
Tipworld 2014: quattro giornate dense e stimolanti
Dal 12 al 15 aprile, si svolgerà la 36a edizione della Tipworld, sul piazzale del Mercato di Stegona a Brunico. Quattro iornate intense per visitatori ed espositori dei settori ristorazione, alberghi, edilizia, arredamento e artigianato.
Quest’anno, la prima giornata della fiera sarà all’insegna della mobilità sostenibile. Alla Tipworld, infatti, farà tappa il “roadshow elettromobilità”, che come in altre località altoatesine esporrà una serie di veicoli elettrici. I rivenditori mettono a disposizione i propri modelli, e tutte le persone interessate possono provarli gratuitamente. La giornata di sabato 12 aprile, quindi, sarà un’occasione ghiotta per chi desidera toccare con mano la mobilità del futuro. Il roadshow dell’elettromobilità rientra nel progetto Green Mobility, nato dalla volontà di fare dell’Alto Adige un territorio all’avanguardia nella mobilità alpina sostenibile. Green Mobility è un’iniziativa dell’assessorato alla mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, coordinata dal BLS (Business Location Alto Adige).
Un’altra novità della Tipworld è la proposta dell’agenzia CasaClima di Bolzano: i visitatori possono richiedere una consulenza gratuita su come ottimizzare l’efficienza energetica nella propria abitazione. È un’opportunità aperta a tutti gli interessati e ai proprietari di case, ma in particolare agli albergatori, per i quali è stato approntato un pacchetto informativo specifico. Per tutta la durata della fiera, quindi, allo stand dell’agenzia CasaClima si potranno ottenere consigli e suggerimenti preziosi sia sul recupero energetico di edifici già esistenti, sia sulla progettazione di costruzioni nuove. Usare l’energia con intelligenza, infatti, non giova solo all’ambiente, ma anche alla propria qualità abitativa e, non ultimo, al portafoglio.
L’Associazione altoatesina degli albergatori e ristoratori (HGV) è presenta alla Tipworld con un bistrò gestito insieme alla scuola provinciale alberghiera di Brunico, in cui allievi, affiancati dai loro insegnanti, preparano ricette creative utilizzando prodotti locali di qualità. Inoltre, l’HGV informa i visitatori sui vantaggi della piattaforma “Booking Alto Adige”, sul sistema di gestione “Easy Channel” e sulle varie forme d’assistenza ai soci proposte dal servizio di consulenza dell’HGV. L’Associazione dei giovani albergatori e ristoratori (HGJ) presenta a sua volta le tendenze più attuali e sulle proprie attività sociali. Un’altra iniziativa delle due associazioni di categoria è un convegno sulle strategie per acquisire nuovi clienti, in programma nell’antica palestra di Brunico lunedì 14 aprile con inizio alle 9.30.
Una trentina d’imprese iscritte all’Associazione provinciale dell’artigianato (LVH) allestiscono un tendone espositivo collettivo di 630 metri quadri. Ponendo in risalto l’artigianato di qualità dell’Alto Adige, presentano al pubblico i loro prodotti di alto pregio per i settori edilizia e arredamento, che comprendono mobili, arredi, domotica alberghiera e prodotti alimentari. Questi espositori non provengono dalla sola Val Pusteria, ma da tutta la provincia, e le professioni presenti non potrebbero essere più disparate: falegnami, scalpellini, fumisti, fabbri, congegnatori meccanici, elettrotecnici, idraulici, pavimentisti, pittori decoratori, arredatori d’alberghi e molti altri, tutti con soluzioni creative e su misura per alberghi e ristoranti.
Una presenza più variegata e dinamica che mai alla Tipworld 2014 è quella del Centro di formazione professionale di Brunico, che in quattro laboratori “viventi” fa conoscere ai visitatori una serie di percorsi formativi. Su un totale di 100 m2, 115 allievi e apprendisti di settori come edilizia, metalmeccanica, legno ed elettrotecnica, e anche della scuola alberghiera provinciale, presentano direttamente in loco la varietà e la qualità delle lavorazioni artigianali, dalle cornici di abete massiccio alle macchine a controllo numerico più all’avanguardia. Grazie a quest’allestimento, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere e toccare con mano l’artigianato di qualità altoatesino non solo sotto forma di manufatti esposti, ma anche nelle varie fasi di produzione, facendosi così personalmente un’idea della professionalità dei giovani artigiani.
Quest’anno, poi, i visitatori dello stand dell’SKV – l’Associazione cuochi dell’Alto Adige – potranno immergersi in un universo culinario quanto mai accattivante, scoprendo al tempo stesso gli aspetti più belli dell’artigianato. Per la prima volta, infatti, i gestori dei rifugi alpini altoatesini presentano al pubblico della fiera i propri posti di lavoro in alta quota e le loro specialità preferite. Fra gli altri sono presenti il rifugio Fonda Savio di Misurina, il rifugio Bressanone di Valles, la malga dei Dossi di Riva di Tures, il rifugio Stella Alpina di Colfosco, il Sonnklar di Monte Spico a Campo Tures e lo Jora di San Candido, il tutto impreziosito dalla presenza del pubblicista Markus Holzer col suo “Pasta on the rocks”.
In veste di ospite internazionale giungerà a Brunico Martin Fauster, dell’albergo Königshof di Monaco di Baviera, indicato fra i migliori cuochi della Guida Michelin. Domenica 13 aprile Fauster presenterà la sua specialità preferita e l’offrirà in degustazione al pubblico presente.
Non mancheranno atleti altoatesini di spicco, che faranno emergere tutti gli aspetti che legano le grandi prestazioni sportive a quelle culinarie. Fra gli altri saranno presenti Dominik Windisch, vincitore della medaglia di bronzo a Sochi, Roland Clara, campione italiano di sci da fondo originario di Riscone, e Hanna Schnarf, la simpatica sciatrice di Valdaora.
Le due prestigiose scuole alberghiere Savoy di Merano ed Emma Hellensteiner di Bressanone si esibiranno, ciascuna per due giornate, a fianco di Hubert Oberhollenzer, campione mondiale della più dolci delle arti, la pasticceria.
I genitori dei ragazzi affetti da disturbi sensoriali hanno fondato la cooperativa sociale Edera per promuovere nuove opportunità educative e formative per i propri figli in Alto Adige. L’Associazione cuochi ha deciso di dare un sostegno concreto a questa cooperativa dedicandole la propria presenza in fiera.