
Case a basso consumo energetico: a Klimahouse i consigli ecosostenibili che fanno bene anche alle tasche
Quanto consumano le nostre case? E’ possibile migliorare le performance delle abitazioni, con un risparmio energetico fino al 90% e, perché no, tagliare anche i costi in bolletta? Ormai è noto: la riqualificazione del costruito conviene sia all’ambiente sia al portafoglio, per molti già parecchio alleggerito a causa della crisi.
La nona edizione di Klimahouse, dal 23 al 26 gennaio 2014 a Fiera Bolzano, offre risposte chiare e innovative e si propone come valida guida per orientarsi, con esempi pratici e consulenze qualificate, in uno scenario articolato e in continua evoluzione.
Già autorevole punto di riferimento per gli operatori del settore, la manifestazione infatti si rivolge anche agli utenti finali che desiderano costruire o riqualificare energeticamente la propria casa per migliorarne la qualità abitativa, aumentarne il valore immobiliare e ottenere un conseguente risparmio economico nel rispetto dell’ambiente.
Klimahouse offre una rassegna dei prodotti e dei sistemi costruttivi più innovativi nell’ambito della bioedilizia: finestre, porte e portoni termoisolanti, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, materiali edili per il risanamento e facciate ventilate. Nell’ampio spazio espositivo, i visitatori potranno condividere con gli esperti di oltre 400 aziende le proprie esigenze ed essere coinvolti attivamente nella scelta delle soluzioni sostenibili più adatte alle specifiche necessità.
Domenica 26 gennaio, inoltre, i consulenti dell’Agenzia CasaClima, Ente Certificatore indipendente della Provincia di Bolzano e gli esperti APA, Associazione Provinciale dell’Artigianato di Bolzano, sono a disposizione per colloqui gratuiti e personalizzati sui trucchi del risanamento, del risparmio energetico ed economico e della sostenibilità del costruire.
Tutte le informazioni: http://www.fierabolzano.it/klimahouse/giornata-consulenza.htm
Per i visitatori che desiderano godere di una visita in fiera in pieno relax senza preoccuparsi dell’organizzazione del viaggio, Fiera Bolzano propone “GO TO KLIMAHOUSE 2014…!”. Il nuovo servizio “all inclusive” comprende il trasferimento in pullman da diverse città del nord Italia (Milano, Bergamo, Brescia, Bologna, Mantova, Verona, Mestre, Padova e Vicenza), il biglietto d’ingresso e la visita guidata al quartiere ecosostenibile “Le Albere” di Trento oppure “Casanova” di Bolzano.
(Costi: € 99,00 a persona-comprensivo di viaggio a/r in pullman, biglietto d’ingresso alla fiera, buono pasto, visita guidata al quartiere ecosostenibile “Casanova” di Bolzano o “Le Albere” di Trento; € 89,00 a persona – pacchetto completo senza buono pasto). Programma dettagliato e registrazione obbligatoria: http://www.fierabolzano.it/klimahouse/gotoklimahouse.htm
Anche l’iniziativa KLIMAHOUSE CITY PARCOURS, espressamente ideata per famiglie e privati, ha come meta l’eco-quartiere “Casanova” di Bolzano, realizzato secondo elevati standard di efficienza energetica. L’occasione ideale per un’esperienza diretta che prevede un confronto ‘vis-à-vis’ con gli inquilini sugli interventi, le sfide affrontate, i costi sostenuti e soprattutto su come è cambiata la loro qualità di vita. (Dal 24 al 26 gennaio. Costo: € 10,00 a persona)
Programma dettagliato e registrazione obbligatoria: http://www.fierabolzano.it/klimahouse/klimahouse.htm
Tra i numerosi eventi organizzati nel polo fieristico, la mostra “Risanamento oggi e domani” di APA, Associazione Provinciale dell’Artigianato di Bolzano, illustra invece, con modelli in scala 1:1, la trasformazione di edifici ad alto consumo energetico in edifici CasaClima di classe energetica A, B o Gold, evidenziando gli “errori da evitare” in fase costruttiva.
Per saperne di più e diventare ‘veri esperti’ di edilizia sostenibile, Fiera Bolzano organizza con partner d’eccezione un ricco programma di eventi formativi e informativi di alto profilo: il Congresso Internazionale con relatori di spicco (dal 24 al 25 gennaio), convegni, enertour a realizzazioni energeticamente risanate del territorio, workshop, seminari e mostre.