e brew-pub), offre occupazione a oltre 4.500 persone, cifra che sale a oltre 144mila, se si considera anche l’indotto allargato.

Particolarmente occupati sono anche gli espositori di A TUTTA BIRRA, impegnati sì a spillare e schiumare,  ma anche a consigliare ai visitatori  ottime pietanze da abbinare alle birra scelta e quindi la visita in Fiera di venta anche l’occasione ideale per una cena diversa,  in compagnia, scegliendo gli abbinamenti più classici (con pizza, Wiener Schnitzel, carni alla brace, i piatti della tradizione friulana, austriaca e slovena) ma anche con la carne secca, il kebab, il pesce dell’Adriatico al cartoccio, il salame bovino…
A scaldare l’atmosfera di A TUTTA BIRRA e a richiamare in Fiera un pubblico più vasto ed eterogeneo, contribuisce senza dubbio il programma degli eventi musicali…tutti da ascoltare, rigorosamente live! Due band fortissime e, per restare in tema, particolarmente “spumeggianti” come i Side Whiskers e gli Exes, hanno “aperto le danze” della  prima serata raccogliendo il meritato successo. 
Domani sera (giovedì 1° maggio) toccherà a Gli anni d’oro Tribute Band 883 (al padiglione 5)  e ai Silverado Country Band (al padiglione 7) con un repertorio e una folla di fans alle spalle che non tarderanno a tradursi in un’altra bella serata.
Venerdì 2 maggio il Funky & Blues di Luca Roncadin Band (padiglione 5) e i successi Pop degli Absolute5 (padiglione 5) e per la serata finale di sabato 3 maggio il Rock’n’ Roll di Daniele Stallone and his Loud Roll Shuffle (padiglione 5)  e il Tributo a Luciano Ligabue con i Tra Palco & Realtà (padiglione 7).
Orario A Tutta Birra: ogni giorno dalle 19.00 alle 3.00; 1° maggio dalle 19.00 alle 1.00

”    Ingresso: Euro 2,00
”    Abbonamento 4 giorni: Euro 5,00
”    Parcheggio gratuito

Organizzata da Udine Gorizia Fiere, anche quest’anno A TUTTA BIRRA porta il patrocinio della Provincia di Udine.

Come in occasione delle altre manifestazioni fieristiche organizzate dalla Fiera, il servizio di collegamento autobus tra la città di Udine e il quartiere fieristico viene svolto dalla Linea F della SAF Autoservizi FVG. Tale servizio non sarà attivo nella giornata del 1° maggio. Per info orari e percorso fermate www.saf.ud.it Tel. 0432 / 508074.

Altre info anche su servizi trasporti da e per la Fiera: www.udinegoriziafiere.it
Seguici anche su Facebook per curiosità e interessanti particolari: https://www.facebook.com/UdineeGoriziaFiere

Newsletter