
UNA GRANDE EDIZIONE DI AGRIMONT – APERTURA VENERDI’ 21 MARZO CON L’ASSESSORE REGIONALE FRANCO MANZATO – 230 MARCHI AZIENDALI PRESENTI
Cresce ormai l’attesa nel Quartiere di Longarone Fiere Dolomiti per l’apertura della 35^ edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, che si terrà da venerdì 21 fino a domenica 23 marzo per poi riprendere nel successivo week end da venerdì 28 a domenica 30. Alla cerimonia inaugurale (ore 15) interverrà l’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto, Franco Manzato. A seguire la presentazione del libro a cura di Serena Turrin dal titolo: “Sapori e saperi delle Dolomiti”, raccolta di ricette di cucina tipica in gran parte inedite e realizzate con i prodotti tradizionali delle Dolomiti.
In fiera saranno presenti complessivamente 230 marchi aziendali per 120 espositori diretti provenienti da 11 Regioni italiane e 1 Paese estero con un’ampia rappresentazione delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano. E’ stato davvero straordinario quest’anno l’interesse per la rassegna tanto che tutti gli spazi espositivi sono stati occupati senza poter riuscire a soddisfare tutte le richieste di adesione pervenute. Presenti in esposizione, tra le altre, aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo, con una bella varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa. Completano la rassegna infine gli stand che presentano produzioni tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, miele e insaccati, senza dimenticare importanti aziende fornitrici del comparto zootecnico che da sempre rappresenta un settore strategico per l’agricoltura di montagna.
Moltissimi saranno anche gli eventi collaterali, che arricchiranno, come di consueto, la rassegna. “L’orto dimenticato” è il titolo dell’incontro che si terrà sabato 22 alle ore 10, nel corso del quale verrà presentato il progetto europeo che vede come capofila il GAL Alto Bellunese affiancato dal GAL Montagna Vicentina e dai colleghi austriaci di RMO – Regionsmanagement Osttirol di Lienz. “Obiettivo principale del progetto – spiegano al GAL Alto Bellunese – è quello di reintrodurre, attraverso delle azioni dimostrative, il sistema di coltivazione degli orti, dei giardini botanici e dei campi al fine di avviare attività didattiche e per la conservazione e il miglioramento paesaggistico ambientale delle zone campione”.
Tra i protagonisti anche quest’anno il miele con Apimarca che propone domenica 23 marzo alle 9.30 un incontro con Giulio Loglio, veterinario dell’ASL di Bergamo, che da quasi trent’anni si occupa e vive i problemi dell’apicoltura. Sarà un’occasione di aggiornamento di apprendimento delle nuove tecniche apistiche con l’obiettivo di produrre dell’ottimo miele e garantire il benessere delle api e la salvaguardia dell’ambiente. Il miele sarà anche al centro domenica 30 marzo della Giornata dell’Apicoltura di montagna, promossa da Apidolomiti.
“I sapori della montagna e i suoi prodotti nel mercato agroalimentare” è il titolo, infine, di un incontro che si terrà sabato 29, organizzato dalla Sezione Competitività dei sistemi agroalimentari della Regione Veneto nell’ambito del Programma INTERREG IV Italia-Austria “Biodiversità dei sapori di montagna”.
Tra le attrazioni di questa edizione di Agrimont, oltre alla dimostrazione pratica di teoria e pratica dell’innesto e della potatura, organizzata nei due pomeriggi della giornata di sabato dall’Istituto “A. Della Lucia” di Feltre, spicca la celebrazione domenica 23 marzo della 2^ Giornata Europea del Gelato artigianale con l’incontro sul tema “Il gelato artigianale strumento di valorizzazione dei prodotti agroalimentari e del territorio” e la distribuzione del gelato al gusto “Stracciatella d’Europa” .
L’orario d’apertura di Agrimont 2014 è il venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19.