News AEFI

YOUNG: ORIENTARE I GIOVANI VERSO SCELTE CONSAPEVOLI OGGI E’ ANCORA PIU’ IMPORTANTE

Ha preso il via oggi (mercoledì 12 marzo) alla Fiera di Udine l’8^ edizione di YOUNG, Salone delle professioni e della formazione al servizio delle nuove generazioni, organizzato da Udine Gorizia Fiere, Fondazione Crup e Ufficio Scolastico Regionale-Miur in stretta collaborazione e partnership con Regione F.V.G., Camere di Commercio di Udine, Università degli Studi di Udine e Consulte degli Studenti dei capoluogo friulano e isontino. Se lo scorso anno YOUNG  coinvolse complessivamente circa 2.500 giovani, le pre-iscrizioni prima dell’apertura odierna segnavano  già quota 2.806 evidenziando l’interesse dei giovani verso la manifestazione e l’iscrizione degli studenti agli incontri in programma.   Anche quest’anno, per quanto riguarda le Scuole Secondarie e grazie alla determinante azione di sensibilizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, YOUNG ha coinvolto le provincie di Udine e di Gorizia raggiungendo un’alta adesione da parte delle scuole. Tutti presupposti che portano a pensare che al termine della manifestazioni si possa raggiungere i 3.000 partecipanti.  Un auspicio che è emerso durante l’incontro con la stampa svoltosi oggi (mercoledì) nel vivo del Salone per meglio far comprendere la dinamicità della manifestazione. L’incontro è stato aperto con gli interventi di  Luisa De Marco, Presidente di Udine Gorizia Fiere, di Oldino Cernoia, Vice Presidente della Fondazione CRUP e di Daniela Beltrame, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale.
“Con YOUNG, la Fiera spalanca le porte alle nuove generazioni e stimola il dialogo, il confronto e la conoscenza di strumenti ed esperienze utili  per orientare i giovani verso scelte consapevoli. La progettazione delle nostre manifestazioni – ha affermato il Presidente della Fiera De Marco – si basa sul lavoro di squadra e quello, ormai rodato, su cui si fonda YOUNG non fa eccezione con la determinante attività di raccordo tra le scuole da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale e con la decisiva collaborazione e competenza dell’ateneo friulano e della Camera di Commercio di Udine.
Le motivazioni che ci spingono ad organizzare YOUNG e che da anni condividiamo con la Fondazione Crup, sono quelle di stimolare e incentivare i giovani mettendo a loro disposizione opportunità di incontro-confronto che oggi sono ancora più preziose. Ci auguriamo, per tutti i ragazzi che oggi visitano YOUNG e che un domani saranno pronti per entrare nel mondo del lavoro, che la situazione economica sia diversa da quella attuale”.
“In linea con la nostra scelta e con la nostra missione di sostenere i giovani ed investire su progetti che li aiutino ad affrontare con fiducia le sfide del loro futuro, rinnoviamo con convinzione la partecipazione a YOUNG, iniziativa ad alto contenuto sociale, che consolida un rapporto di stretta collaborazione tra la Fondazione Crup e Udine e Gorizia Fiere – ha commentato il  Vice Presidente della Fondazione CRUP Cernoia – e riteniamo questo Salone una manifestazione stimolante capace di offrire a tutti i giovani in cerca di occupazione un’ampia panoramica sui diversi percorsi formativi e professionali che si possono intraprendere, facilitando l’avvicinamento dell’universo studentesco al mondo delle imprese. Nell’offerta formativa non deve mancare l’attenzione verso coloro che sono più inclini e portati alla creatività, ricchezza oggi più che mai importante e che spesso  fa la differenza”.
“L’impegno dell’Ufficio Scolastico Regionale – ha puntualizzato il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Beltrame – è quello di aiutare i ragazzi a reagire alla crisi, ad affrontare con consapevolezza e lucidità l’attuale situazione economica. Le nuove generazioni sono piene di energia, creatività e voglia di apprendere. Ciò che finora è mancato è stato il coraggio di assumere una responsabilità nell’ambito delle azioni di orientamento che, uscendo da una posizione di neutralismo rispetto ai percorsi formativi, indicasse i reali sbocchi occupazionali, mettendo in luce il rapporto tra domanda e offerta di lavoro nei vari settori. L’orientamento è un punto cruciale nel percorso dei giovani studenti, ma è anche un diritto che va riconosciuto sia a chi ne beneficia, sia a agli insegnanti che lo fanno”.
La parola è poi passata a Ivan Baiutti, Presidente Azienda Speciale Ricerca & Formazione – CCIAA Udine, Leonardo Barberio, Assessore alla Formazione professionale, centri d’impiego, attività produttive, energia, sicurezza della Provincia di Udine, Laura Rizzi, Delegato del Rettore per i Servizi di Orientamento – Università di Udine, Cinzia Cuscela, Direttore del Servizio innovazione, professioni e politiche giovanili – Regione F.V.G. e Paolo Zaramella, Direttore SAF Autoservizi F.V.G., Società che per conto della Fiera organizza l’articolato servizio di collegamento autobus per portare gli studenti in Fiera durante il Salone. E se il percorso con i mezzi pubblici costituisce un’occasione di convivenza, di educazione e di rispetto reciproco per i giovani e per le persone in generale, tale occasione può essere utilizzata per dare agli utenti un servizio in più e per ricevere utili informazioni.  Come? La SAF sta distribuendo ai giovani che utilizzano l’autobus per partecipare al YOUNG dei cartoncini sui quali è riportato un QR Code che quando viene letto da cellulare o smartphone attiva un UP in  grado di dare informazioni su quanto si sta vedendo dal finestrino in quel momento. Questo per dire che una società come la SAF non è solo trasporto su ruote, ma anche innovazione e creatività messa a frutto da figure professionali come ingeneri e informatici che, forse, non immaginiamo possano trovare impiego in un’azienda che riconosciamo solo ed esclusivamente per spostarci in bus o in corriera.
Ma torniamo al Salone. Anche gli eventi sono aumentati rispetto al 2013:  fino a sabato 15 marzo con ingresso gratuito, sono in programma 133 appuntamenti (rispetto ai 110 dello scorso anno) tra Salotti IMPRESE e Salotti PROFESSIONI coinvolgendo un centinaio tra imprenditori e professionisti nella veste di “relatori”.  Gli incontri si svolgono nelle diverse sale del Centro Congressi e all’interno dei padiglioni. L’iniziativa dei Salotti, un vero e proprio concentrato  di competenze e di coordinamento che ha fortemente impegnato il “tavolo tecnico” di YOUNG,  punta a rispondere concretamente agli interessi dei fruitori del Salone e ad una loro esigenza di rapportarsi in maniera diretta, informale ed efficace con imprenditori e professionisti.
Nello specifico, i Salotti “IMPRESE” sono curati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di Commercio di  Udine coinvolgendo le varie Associazioni di Categoria presenti in Fiera e che saranno a disposizione dei giovani non tanto e non solo per raccontare la propria esperienza, quanto piuttosto per spiegare i “fondamentali” per diventare imprenditori e per fare impresa oggi.
I Salotti “PROFESSIONI”, coordinati dall’Università di Udine coinvolgono ben 15 tra Ordini e Collegi professionali: agronomi, architetti, avvocati, commercialisti, fisioterapisti, geometri, giornalisti, infermieri, ingegneri, medici, periti industriali, psicologi, tecnici di radiologia e, new entry per l’edizione 2014, anche i professionisti nel settore foto-video-grafica, moda e alberghiero.
Partecipando ai Salotti, i giovani possono meglio comprendere e focalizzare quali sono le competenze e le qualità richieste oggi dal mercato del lavoro. L’impostazione “informale” che caratterizza questi incontri e che negli anni ha registrato un crescente interesse, promuove l’approccio spontaneo e “frontale” fra i giovani e gli imprenditori/professionisti a favore di un’analisi critica e aggiornata delle capacità con le quali i giovani dovranno misurarsi.
ORARIO: 
12-14-15 marzo orario continuato dalle ore 08.30 alle 12.30
13 marzo orario continuato dalle ore 09.30 alle 12.30

Aggiornamenti Info e aggiornamenti su www.udinegoriziafiere.it

Newsletter