News AEFI

La Liguria a CarraraFiere per rilanciare la filiera del mare

La Regione Liguria e Federcoopesca-Confcooperative sono presenti anche quest’anno al Salone Mondo Pesca in programma a Carrara Fiere da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
L’iniziativa è sostenuta dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Renzo Guccinelli.
“A CarraraFiere nell’agenda delle cooperative  della pesca professionale al primo posto c’è la valorizzazione  delle attività produttive di tutta la filiera-mare con un progetto dedicato al pesca turismo e ittiturismo, per incentivare il ricambio generazionale e dare nuova linfa alle aziende “che di sola pesca non riescono più a vivere”, spiega Augusto Comes, responsabile di Federcoopesca-Confcooperative per la Liguria.
 
Il pesca turismo  negli ultimi anni è sempre più richiesto e apprezzato in Liguria.
L’ittiturismo, come l’agriturismo, consiste in una  ristorazione a “filiera corta”.
Gli ospiti possono  gustare il pesce cucinato direttamente dai pescatori col pescato del giorno, riscoprendo le eccellenze ed i sapori locali.
Oltre alla ristorazione, l’ittiturismo offre attività didattiche: i bambini, in spiaggia accanto alle barche, imparano i segreti di un mestiere antico, a conoscere l’habitat naturale e a rispettarlo.
A Carrara Fiere la Liguria  ospita  due storiche aziende della nautica come la Veleria San Giorgio e Corderia Nazionale, la Foan di Sori e la Gommorizzo di Sarzana
 
Fra gli appuntamenti liguri di Mondo Pesca, sabato 23 novembre, alle 15, al Teatro dell’Acqua  è in programma il convegno “Pesca, Turismo, Ambiente : convivenza possibile?”, con i rappresentanti di Federcoopesca- Confcooperative, Arci Pesca,  Libera Pesca. Per la Regione Liguria parteciperà l’assessore all’Ambiente e alla pesca nelle acque interne Renata Briano.
Domenica 24 novembre alle 10,30 programma di animazione su “Pesca a strascico: selettività, efficienza energetica, risparmio energetico”, dedicato a tutte le imprese professionali che praticano questo tipo di pesca e che potranno acquisire importantissime informazioni per ridurre i costi di gestione legati soprattutto al carburante.
Lo stand di Federcoopesca a Mondo pesca non sarà solo dedicato alla pesca professionale ma anche alla gastronomia e  alla ristorazione, con i pescatori e gli agricoltori che saranno protagonisti e simuleranno le attività degli ittiturismi e degli agriturismi, didattica compresa. Aperti anche  laboratori di cucina tenuti da diversi chef.

Newsletter