News AEFI

2. Giornata Europea del Gelato Artigianale

Il prossimo 24 marzo si celebra la 2. Giornata Europea del Gelato Artigianale, ricorrenza ufficializzata dal Parlamento europeo con decisione del 5 luglio 2012 a seguito della sottoscrizione dell’iniziativa da parte di ben 387 europarlamentari. Per Longarone Fiere, il riconoscimento della Giornata Europea riveste un significato del tutto particolare in quanto l’idea è nata proprio a Longarone, nel 2008, in occasione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Longarone Fiere in questi anni non ha mai fatto mancare il proprio sostegno all’iniziativa alla quale si è dedicato in modo particolare il vicepresidente, Fausto Bortolot, anche nella sua qualità di vicepresidente vicario di Artglace.
Tenuto conto della grande tradizione di gelateria che contraddistingue diversi territori della Provincia di Belluno, dai quali attorno alla metà del 1800 è iniziata l’emigrazione dei gelatieri, Longarone Fiere promuove anche quest’anno una serie di appuntamenti, con lo scopo di richiamare l’attenzione sul valore di questo comparto economico e per dare il giusto risalto al fenomeno migratorio che ha coinvolto centinaia di famiglie, soprattutto cadorine e zoldane, che sono state le vere e indiscusse protagoniste dello sviluppo dell’attività di gelateria in Europa.
Si comincia già nel prossimo fine settimana a Valdobbiadene, in occasione della millenaria fiera di San Gregorio, dove si terrà il 2. Concorso tra gelatieri dedicato al gelato al gusto di Prosecco Docg. L’iniziativa, voluta dal Comune di Valdobbiadene e organizzata da Longarone Fiere, ha lo scopo di consolidare la collaborazione avviata tra lo stesso Comune trevigiano e la MIG nell’intento di individuare comuni occasioni di promozione per Gelato e Prosecco, due eccellenze dell’agroalimentare italiano. Le premiazioni avranno luogo domenica 9 marzo.
Giovedì 13 marzo presso l’Assessorato al Turismo della Regione Veneto verranno presentate le finalità della Giornata e le iniziative intraprese da Longarone Fiere per la promozione del progetto “Terre dei Gelatieri” e delle gelaterie che valorizzano i prodotti agroalimentari del territorio.
In provincia di Belluno il primo appuntamento è fissato giovedì 20 marzo a Feltre, dove, alle ore 11 nella sala consiliare del Comune, in collaborazione con la Confraternita del Formaggio Piave DOC e di Lattebusche, viene organizzato un incontro di presentazione delle finalità della  Giornata europea e delle iniziative sul tema: “Il gelato artigianale valorizza i prodotti agroalimentari del territorio”. Seguirà una degustazione di gelato realizzato da gelaterie della zona con i prodotti tipici locali. Lo stesso tema sarà approfondito domenica 23 marzo, alle ore 15 a Longarone Fiere in occasione di Agrimont, la mostra dell’agricoltura di montagna.
La celebrazione ufficiale della 2. Giornata europea del Gelato Artigianale è invece prevista per lunedì 24 marzo, con inizio alle ore 11, a Belluno, nella Sala Affreschi dell’Amministrazione Provinciale dove, Longarone Fiere, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e il Consorzio Valle del Piave, organizza un incontro di presentazione del progetto “Le Terre dei Gelatieri” finalizzato a promuovere il territorio che ha visto l’origine e lo sviluppo dell’emigrazione dei gelatieri. Nell’occasione sarà presentato l’opuscolo informativo realizzato dal Consorzio “Valle del Piave” con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. Seguirà il conferimento della 1. edizione del premio a ricordo di Ivano Pocchiesa, giornalista, scrittore, editore, esponente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, già addetto stampa di Longarone Fiere, recentemente mancato. Il premio viene assegnato ad un giornalista che si sia distinto per l’attenzione al mondo del gelato. Sempre il 24 marzo la Giornata europea del Gelato Artigianale sarà celebrata anche in Val di Zoldo, storica patria dei Gelatieri. Per l’occasione la Società Val di Zoldo Funivie, con la collaborazione di Uniteis, offrirà uno skipass gratuito giornaliero, valido per le piste di Zoldo, a tutti coloro i quali presenteranno alle casse della partenza della cabinovia “Pian del Crep” a Pecol uno scontrino o un biglietto da visita rilasciato da una gelateria. Previsti anche eventi a Valmareno (Follina) all’Agriiturismo “La Dolza” (venerdì 21 marzo, ore 17.30) e nella sede della Banca Prealpi a Tarzo (TV) per la presentazione dell’opuscolo informativo “Le Terre dei gelatieri” (lunedì 24 marzo, ore 16).

Newsletter