
LA QUINTA EDIZIONE DEL WTE-WORLD HERITAGE TOURISM EXPO A PADOVA DAL 19 AL 21 SETTEMBRE 2014
Presentata oggi, presso il Comune di Padova, la Prima edizione padovana per il World Heritage Tourism Expo, che si terrà nella prestigiosa cornice del Palazzo della Ragione, dal 19 al 21 settembre prossimi. Il Salone dedicato alla promozione e valorizzazione dei siti patrimonio dell’Umanità come mete di un turismo culturale e responsabile diventa, dunque, itinerante e, dopo quattro anni, si sposta da Assisi a Padova con l’obiettivo di dare massima visibilità agli espositori. Per Ivo Rossi, Sindaco reggente della città di Padova “ Questo è un evento che rafforza il legame tra Assisi e Padova, gemellate grazie alle mani creative di Giotto e all’umanesimo francescano”.
Per Claudio Ricci, Sindaco di Assisi e Presidente di Associazione Città e Siti italiani Patrimonio dell’UNESCO, “Il WTE si propone di creare un punto di incontro tra il mondo della cultura e quello dell’economia, con l’obiettivo di favorire la commercializzazione di prodotti turistici riguardanti i luoghi Unesco. Un dato interessante è che se il turismo mondo cresce del 5% quello italiano cala del 4.6%. Anche di questo si parlerà durante il WTE. Quello che abbiamo visto nelle edizioni precedenti – continua Ricci – è che gli operatori sono sempre tornati in fiera anche in momenti complessi perché hanno visto in questa iniziativa un momento fondamentale per poter potenziare e sviluppare la commercializzazione”.
Il format, però, resta lo stesso: spazi espositivi aperti al pubblico con ingresso libero, convegni di approfondimento, momenti di animazione, incontri riservati agli operatori e alla stampa di settore. Il 19 settembre, in particolare, è previsto un workshop B2B riservato a buyers e T.O., che avranno modo, non solo, di incontrarsi, ma anche di conoscere e apprezzare le bellezze e le tradizioni del territorio padovano e di farsene promotori.
Già si registrano novità in termini di presenze tra gli espositori e gli operatori che si presenteranno al WTE, ma è ancora riserbo da parte degli organizzatori, che, comunque, intendono superare i numeri dell’edizione 2013, quando sono stati oltre 150 i tour operator e i buyer turistici accreditati all’Expo, provenienti da Italia, Francia, Gran Bretagna, Nord Europa, Canada, Stati Uniti, Giappone e 90 i siti Unesco presenti, tra cui, oltre ai tanti italiani, quelli di Giordania, Croazia, Malta.
In contemporanea al WTE (con lo sfalsamento di un giorno), si svolgeranno anche le Giornate della Dieta Mediterranea, allo scopo di promuovere la Dieta Mediterranea, già patrimonio immateriale dell’Unesco, come stile di vita sano ed equilibrato. Se il World Heritage Tourism Expo si terrà al Palazzo della Regione, ideale per accogliere come si deve le bellezze dei siti Unesco di tutto il mondo, le Giornate della Dieta Mediterranea si svolgeranno, dal 20 al 22 settembre, presso la più moderna Fiera di Padova, in concomitanza con Expobici. D’altro canto, movimento all’aria aperta, sport e una sana alimentazione sono gli ingredienti giusti per il benessere del corpo e della mente. Nel corso delle Giornate saranno ospitati incontri a tema, degustazioni guidate e stand espositivi dei prodotti che rientrano nella Dieta Mediterranea provenienti non solo dall’Italia, ma anche dagli altri Paesi del Mediterraneo di cui la dieta è tipica, ovvero Spagna, Grecia, Marocco e, da quest’anno pure Cipro, Croazia e Portogallo.
Il World Heritage Tourism Expo 2014 è organizzato da CML Consulting in collaborazione con l’ Associazione Beni Italiani Siti Unesco, la Regione Veneto, il Comune di Padova e Padova Fiere e con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Tra le altre prestigiose collaborazioni di cui gode il WTE si annoverano anche quella con Enit e con la rivista specializzata L’Agenzia di Viaggi che, anche quest’anno, organizza nell’ambito del WTE il Premio Turismo Responsabile Italiano e il Premio Turismo Culturale dedicati agli operatori e ai turisti che si distinguono per il loro approccio sostenibile ed educativo al viaggio.
Tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione si trovano sul sito del WTE www.worldheritagetourismexpo.com e su quello delle Giornate della Dieta Mediterranea www.medietexpo.com.