
DOMANI AL VIA CURIOSA IN FIERA : TANTE IDEE REGALO, CREATIVITA’ ED ENOGASTRONOMIA
Non solo una semplice vetrina per gli acquisti natalizi, ma un’occasione unica per trovare un oggetto particolare, per riscoprire la gioia della ricerca del regalo giusto da fare agli altri o, perché no, anche da fare a se stessi. Da domani a domenica 1 dicembre e venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre ModenaFiere ospita “Curiosa in fiera” (www.curiosainfiera.it), la quarta edizione della mostra-mercato dedicata alle festività natalizie. Qui sono proposte soluzioni nuove e originali, che spaziano dagli articoli per la casa a quelli per la persona, passando per il tempo libero, fino agli addobbi e le decorazioni per l’albero di Natale e il presepe, e molto altro ancora.
Spazio ha anche la Creatività, con tante tipologie di prodotti creativi – scelti con un occhio alle novità – tra cui bigiotteria, dècoupage, decorazione, maglia, miniature, stencil e molto altro. I visitatori potranno anche realizzare con le loro stesse mani un oggetto unico e originale: a “Curiosa” è infatti protagonista la decorazione con i corsi di restauro del mobile a cura di Lara Vella, i corsi di pittura in stile country di Micaela Negretti e la possibilità di realizzare biglietti di auguri di Natale personalizzati, grazie alla stampa con presse manuali. Nei padiglioni di ModenaFiere si potrà poi imparare l’arte dell’intaglio della frutta e della verdura con i corsi di “Arte in cucina” organizzati da Confesercenti, mentre se siete appassionati di fiber art non potete non partecipare all’iniziativa “Yarn Bombing – Filo a tutta velocità. Meglio matte che noiose”. A cura della fiber artist Luisa De Santi – che nell’ambito di “Curiosa” organizza anche corsi di alta bigiotteria con l’uncinetto – e in collaborazione con il portale dedicato alla creatività Creare Insieme (www.creareinsieme.it), il progetto prevede una sfida per realizzare, in maglia, un’installazione scenografica che, nei giorni della manifestazione, andrà a ricoprire la supercar artigianale “Uragano”, pezzo unico realizzato da Moreno Filandi, e una moto Harley Davidson Dyna Street Bob in collaborazione con la concessionaria Onorio Moto. Nato in America sull’onda delle espressioni più contemporanee dell’arte urbana e di paesaggio (urban art e land art) lo Yarn bombing o urban knitting è una sorta di graffitismo realizzato con pezze lavorate a maglia, centrini e filati intrecciati. Sono installazioni, coperture, aggiunte, rivestimenti: interventi gentili che non danneggiano gli arredi urbani o gli oggetti che sono coinvolti nell’intervento artistico, ma semplicemente li “vestono”. Le opere realizzate verranno cedute a titolo gratuito e al termine della fiera il materiale facente parte dell’opera collettiva verrà donato in beneficenza a sostegno delle attività della Famiglia Francescana dell’Emilia Romagna.
Un’area di “Curiosa” è poi dedicata all’Enogastronomia e si presenta con una selezione di prodotti tipici e tradizionali, proposti da alcune aziende agricole del territorio, oltre a rappresentanti da varie regioni d’Italia. Nei padiglioni di ModenaFiere saranno inoltre presenti anche veri e propri ristoranti: si potranno gustare prelibatezze dell’Appennino modenese – in un punto ristoro affiliato a Slow Food – le immancabili tigelle di Pelloni e specialità tirolesi. Non mancheranno poi i particolari risotti e le polente di Risottomania
L’accorglienza a “Curiosa” quest’anno sarà curata da “ArtigianArt”, l’associazione composta da imprese modenesi di artigianato artistico e tradizionale, che realizzerà un’installazione di cornici barocche con al centro una selezione di 14 oggetti – dall’arredo casa agli accessori moda – di produzione modenese di alta gamma. Un allestimento scenografico molto particolare, per sottolineare al pubblico dei visitatori come sia possibile fare regali di qualità con prodotti realizzati in ambito locale, ponendo l’accento sulla valorizzazione di un settore ricco di riferimenti culturali ed economici, largamente legati alla tradizione modenese.
Di grande impatto scenografico saranno poi gli alberi di Natale decorati con grande creatività e in modo non convenzioanle nello spazio a cura di Sweetemotion e le particolari serre, liberty e non, proposte da Art Canossa di Reggio Emilia.
Quali erano le Scene sacre che abbellivano le case di un tempo? Per chi volesse scoprirlo imperdibile è una visita alla mostra collaterale “Il sacro domestico, santi sotto campana tra fede e devozione popolare”. Si tratta di un’esposizione che raccoglie Scene sacre donate a seguito di nozze o prime nascite – ma non solo – e che venivano per lo più collocate nelle camere da letto, sui comò, sulle alzate o sulle angoliere delle cucine. Tra le altre opere si potranno ammirare un presepe sorrentino, completamente originale, della fine dell‘800, denominato il “Sepolcro”, e un pastore in legno del ‘700 di notevole dimensione racchiuso in una teca originale dello stesso periodo.
Una manifestazione come “Curiosa”, profondamente radicata sul territorio, non poteva certo dimenticare il terribile sisma che lo scorso anno ha sconvolto l’Emilia, la provincia di Modena in particolare. Così alla mostra-mercato anche quest’anno sarà presente il team di EmiliAmo, nato da un gruppo di imprenditrici – al 90% donne – interamente residente nella provincia di Modena, per concretizzare lo spirito di emilianità e solidarietà verso le concittadine più colpite. Ritorna così l’“EmiliAmo Village”, il mercatino dei prodotti terremotati EmiliAmo, che consente di continuare l’attività lavorativa indispensabile per la ripresa economica e morale del cratere. I visitatori di “Curiosa” qui potranno trovare tanti articoli interessanti, cosmetici, borse, bijoux, articoli di erboristeria, articoli per la casa, abiti da sposa, accessori da cucina, magliette e idee regalo con logo cuore/tortellino, aiutando così in modo diretto le attività fortemente colpite.
Infine non può mancare un occhio di riguardo anche per i visitatori più piccoli, grazie alla Ludo-Merenda proposta da Happy Mama che offre cibi naturali e biologici in un’area allegra e colorata – con lo scopo di riaccendere la manualità dei bambini e incoraggiare il loro apprendimento – e ai laboratori di Gufolandia a tema natura, legati al mondo dei gufi e, grande novità di quest’anno, anche al microcosmo delle farfalle e delle coccinelle.
“Curiosa” è patrocinata dal Comune di Modena, sponsor ufficiali sono Conad & E.Leclerc e Banca Popolare dell’Emilia Romagna ed è realizzata con la collaborazione di Ascom Confcommercio e Confesercenti.