
IL VOLTO GIOVANE DELL’AGRICOLTURA: CENTINAIA DI STUDENTI ANCHE OGGI (sabato 25) IN FIERA PER UN CONFRONTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE CON GLI OPERATORI DI DOMANI.
I giovani sono stati protagonisti ad Agriest Land, in particolare nella giornata di oggi (sabato 25) che ha registrato la partecipazione molto motivata di diverse centinaia di studenti delle scuole e degli istituti tecnici e professionali della Regione. Oltre alla visita degli stand di Agriest, aperta fino a domani (domenica 26 ) dalle 9.30 alle 18.30, la marea di giovani ha preso parte agli incontri in programma anche se l’appuntamento clou a loro rivolto è stato l’incontro organizzato dalla Regione F.V.G. per mettere a confronto il Piano di Sviluppo Rurale con coloro che saranno gli operatori di domani. Confronto che non si è limitato agli studenti di agraria, ma che ha coinvolto – con ampio successo – anche il comparto turistico e alberghiero perché lo sviluppo di un settore chiave come l’agricoltura non può che muoversi trasversalmente. Il vice Presidente della Giunta regionale Sergio Bolzonello è ritornato ad Agriest, dopo il convegno inaugurale di giovedì scorso, per premiare i vincitori del Concorso di idee riservato alla scuole “Coltiva l’ingegno”. Oltre a ribadire la validità e l’importanza di un appuntamento come Agriest Land, Bolzonello ha affermato che “stiamo passando dalla programmazione 2007-13 a quella ci accompagnerà dal 2014 al 2020. Voi giovani studenti di oggi, domani sarete i beneficiari delle misure del PSR. Noi dobbiamo avere oggi la forza di un cambio di passo, non dobbiamo ragionare in termini di sola agricoltura ma con una stretta integrazione tra attività agricole, produttive – di trasformazione agroindustriale e artigianale – e comparto turistico”. Sinergia che è stata anche il tema della conferenza su “Agricoltura, Turismo, Sostenibilità” condotta da Francesco Marangon, economista agrario dell’Università di Udine. Nel corso del convegno, moderato dal giornalista Alessio Romeo di Agrisole, sono intervenuti Francesco Miniussi, della Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali, il direttore di Turismo FVG Edi Sommariva, Stefania Troiano dell’università di Udine e Serena Cutrano, Direttore del Servizio Sviluppo, che in qualità di presidente della commissione giudicatrice ha anche letto le motivazioni dei premi del Concorso.
I due “tablet” previsti come premio per i migliori elaborati realizzati da singoli studenti sono andati a Michael Quaglia della classe V A dell’IPA “Sabbatini” di Pozzuolo del Friuli e ad Alexandru Valentin Stancu della classe III sez. Cucina dello IAL di Aviano.
Per i lavori realizzati da gruppi di studenti, si sono aggiudicati due buoni-acquisto (valore di 500 euro cadauno) gli studenti della seconda A dell’istituto Ad Formandum di Gorizia ed il gruppo dell’ITIS “Linussio” di Tolmezzo, che ha anche avuto la soddisfazione di vedere il suo video (il progetto di creazione di una nuova struttura agrituristica) proiettato durante le premiazioni.
A tutti i concorrenti singoli e ai gruppi scolastici partecipanti sono inoltre stati consegnati due volumi della Forum editrice, “Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia” e “I sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale” curati da Francesco Marangon e Stefania Troiano, e l’intramontabile “Cibario” dei prodotti tradizionali del Friuli Venezia Giulia, offerto dall’ERSA.
Il futuro dell’agricoltura ha anche… un cuore antico e a ricordarlo in Fiera è stata allestita al padiglione 3 una mostra di trattori d’epoca curata da UNACMA (Gruppo Regionale FVG commercianti macchine agricole) e dall’azienda Zanello Otello & Figli. Questo anche per ricordare che il Focus tematico Agriest “Tech”, già avviato con il 2013 e che mette in luce i comparti della meccanizzazione e della produzione, ritornerà a gennaio 2015. Ma anche in questa edizione non mancano le macchine e le tecnologie destinate ai settori della manutenzione e della prevenzione.
Anche oggi (sabato 25) posti a sedere esauriti e gente in piedi per assistere ai lavori dei numerosi convegni che si sono susseguiti e che hanno trattato tematiche come il biogas e il biometano; il Progetto di ricerca scientifica dell’Università di Udine & Prosegugio ENCI sul rapporto tra attività cinofila e presenza/comportamento di ungulati e grandi carnivori e, ancora, opportunità e criticità del biogas, filiera legno-energia e biometano organizzato dalle Federazione BCC e dalla BIT.
Questo il programma degli appuntamenti di domenica 26 gennaio:
Ore 9.30 – Sala Congressi
Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e Consorzio obbligatorio tra gli Apicoltori della provincia di Gorizia
5° MEETING DI APICOLTURA UDINE – GORIZIA – “Apicoltura senza confini: difficoltà e prospettive per il futuro”
Ore 10.00 Sala Incontri
Workshop organizzato da Federazione BCC del F.V.G. e BIT SpA
RISPARMIO ENERGETICO E RINNOVABILI: fattori chiave per la competitività delle aziende agricole ed agroalimentari
Ore 10.00 – Sala Bianca
Convegno Federazione Italiana della Caccia – sezione provinciale di Udine
BECCACCIA E RICERCA SCIENTIFICA
L’impegno del mondo venatorio a favore della gestione. Progetto ALIregALI – Progetto Scolopax Overland
Ore 14.30 Sala Incontri
Convegno organizzato da Legambiente, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, AProBio, WWF e ISDEE
FILIERE OGM FREE. Qualità delle produzioni, valorizzazione del territorio e redditività per gli agricoltori
Ore 15.00 saletta stand Regione padiglione 8
COME SI COSTRUISCE UN CALENDARIO: DALLA NATURA ALLE IMMAGINI
Racconto dei luoghi del calendario del PSR 2014 a cura del Corpo Forestale del F.V.G.
Presenti gli autori delle fotografie: Dario Di Gallo, Stefano Zanini, Roberto Valenti
Agriest ha sempre avuto una naturale capacità di attrazione anche per i non addetti ai lavori, ossia per un pubblico di “affezionati e appassionati” della vita di campagna: una connotazione che non manca, anzi, in questo debutto del Focus Land e che può costituire un punto di forza per Agriest e per tutto il settore primario che in Fiera entra in contatto con “platee di interesse” molto ampie e diversificate, fatte non solo di contadini e operatori del settore, ma anche di famiglie e di giovani. Per promuovere maggiormente la nuova formula di Agriest verso un pubblico più ampio, anche il biglietto di ingresso è più conveniente rispetto alle precedenti edizioni: intero 5,00 euro; ridotto 3,00 euro
Promozioni valide tutti i giorni: Speciale Scuole e Università
* ingresso gratuito per visite di gruppo richieste e organizzate dalle scuole superiori e dagli istituti professionali (comunicare via mail a info@udinegoriziafiere.it o via fax allo 0432 / 401378 l’elenco degli studenti, insegnante accompagnatore e data della visita).
* ingresso ridotto per visite singole degli studenti delle scuole superiori, istituti professionali, studenti e ricercatori universitari (esibendo all’ingresso il libretto scolastico o tesserino/card dell’ateneo d’iscrizione, sarà rilasciato il titolo di accesso)
Collegamento bus con la città di Udine: servizio di linea 9 / F Autoservizi SAF (info – biglietteria 0432 / 508074)
Maggiori info e tutto il programma convegni / eventi su www.agriest.it