
A il BonTà focus sulla melanzana
Tra le tante novità de il BonTà 2013, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali in programma alla Fiera di Cremona dal 8 al 11 novembre, ci sarà anche una giornata dedicata alla melanzana, prodotto che rischia di scomparire dalla cultura gastronomica italiana non solo nella ristorazione (ormai da molto tempo) ma anche dalla cucina domestica.
La prima ricetta a base di melanzana risale al 1837
Dal 1837, anno in cui si trova la prima testimonianza di una ricetta a base di melanzana (di Vincenzo Galante, cuoco di origine pugliese), questo prodotto ha nei fatti trionfato nella cucina di casa, nella ristorazione e anche nelle cucine delle nobili e ricche famiglie, per poi imboccare alla fine degli Anni ’80 un pericoloso declino e toccare il fondo fino quasi a scomparire definitivamente dai menù.
30 chef presenteranno piatti per rilanciare la melanzana nella ristorazione
Lunedì 11 novembre 2013 al Bontà si tenterà di rilanciare la melanzana in ogni categoria dell’alimentazione Italiana (ristorazione, rosticceria, enoteche con cucina, e ovviamente nella cucina di casa) attraverso la presentazione di una trentina di proposte dei migliori chef italiani.
Le soluzioni saranno premiate all’insegna del “Talento Italiano nel Mondo”, premio promosso da Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), Ospitalità Italiana (Unioncamere), Touring del Gusto e CremonaFiere.
Saranno presenti Ristoratori e Chef Italiani provenienti da: Las Vegas, Hong Kong, Buhl, Emmendingen, Francoforte, Zurigo, Lugano, Salisburgo, Cremona, Brescia, Mantova, Lodi, Genova, Parma, Piacenza, Verona e molti altri ancora.