News AEFI

Agrialp 2013 al di là di ogni aspettativa

“Agrialp” 2013 si è conclusa ieri sera battendo un nuovo record di pubblico e superando addirittura gli straordinari risultati registrati nel 2011.
Fino all’ultimo momento i riflettori della Fiera Agricola dell’Arco Alpino hanno illuminato il palco d’azione dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi/Südtiroler Bauernbund, dove venerdì mattina si è svolta la cerimonia di conferimento del premio ITAS “Bauern(h)auszeichnung” per l’esemplare risanamento energetico di edifici rurali e, ieri sera, l’edizione conclusiva del gioco interattivo “Sapevi che?…”
La 23a edizione di “Agrialp”, Fiera Agricola dell’Arco Alpino, si è conclusa con soddisfazione quasi unanime dei visitatori. Da un sondaggio effettuato su un campione di 1.291 persone è emerso che il 99,7% degli intervistati ha espresso giudizio positivo nei confronti della rassegna: il 42,2% l’ha definita “molto buona”, il 53,3% “buona” e solo il 4% “discreta”. L’ampia maggioranza (82,6%) dei visitatori è giunto in Fiera per motivi legati alla professione e ben un sesto (il 14,6%) ha effettuato ordini. Molto positivo l’ulteriore aumento dei visitatori provenienti da fuori provincia: il 22,6% è giunto da altre regioni italiane (il 12,2% dal Veneto, il 10,7% dal resto d’Italia) e ben il 2,3% dall’estero, un dato, quest’ultimo, mai registrato finora. L’alta percentuale di visitatori provenienti dal Trentino (30,8%) è rimasta stabile.
Gernot Rössler, Presidente di Fiera Bolzano, ha affermato che l’eccellente risultato ottenuto ad “Agrialp” 2013 è da ricondurre a molteplici fattori tra cui l’elevata percentuale di visitatori provenienti da altre provincie, le condizioni meteorologiche favorevoli, l’ottimo umore dei visitatori soddisfatti per i buoni prezzi praticati soprattutto nel settore della coltivazione delle mele della scorsa stagione.
La maggior parte degli espositori si è dichiarata, ovviamente, più che soddisfatta dei risultati raggiunti da quest’edizione record di “Agrialp” ed ha confermato la serenità captata tra i visitatori.
Bernhard Pfattner, contitolare della BerMarTEC Srl, si è detto convinto che la fiducia nel futuro stimoli la voglia d’investimenti dei visitatori ed ha confermato il grande significato che le fiere rivestono nel settore dell’agricoltura. “Poter entrare in contatto personalmente con il cliente e disporre del tempo necessario per un colloquio esaustivo anche senza mirare alla vendita è uno dei punti di forza più significativi di una partecipazione fieristica: nessun altro strumento di
comunicazione offre tale opportunità in questi termini”.
Wolfgang Aumer, Direttore commerciale di Rieper SpA, partecipa solo ad “Agrialp” che considera la fiera dell’agricoltura più significativa in regione: “Abbiamo partecipato per la terza volta ad “Agrialp” in uno stand completamente rinnovato e siamo molto soddisfatti. Abbiamo messo in secondo piano vendite ed informazioni tecniche e ci siamo concentrati nel creare una gradevole atmosfera e nell’intrattenerci piacevolmente con i nostri clienti: i risultati ci hanno dato ragione”.
Adriano Vender, Presidente di ACMA – Consorzio trentino dei commercianti di macchine agricole – ha sottolineato l’eccellente collaborazione con Fiera Bolzano. “Siamo presenti in Fiera dal 1999, anno in cui “Agrialp “si è tenuta per la prima volta nel nuovo quartiere fieristico di Bolzano sud.
Quest’anno abbiamo aderito alla manifestazione rappresentando 16 dei nostri soci e prendendoci cura in particolar modo dei visitatori trentini che giungono numerosi in Fiera, anche perché in Trentino non vi è una struttura paragonabile ai padiglioni di Fiera Bolzano.”

Newsletter