
A Cesena, HOBBY FARMER e AGROFER, contadini “fai da te” attenti a risparmio energetico e riutilizzo
Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus, organizza sabato 5 e domenica 6 aprile 2014, HOBBY FARMER, la seconda edizione della Fiera degli Orti e dei Giardini.
La rassegna, forte del successo dello scorso anno che al motto di ‘Zappa che ti passa’, ha visto protagonisti una sessantina di espositori e oltre 10.000 visitatori nei due giorni di svolgimento, quest’anno condurrà il pubblico in un percorso per conoscere non solo i metodi migliori per avere più salute ed economicità dal proprio orto, ma anche per la manutenzione dell’ambiente rurale ed urbano, salvaguardare la biodiversità e apprendere le best practise del risparmio energetico e di risorse.
Partendo da questo ultimo presupposto, quest’anno ad Hobby Farmer, viene affiancata AGROFER, la rassegna dedicata alle Fonti Energetiche Rinnovabili.
La “questione” energetica è una delle grandi sfide per il futuro dell’umanità. La scelta verso le Fonti Energetiche Rinnovabili, è diventata obbligata in quanto il patrimonio energetico minerale diminuisce progressivamente, mentre sole, vento, acqua, geotermico, biomassa sono una risposta inesauribile. E sono anche un modo diverso di concepire il proprio rapporto con l’uso delle energie e dei materiali, come il RIUTILIZZO.
Inoltre, portano ad una migliore considerazione e uso dell’alimentazione e ad una realizzazione del benessere, ed è per questo che le due manifestazioni HOBBY FARMER e AGROFER sono complementari e accomunate da molti fattori.
L’agricoltura hobbistica del resto è una passione che affonda le sue radici nella tradizione del territorio romagnolo, così ricco di eccellenze agro-alimentari e che fa di Cesena un autentico polo d’eccellenza dell’ortofrutticoltura.
Hobby Farmer propone tutto quanto concerne gli spazi ‘verdi’: piante e sementi da orto, da frutteto e da giardino, fiori, animali da cortile, macchinari, attrezzature, strumenti, prodotti per l’agricoltura, mangimi, fertilizzanti, servizi, arredi da esterno e in stile country, abbigliamento tecnico e per il tempo libero, prodotti alimentari biologici e di fattoria.
Agrofer si identifica come uno strumento per approfondire la conoscenza dell’uso e del riutilizzo di energia e materiali con le proposte delle più avanzate tecnologie e macchinari per il risparmio energetico e per l’adozione delle fonti rinnovabili sia nelle abitazioni che nelle imprese, con una particolare attenzione, per l’appunto, a tutto il mondo agricolo.
Accanto alla ricca esposizione commerciale, la manifestazione si contraddistingue per i ‘Semi di Sapienza’ un fittissimo calendario di brevi conferenze e dimostrazioni pratiche per apprendere le nozioni fondamentali di coltura, giardinaggio e allevamento per favorire stimolare ed ampliare la conoscenza di visitatori e appassionati anche alla cultura del riciclo e del risparmio delle energie. Si parlerà di tecniche di coltivazione dell’orto, di come prevenire e curare le principali malattie degli ortaggi e delle piante da frutto e di quali coltivazioni scegliere nei diversi periodi dell’anno. Tra i tanti argomenti si affronterà il tema della biodiversità, il recupero dei frutti antichi, la cura e potatura di vigna e dell’olivo il tutto con un “occhio” all’ambiente.
Di grande interesse gli incontri su agricoltura biologica, permacultura e agricoltura sinergica per una coltivazione e allevamento a impatto zero, con metodi tradizionali e non nocivi per la salute dell”uomo e degli animali, fino ad allestire, durante la rassegna, un vero e proprio ‘Pronto Soccorso Verde’ con un medico specializzato che fornirà consigli per debellare gli insetti nocivi dell’orto, del giardino e del terrazzo.
Si potranno ammirare dal vivo le varie razze autoctone romagnole di animali da cortile ed un veterinario spiegherà come allevare galline, tacchini, anatre, conigli, polli e colombi, indicando la corretta alimentazione e la cura e prevenzione delle malattie più comuni; chi invece volesse cimentarsi con l’apicoltura troverà informazioni sulle tecniche di conduzione di un allevamento di api e sul processo di smielatura. Ad Hobby Farmer e Agrofer non mancheranno le Fattoria Didattiche con una serie di laboratori ed attività riservate ai contadini ‘in erba’, volte a promuovere una agricoltura ad “impatto zero”.