
L’antiquariato prende vita a Genova con Antiqua
Dopo il vernissage di stasera, apre domani al pubblico nel padiglione Blu della Fiera di Genova la ventesima edizione di ANTIQUA, la mostra mercato organizzata da Genovastand Eventi in collaborazione con la Fiera di Genova e il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio.
Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico della città e sviluppare un progetto didattico che avvicini i giovani all’antiquariato è nata una importante e dinamica partnership con l’Accademia Ligustica di Belle Arti. In Fiera, accanto alla esposizione delle proposte di 60 antiquari provenienti da tutta Italia e a un percorso museale “intrigante”, capace di risvegliare la curiosità di una visita al Museo, ci saranno gli studenti dell’Accademia che dal vivo si eserciteranno nella decorazione del legno e di facciate genovesi. In piazza de Ferrari, nelle sale museali del palazzo disegnato da Carlo Barabino, ci sarà l’esposizione di una “Fine selection” di oltre venti pezzi d’antiquariato, tra cui alcune terracotte del IV secolo A.C., tele di Pennasilico e Varni, xilografie del Seicento e un crocifisso in argento con il punzone Torretta.
Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Franzoniana i visitatori di Antiqua possono assistere alla proiezione del documentario realizzato da Andrea Lavaggi in occasione del quinto centenario della nascita dell’Alessi (1512-2012). Il video, promosso dai Rotary genovesi, traccia un’esauriente sintesi delle opere dell’architetto perugino nel capoluogo ligure con visioni d’insieme e dettagli architettonici delle opere e con note su restauri effettuati o su progetti di recupero: Basilica di Carignano, Cupola della Cattedrale di San Lorenzo, Villa Giustiniani Cambiaso, Villa Pallavicino delle Peschiere, Grotta Doria, Villa Grimaldi Sauli in Bisagno, Ville Alessiane di Sampierdarena, laghetto e isola dei satiri di Villa Doria Centurione a Pegli, Porta Siberia e Strada Nuova, attuale Via Garibaldi.