News AEFI

Cinquecento bambini coloratissimi e felici

Per i dieci giovani volontari della Croce Rossa Italiana specializzato nel trucco per bambini, non c’è stato un attimo di respiro durante Viva La terra! perché la richiesta dei giovanissimi di avere il viso dipinto con i colori e i tratti dei loro personaggi preferiti è stata continua e negli spazi di Carrara Fiere correvano e giocavano centinaia di “mascherine” con gli aspetti più diversi.
“Alla fine delle due giornate avremo realizzato oltre cinquecento interventi truccando i bambini con le facce dei personaggi che loro stessi scelgono e noi eseguiamo. È una bella soddisfazione, per noi vederli felici con un nuovo look alla fine della seduta di trucco – dice Gionata Palmerini che coordina i volontari-truccatori della Croce Rossa di Massa, tutti reduci da un corso per ”truccabimbi” – perché utilizziamo colori assolutamente atossici che si possono rimuovere facilmente con acqua e sapone. Alla fine delle di queste due giornate sono almeno cinquecento gli interventi che abbiamo realizzato con un lavoro continuo e un successo che non ci aspettavamo con queste dimensioni”.
Il colpo d’occhio è davvero colorato, sia in fiera sia all’interno dell’area “Agriludoteca”, dove i bambini si muovono in libertà e dove si svolgono non solo le sedute di trucco ma anche tante altre attività svolte da gruppi e associazioni che si dedicano al coinvolgimento diretto dei più piccoli bambini nella vita a contatto con la natura e non solo.
Le animatrici dell’associazione “Un sacco di idee” hanno tenuto corsi di Yoga per avvicinare i bambini alla meditazione e alla conoscenza del corpo, presupposto per il consumo intelligente anche del cibo. La Kuro obi fight Academy, invece, ha realizzato sia corsi di alfabetizzazione motoria sia di Zumba con tanto di spettacolo finale dei bambini mentre la cooperativa sociale Il cappello ha accompagnato nelle attività i bambini con disagi.
È un percorso formativo che gli esperti definiscono “Edutainment” un’attività molto articolata che, facendo giocare i ragazzi, li avvicina a conoscenze complesse senza fare distinzione fra educazione vera e propria ed attività ludica.
È il concetto che ha ispirato l’attività de “Il Giardino di Manipura” che si svolge nell’Agriludoteca dell’azienda Versil Green di Massarosa presente a Viva La Terra per mettere a disposizione la sua esperienza animando lo spazio dedicato ai più piccoli e coinvolgendo anche le famiglie.
“Siamo contenti della grande partecipazione dei bambini – dice Elena Giannini, Responsabile di Donne Impresa Coldiretti di Lucca e animatrice con Eleonora Cinacchi del progetto in fiera – perché siamo convinti che solo informando in maniera corretta i consumatori di domani, cioè i bambini, possiamo far apprezzare la qualità dei prodotti della terra e riportare il consumo in un’area di consapevolezza del valore e del significato di ciò che si mangia. Nello spazio dell’Agriludoteca mettiamo a disposizione le nostre esperienze, facciamo conoscere le opportunità e lanciamo progetti ai quali teniamo molto, come il progetto Ortofitness che realizziamo assieme alla Kuro Oby Academy e all Cooperativa sociale Il cappello con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca che ci consente di far svolgere pratica sportiva e attività ludica e ricreativa in fattoria a bambini da 5 fino a 12 anni.”
Progetto davvero importante, aperto a tutti, ma con particolare attenzione alle famiglie disagiate, perché darà la possibilità a venti bambini che presentano disagi o disabilità di vario genere, di recarsi gratuitamente tre volte la settimana in fattoria, conoscere la natura e divertirsi nel verde.

Newsletter