News AEFI

Apre la quinta edizione di Pordenone Antiquaria: una vetrina sulle migliori offerte di mobili, dipinti e oggettistica dal ‘500 al ‘900

Le porte del quartiere fieristico di Pordenone si aprono per la prima volta nel 2014 dall’ 11 al 19 gennaio per ospitare la quinta edizione di Pordenone Antiquaria, mostra mercato nazionale di antiquariato. Per 9 giorni i 3.500 mq dei padiglioni 8 e 9 diventano il palcoscenico di una manifestazione che si è ormai accreditata come la più importante e ricca mostra mercato di antiquariato della nostra Regione e una delle più quotate in tutto il Nord-Est: gli oltre 7.000 visitatori della scorsa edizione ne attestano il successo. Sono circa 70 gli antiquari e i mercanti d’arte presenti (numero in crescita del 30% rispetto allo scorso anno), provenienti da tutta Italia ma con presenze anche da Inghilterra e Spagna, selezionatissimi per l’alto livello professionale e la comprovata esperienza, che offrono al pubblico pordenonese il meglio delle loro collezioni di mobili, argenterie, marmi, statue lignee, dipinti, arte sacra, porcellane, tappeti orientali, arazzi, maioliche, diamanti, gioielli e tanto altro ancora. Gli oggetti in esposizione sono rappresentativi di periodi della storia dell’arte dal 1500 fino al 1800 ma non mancano anche pezzi di modernariato tipico del 1900. Come da tradizione Pordenone Antiquaria affianca alle proposte commerciali anche mostre di interesse artistico, culturale e storico.
La più suggestiva è intitolata Cina 220 a.C.: i Guerrieri di Xi’an, un evento che porta per la prima volta a Pordenone alcune riproduzioni a grandezza naturale delle statue in terracotta del grande esercito voluto dal primo imperatore cinese: l’armata dell’imperatore Qin Shi Huangdi. La scoperta di quella che è considerata  l’ottava meraviglia del mondo è avvenuta per caso nel 1974 nei pressi  di Xi’an, in Cina quando un contadino ha visto emergere da un buco  scavato per irrigare i suoi campi questo meraviglioso esercito di terracotta costruito nel 220 A.C. e disposto attorno alla tomba dell’imperatore. Tutti i guerrieri sono a grandezza naturale, diversi l’uno dall’altro per tratti somatici e atteggiamento, equipaggiati con armamento reale e schierati in assetto di battaglia per difendere il sovrano per l’eternità. I visitatori di Pordenone Antiquaria possono vedere 5-6 riproduzioni a grandezza naturale (1.70-1.90 m) dei guerrieri e circa un centinaio di miniature (mezzo metro circa) disposte all’interno di una buca come appaiono nel sito del ritrovamento.
Altra chicca da non perdere per i visitatori di Pordenone Antiquaria sono i settanta gioielli siculo arabi databili entro l’arco temporale dell’occupazione araba in Sicilia e cioè dal’827 sino al XV secolo. I gioielli testimoniano la diffusione della cultura araba in Sicilia che si mescolò alle tradizioni locali creando originali ibridi nella lingua, della letteratura e soprattutto nell’arte.
Pordenone Antiquaria è aperta al pubblico all’ingresso Nord del Quartiere Fieristico di Pordenone dall’11 al 19 gennaio 2014: sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 20.00

Newsletter