
I MATERIALI TIPICI DELLE COSTRUZIONI DI MONTAGNA PROTAGONISTI A “COSTRUIRE 2014”
Tra le novità che propone l’edizione 2014 di “Costruire”, la fiera delle costruzioni e dell’edilizia aperta ancora il prossimo fine settimana (orario d’apertura venerdì 21 dalle 14.40 alle 19, sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 19) a Longarone Fiere, una in particolare ha attratto l’attenzione del pubblico nelle prime tre giornate di apertura: si tratta delle pietre della Valmalenco, terra di montagna in provincia di Sondrio.
Anticamente la Valmalenco era percorsa da una antica strada, detta “cavallera”, che partiva da Sondrio e proseguiva poi per morene e ghiacciai fino a raggiungere Coira, l’antica “curia” dei Romani e, più oltre, altri paesi tedeschi. Tutta questa valle, ricca di miniere di ferro, già allora era ben riconosciuta per la sua particolare conformazione, con strati di roccia serpentinosa a caratterizzarla affiorando fino alla superficie: le lastre in cui quegli strati si scindono con facilità sono ancora oggi tradizionalmente utilizzate in quella zona per la pavimentazione delle baite o, meglio ancora, la loro copertura. Oltre ad avere una notevole superficie ed un aspetto caratteristico, queste lastre sono piane, leggere, sottili, facilmente trasportabili, impermeabili e di notevole resistenza. Attorno all’attività estrattiva, dall’ultimo dopoguerra è nata in Valmalenco una particolare attività artigianale locale, quella dei cosiddetti “copritetti”, specializzati nella posa in opera del materiale lapideo. A Longarone quest’anno rappresentano una vera e propria novità.
“Nella fiera “Costruire” – spiega in proposito Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – si presentano fondamentalmente prodotti e materiali tipicamente concepiti per l’uso nelle costruzioni di montagna. La nostra manifestazione si caratterizza infatti, e si differenzia dalle altre che esistono in Italia sulla stessa tematica dell’edilizia, proprio per il fatto di sviluppare in profondità le tematiche costruttive nell’ambito montano: la montagna è una sorta di laboratorio naturale, nel quale si possono verificare le qualità e le prestazioni di materiali, tecnologie e prodotti che sono sottoposti a condizioni di impiego tra le più critiche. Ne deriva quindi una sorta di certificazione di qualità implicita, un’ottima referenza guadagnata proprio sul campo”.
Con un folto programma di seminari tecnici, convegni ed eventi, “Costruire” si ripresenta al pubblico dei visitatori nel prossimo week end, da venerdì 21 pomeriggio a domenica 23. Prevista tra l’altro, nella giornata di sabato 22 pomeriggio, anche la presenza di un gruppo di giocatori del Benetton Rugby di Treviso: i “Leoni Biancoverdi” parteciperanno alle premiazioni del 2° Excavator Talent Contest, organizzato da Longarone Fiere in collaborazione con Cofiloc, sponsor ufficiale della compagine rugbistica trevisana.