
Apre domani, giovedì 7 novembre, alla Fiera di Pordenone “Punto di Incontro 2013”
Due giorni per parlare di orientamento, formazione, lavoro: sono queste le tre aree tematiche di Punto di incontro l’evento che apre al pubblico giovedì 7 e venerdì 8 novembre alla Fiera di Pordenone. Un progetto ambizioso che trova il sostegno di un comitato promotore composto dalle maggiori Istituzioni del territorio. Fondazione CRUP e Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia sono partner di Pordenone Fiere nell’organizzazione di Punto di Incontro; sono partner del progetto anche Regione Friuli Venezia Giulia, Camera di Commercio di Pordenone, Centro di Orientamento Regionale di Pordenone, Comune di Pordenone, Consorzio Universitario di Pordenone, Friulia Spa, O.G.G.I. PN, Polo Tecnologico di Pordenone, Provincia di Pordenone, e Unione Industriali.
Punto di Incontro è un progetto importante con una forte valenza sociale attorno al quale si sono strette figure di primo piano del tessuto economico, formativo e istituzionale di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia: una rete che permetterà di realizzare al meglio quelli che sono gli obiettivi della manifestazione, ossia da una parte offrire alle aziende espositrici informazione, confronto, sulle concrete opportunità che le nuove regole del mondo del lavoro offrono per aprire le porte a nuove risorse umane, dall’altra condurre i giovani e gli adulti alla ricerca di nuova occupazione a scoprire tutte le possibilità in ambito formativo e occupazionale.
“Punto di incontro” è cresciuto nel tempo diventando con questa sesta edizione un riferimento per giovani appena diplomati o laureati e adulti che cercano lavoro o che vogliono ricollocarsi professionalmente. Sono attesi più di 7.000 visitatori nei due giorni di manifestazione. Già confermata la presenza di 3.700 studenti: 1.100 provenienti dalle scuole superiori della provincia di Pordenone (tutti gli istituti superiori della provincia sono presenti in fiera) e oltre 1.600 dal resto del Friuli (in arrivo classi da Trieste, Udine, Gemona) e del Veneto Orientale (da Belluno Valdobbiadene, Castelfranco Veneto).
50 gli espositori presenti al Salone, (+30% rispetto allo scorso anno): aziende, istituzioni (Regione FVG, Provincia di Pordenone), Forze Armate (Marina, Carabinieri, Polizia, Vigili, Esercito, Guardia di Finanza) università (Ca’ Foscari Venezia, Università di Trieste, di Udine, di Padova, Bocconi, IULM), centri di formazione, società di selezione personale.
Fittissimo il calendario delle iniziative nei due giorni di manifestazione: 100 workshop, parecchi già in overbooking di prenotazioni su temi legati alla formazione e al lavoro, presentazioni di facoltà universitarie e di professioni a cura degli ordini professionali, consigli su come compilare un C.V. o su come affrontare un colloquio di lavoro, possibilità e vantaggi per giovani imprenditori, questionari di orientamento professionale. Questi sono solo alcuni dei temi proposti.
Sarà un importante convegno a tenere a battesimo Punto di Incontro: “Ripartire dal lavoro: proposte per il Nordest”, questo è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 7 novembre 2013 alle ore 10.30 nella Sala conferenze Zuliani.
L’amministratore delegato di Pordenone Fiere, Pietro Piccinetti, ha voluto fortemente questo convegno con focus sul lavoro. La crisi attuale ha messo in evidenza non solamente un problema legato alla disoccupazione giovanile ma anche un’emergenza sociale relativa alla perdita di occupazione da parte di persone over 50 il cui reinserimento nel mondo del lavoro è alquanto difficoltoso. Il convegno stimola interlocutori autorevoli provenienti dal mondo delle aziende, da quello delle istituzioni, della finanza, delle università ad esprimere qual è la loro ricetta per uscire della crisi e a proporre soluzioni concrete per chi sta entrando nel mondo del lavoro o cerca un reinserimento.
Dopo i saluti degli organizzatori della manifestazione Punto di Incontro : Alvaro Cardin, Presidente di Pordenone Fiere, Daniela Beltrame, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il FVG e Lionello D’Agostini, Presidente Fondazione Crup, il convegno prevede una tavola rotonda condotta da Luigi Bacialli direttore delle testate giornalistiche del network televisivo Rete Veneta.
Il punto di vista delle istituzioni sarà espresso da Sergio Bolzonello, Vice Presidente Regione Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Marino, Dirigente Politiche del Lavoro Provincia di Pordenone, Giovanni Pavan, Presidente CCIAA Pordenone, Claudio Pedrotti, Sindaco Comune di Pordenone. La voce delle aziende sarà affidata a Andrea Malacart, Vice Presidente Unione Industriali Pordenone, quella del sindacato a Arturo Pellizzon, Segretario Provinciale CISL. Quello che la buona e moderna finanza può fare per il sistema economico sarà al centro dell’intervento di Danilo Mangano, CEO Xenon Private Equity e di Antonio Scardaccio presidente di Friuladria Credit Agricole. Il punto di vista di un importante esponente del mondo accademico, consulente del governo su temi legati al mondo del lavoro, Marco Marazza, Studio Marazza& Associati e Università Universitas Mercatorum darà contenuti approfonditi e puntuali alla discussione. Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Pordenone Fiere esprimerà quello che la fiera può fare per portare lavoro e sviluppo al territorio.
“Punto di Incontro 2013”, la più grande manifestazione del Nordest dedicata al mondo del lavoro che cambia.
Fiera di Pordenone 7, 8 novembre dalle 9.00 alle 17.00. www.incontropordenone.it